vermetti

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

vermetti

Messaggioda cecilia » mer gen 21, 2009 7:03 pm

[:211][:211]ne finisce una e comincia un'altra..V oggi pulendo il terrario ho notato 2 vermetti bianchi in una delle tre feci che ho tolto che erano presenti... ed ora che faccio? ricordo che le piccole sono 5 tutte di peso diverso, dai 35 ai 75 gr e da circa un mese sono in terrario... mangiano tutte e a parte questo fatto sembrano in salute.. come faccio a capire di che tarta si tratta? e poi'? sotto controllo di un veterinario dovrei sverminarle tutte???|)|)

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mer gen 21, 2009 7:17 pm

Si, non ha importanza quale sia, in caso di presenza di parassiti andrebbero trattate tutte quante quelle conviventi.
Potrebbe anche non essere necessario intervenire subito, ma il fatto che si vedano ad occhio nudo fa pensare a un infestazione "decisa".

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » mer gen 21, 2009 7:21 pm

in realta' ad occhi nudo si vedevano solo su una ,le altre due sembravano "pulite" ma credo che stando inssieme li abbiano tutte...quindi che faccio devo portarle tutte dal veterinario? hanno pesi diversi e quindi suppongo che anche gli eventuali dosaggi siano diversi..come faccio? grazie Luca;)

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » mer gen 21, 2009 7:27 pm

i vermetti si muovevano?
dalla breve descrizione sembrerebbero ossiuridi, ma non è detto.
potresti portare un campione dal veterinario, che verificato quant'è il grado di infestazione decideà come sverminare (di solito si trattano tutte insieme, se non sbaglio pochi giorni fa era stato apero un post interessante).
altrimenti inizia a fare un terario per ognuna :D, fai fare le analisi a ognuna :D:D, e poi le svermini a seconda dei risultati :D:D:D

se le vedi in salute comunque non preoccuparti troppo.

ah, specifica di che specie si tratta, è pù facile aiutarti ;)

perdono per la contemporaneità :I

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » mer gen 21, 2009 8:10 pm

Citazione:
Messaggio inserito da twisty

i vermetti si muovevano?
dalla breve descrizione sembrerebbero ossiuridi, ma non è detto.
potresti portare un campione dal veterinario, che verificato quant'è il grado di infestazione decideà come sverminare (di solito si trattano tutte insieme, se non sbaglio pochi giorni fa era stato apero un post interessante).
altrimenti inizia a fare un terario per ognuna :D, fai fare le analisi a ognuna :D:D, e poi le svermini a seconda dei risultati :D:D:D

se le vedi in salute comunque non preoccuparti troppo.

ah, specifica di che specie si tratta, è pù facile aiutarti ;)

perdono per la contemporaneità :I


grazie twisti le piccole sono 3 hh 1 greca ed una margy del 2007
i vermetti erano bianchi ,fini e lunghi 2-3 mm non ho guardato se si muovevano.. allora portero' un campione dal veterinario della mia citta' e poi sentiro' se lui sa farmi le dosi di vermifugo per ogni singolo animale ..
altrimenti dovro' fare un altro viaggetto per incontrarmi con uno esperto in rettili.. in ogni caso prima di procedere vi faro' sapere...V

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » mer gen 21, 2009 9:36 pm

Cecilia, stai tranquilla, può essere benissimo fisiologico che li abbiano (soprattutto se non mostrano segni di sofferenza).
Magari, una cosa che puoi fare, è tenere il terrario molto molto pulito, cambiando frequentemente tutto il substrato, così eviti autotnfestazioni ecc. Poi eviterei definitivamente frutta.
E porterei un solo campione in tutto, per le analisi. ;)

Avatar utente
tartoombria
Messaggi: 589
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:48 pm
Località: Umbria
Contatta:

Messaggioda tartoombria » mer gen 21, 2009 10:08 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Ale

Cecilia, stai tranquilla, può essere benissimo fisiologico che li abbiano (soprattutto se non mostrano segni di sofferenza).
Magari, una cosa che puoi fare, è tenere il terrario molto molto pulito, cambiando frequentemente tutto il substrato, così eviti autotnfestazioni ecc. Poi eviterei definitivamente frutta.
E porterei un solo campione in tutto, per le analisi. ;)




Sono d'accordo con Ale, l'analisi delle feci la farei, ma senza preoccuparmi troppo: le tarte vengono da un periodo difficile, vedrai che tutto tornerà a posto lasciandole traquille qualche settimana nella nuova "casa".;)

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » mer gen 21, 2009 10:56 pm

grazie mille ragazzi... speriamo davvero non sia nulla di "grave" domani porto tutto ad analizzare poi vi faccio sapere come procede;)

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » mer gen 21, 2009 11:51 pm

Cecilia, porta tutte le feci che trovi fresche, non importa di chi sono.Il tipo di vermifugo e i dosaggi li deve fare un veterinario esperto, ma non importa che tu ci vada, basterà che tu indichi il peso . Mandagli i risultati delle analisi, in modo che possa vedere tipo di infestazione. Nel terrario, cerca di togliere tutte le cacchine che vedi via via in modo che non le mangino, ma non ti angosciare.Le tartarughine stanno mangiando e crescono,quindi sicuramente non è una infestazione grave.Anzi, se dal controllo risultasse una carica non eccessiva eccessiva, io aspetterei a sverminarle, pur tenendole d'occhio e pesandole regolarmente.A primavera, prima di metterle in terra, dovrai comunque trattarle nuovamente, perché in terrario si reinfestano quasi sempre anche col massimo delle attenzioni. Comunque l'ultima parola spetta al veterinario ( esperto ).

