S:O:S problemi con elegans

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

S:O:S problemi con elegans

Messaggioda adriana1 » ven dic 19, 2008 6:21 pm

ascoltando i vostri consigli oggi ho portato feci ed elegans dal veterinario. Qui ad Arezzo non ci sono molte tartarughe extraeuropee e benchè sia abbastanza bravo con le nostrali non aveva mai curato le elegans. Ha esaminato le feci e trovato qualcosa di simile all'ECHINOCOCCO.
lo spessore dell'uovo è uguale alla tenia, ma ci sono tre spicoli non simmetrici, diversi di lunghezza.ha preso tempo fino a domani per studiare ed io ho detto che chiedevo ai miei esprti. Sapete dirmi cosa hanno? come mi consigliate di curarle? il maschio in un mese e 10 gg che è con me è rimasto del solito peso, nonostante mangi regolarmente, la femmina è aumentata di 28gr, ma da qualche giorno ha le gambe posteriori edematose. Mi rivolgo agli esperti per consiglio, ho perso anni fa una femmina di elegans dopo averla sverminata con dolthene per 3 gg dandole una goccia al giorno.
non vorrei perdere anche questa
grazie

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » ven dic 19, 2008 6:42 pm

Mmmm Adry brutte notizie. Quindi si tratta di Cestodi? Ha trovato solo quelli?
Aspettiamo che ci risponda magari Francesco per vedere se c'è qualche antielmintico adatto e tollerato da quaste specie così delicata...

FrancescoT
Messaggi: 75
Iscritto il: mar nov 11, 2008 6:09 pm
Località: Puglia

Messaggioda FrancescoT » ven dic 19, 2008 8:55 pm

Caspita, interessante, se venisse confermata la diagnosi!!
L'idatidosi è un'infestazione da cestodi appartenenti al genere Echinococcus il cui ciclo vitale comprende due ospiti: un ospite definitivo, carnivoro, che alberga lo stadio adulto, e un ospite intermedio, erbivoro o onnivoro, che alberga lo stadio larvale.
Se sono state trovate le uova nelle feci della tarta significa che un animale fondamentalmente erbivoro funge da ospite definitivo......!??
Uè, mi sorge un dubbio: ma stiamo parlando di Trachemis scripta elegans o di Geochelone elegans??
Attenzione, comunque: l'uomo è un potenziale ospite intermedio e può venire infestato ingerendo uova emesse con le feci di un ospite definitivo infetto.

Avatar utente
Elongata
Messaggi: 1520
Iscritto il: gio dic 20, 2007 6:28 pm
Località: Campania

Messaggioda Elongata » ven dic 19, 2008 9:07 pm

Infatti è quello che mi sono chiesto anche io

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » ven dic 19, 2008 9:09 pm

Citazione:
Messaggio inserito da FrancescoT

Caspita, interessante, se venisse confermata la diagnosi!!
L'idatidosi è un'infestazione da cestodi appartenenti al genere Echinococcus il cui ciclo vitale comprende due ospiti: un ospite definitivo, carnivoro, che alberga lo stadio adulto, e un ospite intermedio, erbivoro o onnivoro, che alberga lo stadio larvale.
Se sono state trovate le uova nelle feci della tarta significa che un animale fondamentalmente erbivoro funge da ospite definitivo......!??
Uè, mi sorge un dubbio: ma stiamo parlando di Trachemis scripta elegans o di Geochelone elegans??
Attenzione, comunque: l'uomo è un potenziale ospite intermedio e può venire infestato ingerendo uova emesse con le feci di un ospite definitivo infetto.


sono geochelone elegans. Come mi devo comportare? che medicine usare?

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » ven dic 19, 2008 9:16 pm

[hail veterinario ha fatto il disegnino della tenia:tre spicoli che partono da un punto e formano una specie di zampa di uccello con tre spicoli lunghi uguali lunghi. Questi invece sono tre spicoli di lunghezze diverse . Ha detto che non aveva mai visto niente di simile e che avrebbe cercato nei libri

FrancescoT
Messaggi: 75
Iscritto il: mar nov 11, 2008 6:09 pm
Località: Puglia

Messaggioda FrancescoT » ven dic 19, 2008 9:16 pm

un erbivoro come ospite definitivo?
Mah,:0 aspetta la diagnosi definitiva, probabilmente non era un uovo di cestode...
Comunque nel caso lo fosse veramente la molecola d'elezione è il praziquantel, per via orale o intramuscolo, nella dose di 5-10 mg/kg

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » ven dic 19, 2008 11:20 pm

Francesco, il gonfiore agli arti potrebbe essere causato da questa infestazione?

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » sab dic 20, 2008 12:28 am

Francy potrebbero essere trichiuridi? Io adesso non li ho presenti e son digiuna di parassitologia ormai da anni...

La mia unica esperienza con Cestodi nelle tarta è stata questa:

Nel dipartimento di Zoologia c'era un laghetto pieno di Trachemys e c'era una sola Emys davvero malconcia. Chiesi alla prof il permesso di prenderla e curarla e mi fu concesso. Quindi la portai il giorno stesso da un veterinario (il cui figlio alleva tartarughe quindi era pratico con i rettili), aveva una sorta di micosi regredita o forse SCUD (chissà) il veterinario mi vagliò queste due ipotesi. Effettivamente aveva dei veri e propri buchi cicatrizzati sul carapace e il resto sembrava ustionato, era completamente rugoso. Poi fece immediatamente un'analisi delle feci e nelle feci si vedevano dei vermi molto simili ad Echinococcus, li vidi anch'io con i miei occhi! La cosa strana è che ci si sarebbe aspettato di vedere proglottidi o uova, invece vermi interi.
Mi diede una pasta da somministrare per via orale (non chiedetemi cos'era perchè era il 2000 o 2001 e non mi ricordo) e la tarta si riprese alla grande.

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » sab dic 20, 2008 8:39 am

Citazione:
Messaggio inserito da FrancescoT

un erbivoro come ospite definitivo?
Mah,:0 aspetta la diagnosi definitiva, probabilmente non era un uovo di cestode...
Comunque nel caso lo fosse veramente la molecola d'elezione è il praziquantel, per via orale o intramuscolo, nella dose di 5-10 mg/kg


è possibile che questa tenia si presenti in forma diversa (la misura e lo spessore è quello della tenia, ripeto solo gli spicoli non sono simmetrici ed hanno lunghezza diversa)perchè le elegans provengono da altro continente o non si tratta di tenia ma di qualche altra cosa?
il vet mi ha detto di chiedere anche a voi esperti in esotiche

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » sab dic 20, 2008 5:33 pm

[ora sono nel pallone. Stamani ho portato feci nuove da un'altro veterinario eed ora ho avuto la risposta. Nelle feci non c'è nulla, sono negative. Cosa faccio ora? vado da un terzo vet?Per il gonfiore delle gambe mi ha consigliato Baitryl, lunedì pomeriggio devo andare a prendere le dosi.
Il primo veterinario stamani, mi ha consigliatodi fare un antibiogramma delle feci. Quest'ultimo mi ha detto che è inutile specialmente per le feci, semmai con l'essudativo.
ho avuto qualche remora per il baytril e lui dice che non è pericoloso.
ho detto se andava diluito con Ringer lattato e lui dice che non c'è bisogno. Ho letto qauasi tutto quello che avete scritto negli anni su ciò che mi sta capitando ed ora sono alla disperazione più di prima. BEATE le nostre tartarughe che ormai conosco come le mie tasche, con loro non avrei tutti questi problemi!
Dimenticavo le due elegans, mangiano respirano bene e non hanno altro di apparentemente problematico solvo le coscette un pò gonfie solo nella femmina

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » dom dic 21, 2008 8:47 pm

Ciao Adriana!
hai postato qualche foto delle tarta in questione?
il baytril per il gonfiore alle gambe? mah..

comuque se posti qualche foto evitiamo di sparare ipotesi a caso..

ma il gonfiore è localizzato (tipo ascesso) oppure è esteso un po ovunque?

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » dom dic 21, 2008 8:51 pm

Citazione:
Messaggio inserito da DelorenziDanilo

Ciao Adriana!
hai postato qualche foto delle tarta in questione?
il baytril per il gonfiore alle gambe? mah..

comuque se posti qualche foto evitiamo di sparare ipotesi a caso..

ma il gonfiore è localizzato (tipo ascesso) oppure è esteso un po ovunque?





domani faccio fare le foto a mia figlia, le zampe della femmina sono tutte e due un pò gonfie, quando le tira in dietro si vede un il gonfio. ma domani posto le foto

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » lun dic 22, 2008 1:55 pm

stamani portato le feciallo zooprofilattico, esami parassiti : negativo. Mercoledì avrò la rispsta del batteriologico

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » lun dic 22, 2008 10:32 pm

La cosa che mi sembra strana è che un veterinario ha trovato delle uova e con un esame successivo non si è trovato niente, magari dipende dai cicli risproduttivi dei parassiti (se effettivamente sono presenti) e quindi nelle feci non sempre sono presenti le uova... Chissà! Facci sapere cosa emerge dal batteriologico.


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

cron