Pagina 1 di 1
"calcolo" gigante
Inviato: ven dic 19, 2008 7:50 pm
da Gisella
Questa è una piccola di Testudo greca sarda nata ad agosto.
Un utente mi ha chiesto di postare le foto per conoscere i vostri pareri. (è una mia amica, spero trovi il tempo di intervenire

)
La piccola ha iniziato ad essere apatica, la messa nel terrario
La stà nutrendo col succo delle verdure,è passata da 9,4 gr.a 10,4 gr.
fino all'altro ieri aveva il piastrone infossato, poi ieri è riuscita a bere da sola e il piastrone è tornato a posto.
Quella roba rosa che si vede è un pò di sera mineral uscito dalla siringa. Non ha mai mangiato tanto. In due mesi è aumentata di soli 2 gr.
Immagine:
30,39 KB
Immagine:
22,04 KB
Inviato: ven dic 19, 2008 8:22 pm
da FrancescoT
Perchè non si fa analizzare quello che chiami "calcolo"?
la foto non è a fuoco, sembrano urati concentrati.......
ma potrebbe essere anche calcio (che è un metallo alcalino terroso tenero)...
Accidenti, poverina,che male che deve avergli fatto, espellerlo!
comunque mi sembra ancora disidratata e magrolina, forse troppe vitamine e minerali, pochi uvb e caldo: è d'obbligo effettuare l'analisi delle feci, sospetto elmintiasi...
Inviato: ven dic 19, 2008 8:28 pm
da Gisella
Citazione:
Messaggio inserito da FrancescoT
Perchè non si fa analizzare quello che chiami "calcolo"?
la foto non è a fuoco, sembrano urati concentrati.......
ma potrebbe essere anche calcio (che è un metallo alcalino terroso tenero)
vero Francè, infatti lo messo tra virgolette, perchè mi ha riferito che è leggerissimo, e dalla foto non mi sembrava assomigliasse ad un calcolo vero e proprio.
Inviato: ven dic 19, 2008 11:54 pm
da Sandra
Io ho avuto dei casi analoghi qualche anno fa e proprio in cuccioli di greca. Abbiamo eliminato tutti gli alimenti con elevata concentrazione di potassio e sodio e curato come se fosse una forte infiammazione alle vie urinarie. Non ricordo con cosa,probabilmente diuretici e antibiotici, Francesco sa sicuramente meglio di me.Credo ci sia una buona dose di pubblicazioni sulle calcolosi delle greca.Ricordo che oltre alle analisi delle feci, che in quel caso risultarono negative, il veterinario fece uno striscio e conseguente antibiogramma, ma le mie erano più grandi di questa. Non so se darei il Mineral in questo caso. Ma mi procurerei acqua Evian, che credo sia la più diuretica in commercio.
Inviato: sab dic 20, 2008 11:42 am
da Gisella
Questa mattina ho chiesto ulteriori informazione, ma la piccola tarta è morta ieri.
Come detto da Francesco, copio quanto scritto anche dal dr. Mattia Bielli:
i calcoli urinari (vescicali) sono ben noti in medicina dei rettili (in sauri e cheloni); l'alimentazione e fattori metabolici ne sono la principale causa ma anche danni renali (ad es. infettivi) possono portare indirettamente alla loro formazione.
I cloacoliti sono invece masse di acido urico che permanendo in cloaca, specie in stati di disidratazione, si consolidano assumendo un aspetto simile ai calcoli quindi questi "sassi" sono probabilmente l'una o l'altra cosa.
Che fare??? rx per verificare la presenza di altre masse mineralizzate nell'apparato urinario/cloaca, cloacoscopia, analisi dei calcoli espulsi.
a seconda poi che si sospetti una causa infettiva o metabolica, esami mirati (sierologia, ematobiochimica).
Ci tengo a ringraziare in modo particolare il Dr.Francesco Trimigliozzi e il Dr. Mattia Bielli per la pronta disponibilità.
Inviato: sab dic 20, 2008 12:24 pm
da Valentina
Che brutta notizia

, certo su una baby di quelle dimensioni la vedo dura fare una cloacoscopia. Più è piccolo l'esemplare più è difficile intervenire.
Inviato: sab dic 20, 2008 2:05 pm
da simon@
ATTENZIONE:
quanto scritto sotto non è adatto a persone sensibili.
**********************************
***************************
*********************
Ricordo che anni fà, Carmen raccontò di aver trovato dentro una sua tarta morta dei calcoli, nel senso che li ha proprio trovati LEI dentro, ora:
non ricordo se fu lei ( ma qualcuno mi ha raccontato di averlo fatto) che ha aperto la tarta mortacon le forbici...
Ecco, magari, anzochè la cloacoscopia ad una viva si potrebbe cominciare a vedere se la morta è appunto morta per quella causa...
Inviato: dom dic 21, 2008 10:38 am
da Carmen
Oddio, io non avrei mai aperto uan tarta con le forbici!!!
Io la lasciai decomporre da sola, ci mise pochissimo dato che era piccolissima, e dentro, quando era completamente vuota, trovai dei grossi sassolini bianchi.
Allora si prospettò fosse causa del virus-x...ma senza nessuna conferma.
Inviato: dom dic 21, 2008 12:19 pm
da Gisella
Per giusta informazione, la persona che alleva anche altre specie di tarta,comprese le esotiche non è alle prime
armi, tiene a precisare che utilizza i terrari da oltre 4 anni.
La piccola non mangiava e non riusciva a bere, le uniche cose che ha mangiato sono cicoria,malva,tarassaco,radicchio rosso e romanella.
Il sera mineral ha provato a darglielo solo dopo che ha espulso il calcolo....e non sà se ne ha bevuto.
Nel terrario oltre alla lampada uvb c'è la lampada spot e il terrario non è così enorme da disperdere il calore.
60cm x 40cm,zona fredda e zona calda.... dedicato solo a lei.