Sono preoccupato (lesione alla bocca).

Avatar utente
macca77
Messaggi: 71
Iscritto il: mar ago 26, 2008 6:31 pm

Sono preoccupato (lesione alla bocca).

Messaggioda macca77 » lun dic 22, 2008 8:30 am

Ciao a tutti.
Ieri sera, dando la buonanotte alle mie tarte, ho notato che la baby di carinatus sembrava avere qualcosa in bocca. In principio pensavo fosse un pezettino del pesce che le ho dato a cena; poi mi sono accorto che non era così. L'ho presa in mano e mi sono accorto che era il becco inferiore, quasi completamente staccato, rimasto a penzoloni. L'ho immediatamente separata dall'altra e stanotte ogni paio d'ore andavo a controllarla. Ora ho trovato il becco completamente staccato, con anche un pezzettino di carne verso la punta. La tarta sta bene, è arzilla come sempre.
La mia domanda è: la perdita del becco è una cosa normale?
Pensavo di andare da un veterinario, sono veramente preoccupato.

Grazie in anticipo per le risposte.

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » lun dic 22, 2008 10:27 am

Normale??? Non è normale! Veterinario subito.
Auguri per la piccola.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » lun dic 22, 2008 11:08 am

Un mio maschietto di hermanni ha perso la parte inferiore del becco per il morso di un altro maschio.
Si è rimarginato, ma ha un pò di difficoltà nello spezzare il cibo.
Il becco comunque non è ricresciuto.

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » lun dic 22, 2008 11:12 am

Ciao Macca,

che brutta situazione...
Ma la tua S.carinatus con chi conviveva?

Se si fosse staccata solo la punta del becco inferiore, questo gli crescerà ma... avere tutta la mascella staccata, la vedo brutta.B)

Avatar utente
macca77
Messaggi: 71
Iscritto il: mar ago 26, 2008 6:31 pm

Messaggioda macca77 » lun dic 22, 2008 11:33 am

Torno adesso da un veterinario che mi ha fatto una consulenza "da amico";
anche lui la vede brutta, mi ha consigliato di continuare a nutrirla, aumentarle il metabolismo (acqua un pelino più calda e luce più ore al giorno) e di incrociare le dita. Mi ha anche consigliato un'intergatore di calcio e vitamina D3, peò per quello aspetto, domain ho appuntamento con un veterinario esperto in rettili.
La carinatus convive con un odoratus un po' più grande, ma le due si sono sempre ignorate. Ho eliminato la competizione per il cibo creando una nursery in cui nutrire la piccola da sola.
Non so come sia successo, mezz'ora prima era tutto a posto, poi l'ho trovata come descritto nel primo post. :°(

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » lun dic 22, 2008 11:34 am

...mi dispiace...:( carissimi auguri !

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » lun dic 22, 2008 11:40 am

Ahia!

Spesso da convivenze pacifiche, sfociano in liti più o meno cruente e perdono, al massimo, qualche unghia o brandello di pelle ma... la mascella.:(

Ok per l'aumento di temperatura (qualche grado...) ma la durata di ore luce, lascierei invariato.

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » lun dic 22, 2008 12:23 pm

E' possibile che l'abbia persa in seguito a qualche patologia o che sia stato un morso, anche dato involontariamente. Ecco perchè non è sempre consigliabile allevare insieme tartarughe di diversa taglia. Alcune volte i morsi sono accidentali, magari nel tentativo di prendere il cibo.

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Messaggioda GipTheCrow » mar dic 23, 2008 7:53 am

hai un substrato di ghiaietto? potrebbe esserselo procurato nel tentativo di morsicare una pietruzza troppo grande.

Avatar utente
macca77
Messaggi: 71
Iscritto il: mar ago 26, 2008 6:31 pm

Messaggioda macca77 » mar dic 23, 2008 1:38 pm

Aggiornamento:
Ieri si è mangiata il menù completo: pellettato (i grani più piccoli possibile) a panzo e bocconcini e "sushi" per cena.
Quest'oggi ha già mangiato pellettato a pranzo.
Oggi alle 18.00 viene un vet. esperto in rettili.
Il fatto che comunque continua a nutrirsi mi rincuora un po', aspetto poi il verdetto del vet.

