dorme tanto, sempre all'asciutto

fran82
Messaggi: 27
Iscritto il: mar gen 20, 2009 12:47 am
Località: Lombardia

dorme tanto, sempre all'asciutto

Messaggioda fran82 » ven gen 23, 2009 12:50 am

Ciao a tutti, sono nuova e inizio subito col presentarvi il mio problema, anzi quello della mia tarta. E' una trachemys scripta elegans di 10 anni. Da circa una settimana il suo atteggiamento è cambiato. Passa praticamente tutta la giornata sulla zona asciutta (indipendentemente dal fatto che le luci siano accese o spente), la temperatura dell'acqua si aggira sui 23°-24°C e quella esterna sui 26°C-di piu quella esterna non riesco a farla salire, so che dovrebbe essere sui 30. Quando finalmente si decide ad entrare in acqua nuota pochissimo e come se si incantasse lì nel punto dove si ferma si addormenta e dorme moltissimo. In più ha qualche problema di circolazione venosa, infatti presenta la cute molto rosa in certi momenti quasi rossa, infatti per questo motivo in ottobre l'ho fatta vedere dal veterinario che mi ha fatto correggere l'alimentazione - probabilmente era un principio di gotta dovuta ad un'errata alimentazione (ora le do pesce fresco - latterini- un giorno si e due no alternato a insalate varie, principalmente radicchio). Fino ad una decina di giorni fa sembrava fosse tutto risolto ma invece il problema è ricomparso, accompagnato da questi nuovi "sintomi". Ho sentito il veterinario in settimana, mi ha detto di tenerla sotto controllo e se non ci sono migliorie di portarla per farle delle analisi, solo che io sono di Varese e il mio vet è di Milano e preferirei evitare (ovvio a meno che non sia strettamente necessario) di combinare altri pasticci esponendola a notevoli sbalzi termici ma allo stesso tempo non vorrei aspettare troppo.
Inoltre non presenta i sintomi tipici da polmonite, non fa strani respiri, non vedo muco, ma sta davvero tanto all'asciutto.
O mamma spero di non essere stata troppo logorroica ma ho cercato di presentare al meglio la situazione.
Vi ringrazio per la vostra attenzione e per gli eventuali consigli. Ciao a tutti!
A dimenticavo l'appetito non le manca, il pesce lo divora e l'altro giorno per la prima volta le ho dato un osso di seppia intero che ha divorato in meno di 20 minuti, non credevo ai miei occhi!

Avatar utente
zippo90
Messaggi: 242
Iscritto il: mer mag 21, 2008 8:01 am
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda zippo90 » ven gen 23, 2009 5:27 am

anche il mio sta tanto sulla zona emersa non penso ci siano problemi se non presenta niente d'altro, nuota storta?, fa rumore mentre respira?, il fatto che mangi è buon segno, ti dò la lista dei alimenti [il mio piccolo fiore all'occhiello :):D8D]:
--------------------------------------------------------------------------------

eccola la lista di alimenti, ma sta in fase di revisione:

ti do anche la mia lista dei alimenti:
pesce: da dare sempre: alborelle, cefaletti, acquadelle (noto come latterino), , trotti, alici, sardine, pesce ghiaccio, sono i più indicati; può essere surgelato ma per brevi periodi. Come pesce vivo: gambusie, guppy e altri.
Da dare con parsimonia: trota, salmone, naselli pesce persico, merluzzo platessa e in generale tutti i pesci di acqua dolce.

[I pesci più facilmente reperibili sono i latterini che si trovano nel reparto surgelati dei supermercati, e nelle pescherie freschi!!]
Sono da evitare tutti i prodotti inscatolati, sia sott’ olio che al naturale.

Il pesce deve essere il più fresco possibile, si da con parsimonia il surgelato perché nel surgelamento perde la vitamina B, importante per la crescita, se non è possibile dare pesci freschi si deve fare un piccolo allevamento di pesci e darli come cibo vivo.

- carne: non è un alimento bilanciato, inoltre se cruda può potenzialmente
portare a infezioni da Salmonella,fegato e fegatini (di pollo, coniglio, o altro, si dà 1-2 volte al mese), viene consigliata di dare piccole quantità di
cibo in scatola per cani a basso contenuto di grasso.


