Pagina 1 di 3

Macchia rossa sul piastrone

Inviato: gio feb 19, 2009 3:38 pm
da Grazia_52
Da un pò di tempo ho notato una macchiolina rossastra nel piastrone di Bibì, veramente non ho dato molta importanza perche' pensavo fosse una macchiolina naturale......invece stanotte ho letto in un post.....che ora non riesco più a trovare che potrebbe essere un infezione da batteri....da funghi....ecccc.
metto qualche foto

Immagine


Immagine


qualcuno sa dirmi cosa puo' essere? ditemi se avete bisogno di altre foto o altri particolari. grazie

Inviato: gio feb 19, 2009 3:45 pm
da Seda
forse vedo male io,ma mi sembra di intravedere come delle bollicine d'aria dagli scuti addominali in giu'!la macchia rossa e' molto circoscritta semra piu' che altro una ferita,non e' che si e ' sollevato e spezzato l'angolino dello scuto?

Inviato: gio feb 19, 2009 3:49 pm
da Rosanna
Il post che avrai letto era sicuramente il mio. Ora vedo se te lo trovo, comunque si è risolto tutto facilmente con pulizia con cotton fioc imbevuto di acqua ossigenata e disinfezione con betadine. Ho cambiato tutto il substrato sterilizzando la nuova terra e somministrato delle vitamine. Tutto sotto controllo veterinario.

Inviato: gio feb 19, 2009 3:55 pm
da Rosanna

Inviato: gio feb 19, 2009 3:57 pm
da Grazia_52
Citazione:
Messaggio inserito da seda

forse vedo male io,ma mi sembra di intravedere come delle bollicine d'aria dagli scuti addominali in giu'!la macchia rossa e' molto circoscritta semra piu' che altro una ferita,non e' che si e ' sollevato e spezzato l'angolino dello scuto?


per bollicine d'aria ti riferisci a quelle macchioline bianche
forse in questa foto si notano meglio?


Immagine

siccome la piccina non ha fatto letargo ed e' cresciuta abbastanza......sia la presunta ferita e le bolle possono dipendere da quello?

Inviato: gio feb 19, 2009 4:09 pm
da mithril
Le bolle d'aria non sono niente di preoccupante, me lo disse la veterinaria, per quelle stai tranquilla. In genere le hanno le graeca, ma capita anche alle hermanni, è dovuto ad un eccesso di umidità, mi disse.
Non credo invece centrino con la macchia rossa che è identica a quelle delle piccine di Rosanna.

Inviato: gio feb 19, 2009 4:18 pm
da Valentina
Riguardo le bollicine bianche tempo fa ci fu un post in sezione medica nel quale si cercava di chiarirne appunto la natura:

http://forum.tartaclubitalia.it/topic.a ... ne,bianche

Molte delle mie giovanissime tarta le hanno, poi con la crescita scompaiono. Credo siano fisiologiche in condizioni di accrescimento, come avviene in primavera-estate o nell'inverno trascorso in terrario. Le ho sempre viste scomparire in fase adulta e subadulta. Non so se la loro origine possa essere attribuita ad un substrato troppo secco. Serebbe interessante l'intervento di un veterinario a riguardo, anche per spiegarci la differenza tra innocue macchioline e vere e proprie micosi.


Rosanna che coincidenza, la tua era ferita esattamente nello stesso punto :0, niente di meglio per dare una mano a Grazia in questa circostanza;).

Inviato: gio feb 19, 2009 4:19 pm
da Valentina
Citazione:
Messaggio inserito da mithril

Le bolle d'aria non sono niente di preoccupante, me lo disse la veterinaria, per quelle stai tranquilla. In genere le hanno le graeca, ma capita anche alle hermanni, è dovuto ad un eccesso di umidità, mi disse.
Non credo invece centrino con la macchia rossa che è identica a quelle delle piccine di Rosanna.



Ecco chiarito questo dubbio, grazie Raffy ;)

Inviato: gio feb 19, 2009 4:25 pm
da Grazia_52
Citazione:
Messaggio inserito da Rosanna

Eccolo : http://forum.tartaclubitalia.it/topic.asp?TOPIC_ID=9978



si era quello....non riuscivo + a trovarlo
grazie

Inviato: gio feb 19, 2009 5:03 pm
da Grazia_52
ecco appurato che le macchiette non dovrebbero essere niente di preoccupante....ora che ci penso mi sembra di averle viste anche ad Attila sempre nel piastrone....mi sento gia' + tranquilla

per quanto riguarda la macchiolina rossa bibì l'aveva pure in questo punto

Immagine

ma poi da li' e' andata via naturalmente......c'e' stato un periodo pero' che faceva un movimento con il dietro da destra a sinistra come quando scavano per interrarsi e lo stesso movimento lo faceva anche quando andava in acqua....poi ha smesso


allora usero' lo stesso procedimento che ha usato Rosanna...e vi terrò informati

Vi ringrazio infinitamente per i consigli.....non vi nascondo che ero abbastanza preoccupata :(

Inviato: gio feb 19, 2009 5:46 pm
da twisty
cosa utilizzi come substrato?

Inviato: gio feb 19, 2009 11:09 pm
da Grazia_52
Citazione:
Messaggio inserito da twisty

cosa utilizzi come substrato?



e' una lettiera vegetale naturale biodegradabile che veramente volevo cambiare perche' mi e' stato detto che non e' proprio l'ideale, ma purtroppo in questo ultimo periodo sono passata da un'influenza all'altra e non ho avuto modo di farlo.

Intanto volevo dirvi che ho iniziato il trattamento con acqua ossigenata.....e la piccolina appena l'ho rimessa giù ha iniziato a rifare il dondolio strofinandosi a terra come quando ho scoperto la macchiolina

Inviato: gio feb 19, 2009 11:24 pm
da mithril
Ti sembra che sculetti? A volte lo fanno anche se stanno benissimo. L'ho visto fare in vicinanza dell'acqua... :D
Pensi che abbia tipo "prurito"? :I

Inviato: ven feb 20, 2009 12:58 am
da Grazia_52
Citazione:
Messaggio inserito da mithril

Ti sembra che sculetti? A volte lo fanno anche se stanno benissimo. L'ho visto fare in vicinanza dell'acqua... :D
Pensi che abbia tipo "prurito"? :I



si infatti....mi ha dato quell'impressione ...o prurito o pizzicore visto che ho messo l'acqua ossigenata

Inviato: ven feb 20, 2009 9:03 am
da Flavio
Citazione:
Rosanna che coincidenza, la tua era ferita esattamente nello stesso punto , niente di meglio per dare una mano a Grazia in questa circostanza.

Penso che la zona di incontro tra le piastre sia fisiologicamente più debole e quindi più predisposta ad attacchi, percentualmente le infezioni si manifestano proprio lì, l'acqua ossigenata, è sempre un buon rimedio, anche se anche a me è capitato di vedere movimenti strani dopo l' applicazione, del resto anche a noi dà un senso di pizzicorino.