Il fondo in ghiaino non l'ho ancora messo, il riarredamento è previsto per il 27 c.m. (mi chiedo come faranno ad aprire i pacchetti domani sera, piccolo OT); al momento ci sono solo una grande zona emersa e vari massi sparsi. Nel riarredamento è prevista anche una barriera per dividerla dalla coinquilina; ora è nella sua nursery.
Aggiornamenti in serata.
Grazie a tutti!

Avatar utente
macca77
Messaggi: 71
Iscritto il: mar ago 26, 2008 6:31 pm

Messaggioda macca77 » mar dic 23, 2008 7:53 pm

Aggiornamento:
Alle 18.00 è venuto il vet.
Ha visitato la piccola ed ha detto che la situazione non è grave.
Non ha trovato ferite aperte e l'ha trovata ben nutrita e non stressata.
Ha detto di mantenerla monitorata e non esclude un recupero, anche totale.
Mi ha consigliato di mantenerla separata dalla coinquilina e di creare una zona emersa atraumatica; ha espresso il parere che l'incidente si sia potuto verificare anche con uno degli arredi.

Sono un po' più sollevato.
Anche stasera Azalea (si legge Azali), così si chiama la baby si è divorata il suo "sushi".

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » mar dic 23, 2008 10:12 pm

Ne sono immensamente felice per Azalea!

Incrocio le dita per il recupero, essendo giovane, ci metterà poco tempo per tornare "nuova"!;)

Avatar utente
macca77
Messaggi: 71
Iscritto il: mar ago 26, 2008 6:31 pm

Messaggioda macca77 » sab gen 03, 2009 2:39 pm

Ciao a tutti.
A quasi 15gg dal piccolo incidente continuo a monitorare la piccola.
Ho riallestito l'acquario ed ora è separata dalla grande.
Le sue condizioni sono stabili, è attiva e mangia come sempre.
Il labbro dove è venura via un po' di ciccia è un pochino più gonfio dell'altro, e di un colore un po' più chiaro.
Potrebbe essere un segno di ricrescita dei tessuti come negli unmani(?).
Oggi ho provato a darle dei briciolini di osso di seppia, ovviamentew senza la parte dura, vediamo se gli apprezza.

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » sab gen 03, 2009 7:05 pm

Citazione:
Messaggio inserito da macca77

Ciao a tutti.
A quasi 15gg dal piccolo incidente continuo a monitorare la piccola.
Ho riallestito l'acquario ed ora è separata dalla grande.
Le sue condizioni sono stabili, è attiva e mangia come sempre.
Il labbro dove è venura via un po' di ciccia è un pochino più gonfio dell'altro, e di un colore un po' più chiaro.
Potrebbe essere un segno di ricrescita dei tessuti come negli unmani(?).
Oggi ho provato a darle dei briciolini di osso di seppia, ovviamentew senza la parte dura, vediamo se gli apprezza.



Bene, Macca, l'importante è che si stia mantenendo vitale.
Sul discorso della ricostruzione, come hanno già accenato, dipende molto dal punto in cui c'è stata la rottura: se è venuta via anche la lamina basale da cui si generano le cellule del becco (che è uno strato che non si vede ad occhio nudo), il becco non ricresce. Però, in genere, quando la rittura rigurda solo una parte del becco, le tarte riescono ad adattarsi e a nutrirsi lo stesso (magari avrai sempre un occhio diriguardo per lei :D).

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » sab gen 03, 2009 9:14 pm

Se la rottura del becco è parziale, ricresce la parte mancante, quasi come l'unghia (come paragone).

Se la rottura del becco è totale, non saprei dirti, potrebbe benissimo vivere con questo handicap, se riesce a ingerire qualunque tipo di cibo, oppure...xx(

Dipende da come si comporta la tarta.


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

cron