- verdura:
sempre: tarassaco (dente di leone o soffione), fiori di hibiscus, petali di rosa, malva, ortica, cicoria, cicoria selvatica, radicchio, crescione, e erbe di campo in genere.
Con parsimonia: carota, lattuga romana, erba medica, trifoglio zucchine, rucola, sedano, soia fiori di zucca.

Da evitare: Aconito (Aconitum napellus), Alchechengi (Physalis alkekengi), Amarillide (Amaryllis belladonna), Aquilegia (Aquilegia vulgaris), Bella di notte (Mirabilis jalapa), Belladonna (Atropa belladonna) , Canapa (Cannabis sativa), Celidonia (Chelidonium majus), Cicuta (Conium maculatum - Aethusa cynapium - Cicuta virosa), Cocomero asinino (Ecballium elaterium), Colchico autunnale (Colchicum autumnalis), Dafne (Daphne mezereum), Datura (Datura arborea - Datura stramonium - Datura suaveolens), Dieffenbachia (Dieffenbachia spp.), Digitale (Digitalis purpurea), Dulcamara (Solanum dulcamara), Elleboro (Helleborus niger), Fusaggine (Euonymus europaeus),Gigaro (Arum italicum), Ginestra (Spartium junceum), Giusquiamo (Hyoscyamus niger), Glicine (Wistaria sinensis),Lauroceraso (Prunus laurocerasus), Maggiociondolo (Laburnum anagyroides), Mandorlo (Prunus amygdalus), Mughetto (Convallaria majalis), Nicotiana (Nicotiana tabacum), Oleandro (Nerium oleander), Papavero (Papaver somniferum), Peonia (Paeonia officinalis), Pervinca (Vinca minor), Ricino (Ricinus communis), Ruta (Ruta graveolens), Sambuco (Sambucus nigra - Sambucus ebulus), Veratro (Veratrum album), Vischio (Viscum album)

Tutte i fiori delle piante selvatiche buone per alimentarsi si usano dare

Gli individui piu' piccoli spesso sono molto restii a mangiare verdura e
vegetali, bisogna pero' cercare di forzarli perche' sono essenziali alla loro
crescita.

- frutta: albicocca, melone, fichi d’india; è da somministrare raramente in piccole
quantita' e non troppo spesso.

OSSO DI SEPPIA: da lasciare nella vasca sempre a disposizione anche se quando lo mangiano sporcano molto il fondo (importante per l’apporto di calcio) sia fresco, sia quello per gli uccelli, di seppia fresca [chiedere se ti conservano l'osso di seppia perchè la maggior parte lo buttano] o dare i gusci di lumaca, ma levarlo quando l'ignorano e conservarlo per il futuro e per lapulizia di fondo usare un sifone.

- pellet: mangime per pesci da laghetto o usare pellets di ottima marca (2-3 volte a settimana le baby, 1 volta le adulte) dei pellets che uso con successo è il raff aqua tata stick (speciale per piccole tartarughe) .

DA EVITARE: insaccati come salame prosciutto sia cotto che crudo e evitare wuster, farinacei e derivati tipo pane, pasta, piadina, ecc... e latticini e derivanti del formaggio e latte.

In natura o nel laghetto è possibile che si nutri anche di:

insetti: grilli, larve di zanzara, lombrich, caimano, camole del miele, camola della farina; è importante che questi animali se
catturati provengano da zone controllate che non siano state trattate con
pesticidi e simili. Da evitare: lucciole, cimici, api, mosche, formiche,
bigattini(vermi per pescare).

crostacei e molluschi: gamberetti (possibilmente)di acqua dolce (freschi e congelati per brevi periodi, ma vanno bene anche quelli di mare), chiocciole e lumachine.
Penso ci sia tutto per adesso.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » ven gen 23, 2009 9:57 am

Zippo direi che la revisione di quella lista dovesti completarla prima di suggerirla, perche contiene diverse imprecisioni e inesattezze...