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » gio gen 22, 2009 8:00 pm

Citazione:
Messaggio inserito da sancar48

Cecilia, porta tutte le feci che trovi fresche, non importa di chi sono.Il tipo di vermifugo e i dosaggi li deve fare un veterinario esperto, ma non importa che tu ci vada, basterà che tu indichi il peso . Mandagli i risultati delle analisi, in modo che possa vedere tipo di infestazione. Nel terrario, cerca di togliere tutte le cacchine che vedi via via in modo che non le mangino, ma non ti angosciare.Le tartarughine stanno mangiando e crescono,quindi sicuramente non è una infestazione grave.Anzi, se dal controllo risultasse una carica non eccessiva eccessiva, io aspetterei a sverminarle, pur tenendole d'occhio e pesandole regolarmente.A primavera, prima di metterle in terra, dovrai comunque trattarle nuovamente, perché in terrario si reinfestano quasi sempre anche col massimo delle attenzioni. Comunque l'ultima parola spetta al veterinario ( esperto ).


oggi non ho portato le feci dal veterinario perche' pulendo ne ho trovata solo una!!:0 ed ho pensato che visto che devo fare un po' di strada.. meglio averne piu' come mi hai consigliato!!! domani sicuramente ce ne saranno!!!! grazie Sandra:X

Avatar utente
loana
Messaggi: 2129
Iscritto il: ven lug 15, 2005 8:22 pm

Messaggioda loana » gio gen 22, 2009 8:41 pm

Cecilia ti raccomando altre due cose:
togli la terra dal terrario, tieni un substrato più igienico e facilmente "ricambiabile" tipo cartone ondulato, carta di giornale o simili, questo per cambiarlo frequentemente.
altra cosa: le feci più "fresche" sono e meglio sono: appena raccolte (ehm, non ti schifare :D) avvolgile con della carta o dell'alluminio e riponile in frigo, questo per "conservarle" meglio.
Volendo, vista la frescura di questi giorni, puoi metterle anche all'aperto.8)

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » gio gen 22, 2009 9:03 pm

Citazione:
Messaggio inserito da loana

Cecilia ti raccomando altre due cose:
togli la terra dal terrario, tieni un substrato più igienico e facilmente "ricambiabile" tipo cartone ondulato, carta di giornale o simili, questo per cambiarlo frequentemente.
altra cosa: le feci più "fresche" sono e meglio sono: appena raccolte (ehm, non ti schifare :D) avvolgile con della carta o dell'alluminio e riponile in frigo, questo per "conservarle" meglio.
Volendo, vista la frescura di questi giorni, puoi metterle anche all'aperto.8)


ma comeB) ho appena messo la fibra di cocco nuova nuova!!!:( ma forse hai ragione molto meglio il cartone anche se le piccole non potranno interrarsi!!!!!!
questa cosa del fresco non la sapevo..domani allora metto tutto in frigoxx( perche' dal veterinario ho l'appuntamento per la sera...
grazie mille dei cosigli Loana!!!;)

Avatar utente
loana
Messaggi: 2129
Iscritto il: ven lug 15, 2005 8:22 pm

Messaggioda loana » ven gen 23, 2009 2:41 pm

no,meglio supporto sterile, se anche non si interreranno... pazienza. Crea tanti bei rifugi lavabili (in plastica) oppure usa e getta (tipo scatolette vuote delle bustine del the o cose simili... saranno buoni sostitutivi dell'interramento.
Facci sapere.;)

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » ven gen 23, 2009 8:55 pm

allora...Vstasera e' stato effettuato l'esame delle feci di 3 piccole, i vermi presenti sono ossiuri con le relative uova piu' due uova allungate che sembrerebbero essere di ascaridi...la mia veterinaria non essendo molto esperta in rettili mi ha detto che non sa quanto deve essere la carica minima presente nella tartarughe ma mi ha detto che se le feci sarebbero state di un cane sarebbe stato pieno di vermi.. V mi ha consigliato il panacur dicendo che la dose e' di 50 mg per kg..e sinceramente e' un problema darglielo visto che le piccole hanno pesi diversi: 33-35-49-74-84...
tuttavia mi ha detto di chiedere conferma a qualcuno esperto in rettili e poi farglielo sapere... ed ora?

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » ven gen 23, 2009 9:11 pm

...ed ora ti procuri il telefono di uno specialista in rettili, lo chiami e gli spieghi la situazione; non credo ti farà problemi solo per un consiglio telefonico sulla correttezza di una terapia. ;)
Poi non ho capito in che modo i differenti pesi rappresentino un problema: per ogni peso, una quantità di farmaco diversa calcolata sui 50mg/kg.


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

cron