Pagina 1 di 1

Tartaruga d'acqua

Inviato: lun dic 01, 2008 9:03 pm
da rosariabbate
La mia tartaruga d'acqua, che ha già dieci anni ed è bella grande, nel periodo invernale và in un semi-letargo, nel senso che ogni tanto si muove e,di giorno, gironzola nell'acquario, spostandosi qualche volta all'asciutto.Continua a mangiare anche se solo ogni tanto.
Ora è un pò di giorni che ha gli occhi gonfi con una patina biancastra e chiusi. HA iniziato prima con il sinistro poi anche al destro è capitata la stessa cosa e, se pure ogni tanto si muove, non mangia da moltissimi giorni.
L'acquario è riscaldato ed è posizionato in una veranda.
Cosa può esserle successo? Sono molto preoccupata V e, anche se ho pensato di portarla dal veterinario, ho paura che se fosse solo letargo, spostandola, possa subire un trauma.

Inviato: lun dic 01, 2008 9:22 pm
da Sara81
Secondo me ti conviene portarla dal veterinario al più presto! Non le crei alcun trauma, anche perchè se l'acqua è riscaldata la tarta non può essere in letargo. Quanti gradi ci sono?
Per il trasporto fai così: la metti in una scatola con dentro una piccola bottiglietta d'acqua tiepida fissata ad un lato della scatola. Così eviti sbalzi termici ;)
In bocca al lupo e facci sapere
Ciao, Sara

Inviato: lun dic 01, 2008 9:28 pm
da rosariabbate
In acquario ci sono 26 gradi. Grazie Sara, domani mattina la porto subito dal veterinario trasportandola come hai detto tu.
Ciao, vi farò sapere

Inviato: lun dic 01, 2008 9:37 pm
da Carmen
Con 26 gradi non dovrebbe andare nè in letargo, nè in semiletargo, ma stare sempre sveglia, attiva e mangiare tutti i giorni.
Di solito i problemi agli occhi dipendono da carenze vitaminiche, per caso mangia solo gamberetti essiccati?

Il consiglio è quello di portarla dal veterinario e poi, una volta guarita, ed in futuro, decidere se mandarla in letargo fuori o tenerla in casa sveglia, ma con tutto l'occorrente necessario, cioè oltre che il termoriscaldatore per l'acqua anche la lampada a raggi ultravioletti e la lampada riscaldante per la zona emersa.
Fare metà e metà è molto pericoloso.

Se poi avesse mangiato sempre e solo gamberetti dovresti rivedere completamente l'alimentazione.

Inviato: lun dic 01, 2008 10:38 pm
da Ale
Vero, Rosaria, a questo punto il veterinario è d'obbligo.
Non temere per il trasporto, puoi utilizzare una scatola di polistirolo (tipo quelle per il pesce) in cui metterla per il tragitto, in modo da creare un ambiente isolato dall'esterno.
Puoi visionare nella lista dei veterinari della home page quello più vicino alla tua zona.
Tienici aggiornati, mi raccomando, e scatta anche qualche foto da postare, così, se vuoi , ti diamo delle uleriori dritte sul suo allevamento. :D