Avatar utente
tartoombria
Messaggi: 589
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:48 pm
Località: Umbria
Contatta:

Messaggioda tartoombria » ven gen 23, 2009 11:56 am

Il fatto che la tartaruga mangi è positivo, ma invece il suo eccessivo sonno non è normale affatto!V

?Qualche domanda per capire meglio?:

1. Ha ancora il rossore per il quale l'avevi portata dal vet. la prima volta?
2. Quando dorme in acqua lo fa in superficie o sul fondo?
3. Ha difficoltà ad aprire gli occhi? Sono gonfi?
4. Galleggia e nuota con difficoltà?


Perché non metti qualche foto così ci aiuti a capire meglio? ;)

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Messaggioda Gisella » ven gen 23, 2009 12:25 pm

Zippo, penso anche io che il tuo "fiore all'occhiello" abbia bisogno di una seria revisione.

Aspettiamo i commenti degli altri utenti :D:D

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » ven gen 23, 2009 12:30 pm

Non ho tartarughe acquatiche e non ho competenza sulla loro corretta alimentazione. Quali sono gli errori che ritenete siano riportati nella "lista" di Zippo? In che modo la correggereste o completereste?

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » ven gen 23, 2009 1:17 pm

E' una lista scritta senza riscontri, prendendo o copiando qua e la' ma senza cognizione o esperienze testate.
Per dirne un paio (in nero le frasi originali, in blu le mie precisazioni)

Citazione:
pesce: da dare sempre: alborelle, cefaletti, acquadelle (noto come latterino), , trotti, alici, sardine, pesce ghiaccio, sono i più indicati;


Ok per acquadelle, alborelle, ma gli altri sono pesci di mare, NON andrebbero dati praticamente mai...

Citazione:
Da dare con parsimonia: trota, salmone, naselli pesce persico, merluzzo platessa e in generale tutti i pesci di acqua dolce.


Qui e' il contrario, ma vengono mischiati senza criterio pesci di acqua dolce e salata (probabile che nemmeno si conosca quali sono d'acqua dolce o salata).

Citazione:
- carne: non è un alimento bilanciato, inoltre se cruda può potenzialmente
portare a infezioni da Salmonella,fegato e fegatini (di pollo, coniglio, o altro, si dà 1-2 volte al mese), viene consigliata di dare piccole quantità di
cibo in scatola per cani a basso contenuto di grasso.



Beh, la carne si da SOLO cruda...
Per i discorso salmonella e' inutile buttarlo in mezzo cosi, senza spiegare e distinguere...
Cibo in scatola per cani?
Forse si intendeva croccantini...

Citazione:
Da evitare: Aconito (Aconitum napellus),( e via con tutta la serie...)

Qui e' stato messo un mix di piante d'appartamento, piante selvatiche esotiche e prese dalla dispensa di Amelia la fattucchiera;)

Citazione:
Tutte i fiori delle piante selvatiche buone per alimentarsi si usano dare

Questo e' stato tradotto con babelfish credo :D

Citazione:
Gli individui piu' piccoli spesso sono molto restii a mangiare verdura e
vegetali,
bisogna pero' cercare di forzarli perche' sono essenziali alla loro
crescita.


Sono restii perche da piccoli sono decisamente carnivori, per virare verso una dieta erbivora con l'avanzare dell'eta, perche (pericolosamente) forzarli?

Citazione:
- frutta: albicocca, melone, fichi d’india; è da somministrare raramente in piccole
quantita' e non troppo spesso.


Perche parlare solo di quella frutta?
Le piu indicate sono mela pera e frutti di bosco o a colore rosso...

Citazione:
In natura o nel laghetto è possibile che si nutri anche di:

insetti: grilli, larve di zanzara, lombrich, caimano, camole del miele, camola della farina; è importante che questi animali se
catturati provengano da zone controllate che non siano state trattate con
pesticidi e simili. Da evitare: lucciole, cimici, api, mosche, formiche,
bigattini(vermi per pescare).

crostacei e molluschi: gamberetti (possibilmente)di acqua dolce (freschi e congelati per brevi periodi, ma vanno bene anche quelli di mare), chiocciole e lumachine
.


(forse era meglio la traduzione con babelfish }:):D)
Perche solo in laghetto?
Gli insetti sono un integrazione che si puo' e si deve fornire anche in acquario o acquaterrario, pero manca la distinzione tra i tipi di insetti...
Per dire le camole del miele sono molto grasse e vanno date con molta parsimonia, mentre tarme della farina, grilli, locuste hanno tutti altri contenuti e possono andare bene.
Sugli insetti "da evitare", non e' che sono "da evitare" perche inadatti: lucciole e cimici sono velenose, i bigattini (che non sono vermi per pescare, quelli vanno benissimo!) contengono componenti potenzialmente tossici come putrescina e cadaverina.
Le api si potrebbero dare benissimo, ma poverine hanno gia problemi a sufficienza di suo ;)
Le mosche invece vanno bene, fanno parte anche di molti mangimi.

Questi sono alcuni punti, ecco perche intendevo che e' inutile scrivere un elenco se non si sa nemmeno cosa si sta scrivendo o non si hanno esperienze.

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Flavio » ven gen 23, 2009 3:38 pm

Citazione:
eccola la lista di alimenti, ma sta in fase di revisione:




Invito a scrivere e quindi a suggerire cose di cui si sia perfettamente certi, magari dettate da esperienza diretta o comunque da fonti autorevoli.
Lo scopiazzare quà e là tanto per far crescere di volume il proprio post e la propria presunta conoscenza, può creare confusione o peggio fare danni a chi ha posto la domanda, senza contare che poi qualcuno che ne sà veramente deve impegnarsi a riparare alle imprecisioni precedentemente scritte da altri.

Avatar utente
tartoombria
Messaggi: 589
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:48 pm
Località: Umbria
Contatta:

Messaggioda tartoombria » ven gen 23, 2009 11:11 pm

Ottimo lavoro Luca, ma che fine ha fatto l'utente fran82?

fran82
Messaggi: 27
Iscritto il: mar gen 20, 2009 12:47 am
Località: Lombardia

Messaggioda fran82 » sab gen 24, 2009 12:29 am

Citazione:
Ottimo lavoro Luca, ma che fine ha fatto l'utente fran82?

Ci sono ci sono non sono sparita, sono tornata pochi minuti fa e ho accesso solo ora al pc! Intanto grazie a tutti per avermi risposto!

Allora stamattina vado a controllarla, niente di nuovo, sempre dormiente, non andava nemmeno piu sulla zona emersa, mi è salito il panico perchè controllandola era anche particolarmente rossa. Erano un po di giorni che pensavo che questo comportamento potesse dipendere dall'acqua (non so perchè, sensazioni...) anche se era pulita. Sta di fatto che per togliermi ogni dubbio ho fatto un cambio totale dell'acqua. Risultato: l'ho controllata fino alle 14.00 e ha ripreso a nuotare (quasi un nuoto liberatorio direi!) come al solito, non è nemmeno piu salita sulla zona emersa mentre fino all'altro ieri non ne poteva fare a meno, poi sono andata a lavoro e ho chiesto il resoconto a mia madre che l'ha controllata tutto oggi e non ha smesso un attimo di nuotare! Quando stamattina ho svuotato il bidoncino però il materiale filtrante non era sporco, si la spugna non era linda ma di certo era ancora bianca. Premetto che ho il filtro esterno da pochi mesi, prima con quello interno facevo cambi totali dopo nemmeno tre settimane con questo invece ho tirato praticamente due mesi facendo solo il cambio una volta del materiale filtrante e solo due volte piccoli cambi parziali d'acqua, ma l'acqua - almeno in apparenza - non era sporca e non puzzava, tra l'altro le do da mangiare fuori proprio per mantenere l'acqua il piu pulito possibile.

Adesso dorme, dopo una bella giornata di nuoto intensa, vedo come va domani (o meglio delego, purtroppo lavoro tutto il giorno e non la vedo fino a domani sera che nervi) e domenica. In base a questi due giorni vedo se portarla o no lunedi dal veterinario.


Citazione:
Il fatto che la tartaruga mangi è positivo, ma invece il suo eccessivo sonno non è normale affatto!

Qualche domanda per capire meglio:

1. Ha ancora il rossore per il quale l'avevi portata dal vet. la prima volta?
2. Quando dorme in acqua lo fa in superficie o sul fondo?
3. Ha difficoltà ad aprire gli occhi? Sono gonfi?
4. Galleggia e nuota con difficoltà?



1. il rossore è ricomparso negli ultimi giorni, stasera non sono riuscita a vederla ma oggi a quanto mi ha riferito era decisamente diminuito
2. quasi sempre sul fondo, o appoggiata sui sassi
3. no gli occhi non sono gonfi e non mi pare proprio abbia problemi ad apririli
4. galleggia e nuota benissimo (oggi soprattutto, fino a stamattina non è che si muovesse molto)

Per il discorso foto rimedierò il prima possibile, devo ancora trasferirle su pc ma non sto avendo un attimo di tempo!

Quindi vediamo in questi due giorni come va. Grazie davvero a tutti!:DVi tengo aggiornati

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » sab gen 24, 2009 1:07 pm

Quindi per ora emergenza rientrata?
Meglio ;)

fran82
Messaggi: 27
Iscritto il: mar gen 20, 2009 12:47 am
Località: Lombardia

Messaggioda fran82 » dom gen 25, 2009 12:11 am

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

Quindi per ora emergenza rientrata?
Meglio ;)


mah stasera quando sono tornata mi sono fatta fare un resoconto, a quanto pare oggi è stata piu attiva,un po di nuoto, di dormite, di basking e un po di pappa (insalata); continuo a controllarla e vediamo come va domani e nei prossimi giorni.

Avatar utente
zippo90
Messaggi: 242
Iscritto il: mer mag 21, 2008 8:01 am
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda zippo90 » dom gen 25, 2009 12:25 am

dimmi dove l'ho copiata mettendo fonti, la lista è un composto tratto dal tartaportal, e finora seguendola non ho mai avuto problemi, in natura o nei laghetti è possibile, non vuol dire necesariamente che li trovino solo li ma che è più probabile che li trovino.
Nelle pescherie ho cercato ma ho trovato solo quelli di mare quelli d'acqua dolce non li ho mai trovati oppure in qwuantita minime, per la frutta debbo integrare altri frutti e non ho mai detto che gli altri non siano adatti.
Per la carne ti dò ragione, debbo cancellare il vecchio pezzo mi son dimenticato di toglierlo.
E poi ho messo che è ancora in fase di aggiornamento.

Avatar utente
zippo90
Messaggi: 242
Iscritto il: mer mag 21, 2008 8:01 am
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda zippo90 » dom gen 25, 2009 12:37 am

per la parte delle piante miste, è meglio ribadire che non si danno.
Per le verdure ho consigliato di invogliarle [forse ho sbagliato a intendere].

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » dom gen 25, 2009 10:22 am

Citazione:
Messaggio inserito da bigflay2002

Citazione:
eccola la lista di alimenti, ma sta in fase di revisione:




Invito a scrivere e quindi a suggerire cose di cui si sia perfettamente certi, magari dettate da esperienza diretta o comunque da fonti autorevoli.
Lo scopiazzare quà e là tanto per far crescere di volume il proprio post e la propria presunta conoscenza, può creare confusione o peggio fare danni a chi ha posto la domanda, senza contare che poi qualcuno che ne sà veramente deve impegnarsi a riparare alle imprecisioni precedentemente scritte da altri.




Quoto Bigflay. Tu stesso zippo riconosci diversi errori "da modificare", sarebbe meglio farlo prima di pubblicare perché chi legge non può sapere se e cosa sia ancora in fase di definizione.
Una certezza che ho è che le mie cuora non vedranno un pesce d'acqua salata in vita loro :) i latterini lo hai detto tu stesso si trovano facilmente negli ipermercati e sono pesci d'acqua dolce ;) quindi perché cercare alici e sardine che non sono indicati?

@ Fran82: continua a tenerci aggiornati, mi fa piacere che stia un pochino meglio :)


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti