Pagina 1 di 7
problema morte marginate
Inviato: mer nov 19, 2008 8:00 pm
da n/a15
come ho scritto più volte il mio problema è l'alta mortalità delle TM. nel tempo ho consultato molte persone e sapere che ciò succede anche a molti allevatori in sardegna non mi ha consolato molto. allora mi sono deciso a commissionare costosi esami e nei prossimi giorni mi vedrò con la mia veterinaria di fiducia per esaminare i risultati. vi aggiornerò sulle nostre conclusioni appena saranno chiare. credo che lacosa coinvolga tantissimi allevatori.
Inviato: mer nov 19, 2008 8:19 pm
da Carmen
Jack facci sapere, a me interessa parecchio come ben sai.
Se puoi dirlo, come tieni le marginate il primo anno di vita? se fanno il letargo, dove lo fanno? sono separate dalle altre di specie diversa? sono nate in incubatrice o in terra? e se nate in incubatrice, questa, veniva tenuta sempre a temperatura costante o veniva spenta di notte?
Una delle mie marginatine morte senza apparente motivo è stata sottoposta ad un autopsia da un luminare in questo campo, ma senza risultati.
Inviato: mer nov 19, 2008 8:32 pm
da n/a15
il problema degli esami era il prelievo del sangue. non si riesce a trovare la giugulare in un animalino così piccolo. ora in germania fanno i test per l'herpes anche dai tessuti (costo 80 euro). NON hanno l'herpes (grazie al cielo). i tamponi però hanno evidenziato colonie batteriche fastidiose. probabilmente sono queste che, in un animale più sensibile al clima rispetto alle hermanni, prendono il sopravvento appena l'animale si debilità un pò. questo è quanto mi ha anticipato al telefono, per i possibili rimedi ne parleremo a lungo nei prossimi giorni
Inviato: mer nov 19, 2008 8:34 pm
da Valentina
Interessante Jack. Aspettiamo notizie (buone si spera!)
Inviato: mer nov 19, 2008 8:38 pm
da n/a15
le mie tm stanno in giardino. ogni tanto ne trovo una morta (mai una adulta, sempre le baby). le morti sono improvvise senza sintomi precedenti: sono successe in piena estate, in pieno inverno in terrario, prima del letargo, durante il letargo, al risveglio. con animali di un anno, di due, di quattro. le più grandicelle stavano nel recinto con le femmine di thb.le piccoline in un recitino tutto loro. ora separo le varie annate di piccole, prima le tenevo tutte assieme. parlo di pochi esemplari (6 o 7 per ogni anno) quelle che mi regalano gli amici, non ho femmine adulte quindi non riproduco tm. non so come sono state incubate, ma è un pò che si suggerisce di spegnere l'incubatrice di notte.
Inviato: mer nov 19, 2008 8:41 pm
da n/a15
per ora si prospetta una terapia antibiotica durante l'inverno da passare in terrario (anche perchè, diversamente dalle adule e sub-adulte, le piccole sono ancora sveglie). anche per quelle di 3 anni. non sono per i farmaci e per saltare il latergo, ma non sopporto più di vederle morire di punto in bianco. se arriverò alla conclusione che le TM in romagna non devono vivere le smetterò. però prima voglio vederci chiaro, a me interessano solo quelle
Inviato: mer nov 19, 2008 8:48 pm
da cecilia
scusate ma pensate possa dipendere da un fattore ambientale? cioe' succede solo in sardegna e romagna?
Inviato: mer nov 19, 2008 8:57 pm
da Barbara
No Cecilia, succede anche in Liguria e che io sappia almeno in Toscana e Piemonte. Nelle altre regioni non conosco allevatori con i quali abbia parlato della questione.
Probabilmente non è legato al fattore ambientale, almeno non solo. Spero che i risultati degli esami ci chiariscano un pochino le idee anche perchè la mortalità delle baby marginata fino ai 4 anni ed anche 5 in alcuni casi è abbastanza elevata purtroppo

Inviato: mer nov 19, 2008 8:58 pm
da n/a15
no, si comincia a pensare che i cambiamenti climatici (vedi cosa è successo in sardegna questa estate) o la forte umidità di zone come la Romagna, possano minare la salute di animali delicati come le TM. da adulte sono dei carrarmati, ma da piccole sono assai più delicate delle TH. e forse nemmeno...... da noi le adulte hanno spesso il naso umido anche in luglio: ma la maggior parte di noi preferisce un accenno di scolo nasale alle punture di medicinali.
Inviato: mer nov 19, 2008 9:00 pm
da Valentina
Citazione:
Messaggio inserito da cecilia
scusate ma pensate possa dipendere da un fattore ambientale? cioe' succede solo in sardegna e romagna?
Non saprei Cecilia, a me qualche baby è morta in passato, ma comunque ho anche tante subadulte nate a casa. Il dubbio era che la differenza potesse farla l'incubatrice (timore di Carmen) o qualche patologia particolare (timore di Jack), ma son tutte ipotesi e non si è ancora capito quali siano state le reali cause.
P.S. Le mie son nate in terra, eccetto una parte di quelle nate quest'anno per le quali ho usato l'incubatrice.
Inviato: mer nov 19, 2008 9:03 pm
da cecilia
ah ok.. non sapevo questa cosa ero solo a conoscenza che hanno spesso lo scolo nasale ,che per loro e' una cosa quasi normale fino a quando non hanno problemi respiratori.. e sinceramente non saprei come comportarmi

speriamo davvero che l'esito delle analisi renda piu'chiara la situazione!!
Inviato: mer nov 19, 2008 9:06 pm
da Valentina
Citazione:
Messaggio inserito da jack
no, si comincia a pensare che i cambiamenti climatici (vedi cosa è successo in sardegna questa estate) o la forte umidità di zone come la Romagna, possano minare la salute di animali delicati come le TM. da adulte sono dei carrarmati, ma da piccole sono assai più delicate delle TH. e forse nemmeno...... da noi le adulte hanno spesso il naso umido anche in luglio: ma la maggior parte di noi preferisce un accenno di scolo nasale alle punture di medicinali.
Un lieve scolo nasale mi capita di notarlo, spesso d'estate, anche nelle mie adulte, ma paradossalmente quando fa più fresco passa spontaneamente.
Ovviamente se vedessi una situazione anomala ricorrerei ad un veterinario, ma finchè il fenomeno è "nella norma" per una marginata, preferisco evitare i farmaci.
Inviato: mer nov 19, 2008 9:10 pm
da FrancescoT
Queste morti improvvise avvengono senza sintomi precedenti?
Cioè:
gli animali mangiano regolarmente, (cosa in particolare?)
si termoregolano,
hanno il carapace di consistenza normale, colore normale,
non vi è perdita di peso ?
Inviato: mer nov 19, 2008 9:14 pm
da Barbara
Citazione:
Messaggio inserito da el tigron
Queste morti improvvise avvengono senza sintomi precedenti?
Cioè:
gli animali mangiano regolarmente, (cosa in particolare?)
si termoregolano,
hanno il carapace di consistenza normale, colore normale,
non vi è perdita di peso ?
Per quanto riguarda le mie ti posso dire che mangiano regolarissimamente erbette selvatiche per lo più, non hanno rpoblemi di carapace il colore è normalissimo e non c'è assolutamente perdita di peso anche perchè solitamente mangiano fino al giorno prima del decesso.
Un amico toscano mi ha detto che a lui capita solo con le marginata massimo fino ai 4 anni, il giorno prima stanno benissimo mangiano e gironzolano ed il giorno dopo sono morte



Inviato: mer nov 19, 2008 9:24 pm
da Valentina
Le mie sbiadivano alcune settimane (anche mesi?) prima della morte e mangiavano pochissimo. Non mi capita da un pò e speriamo che non ricapiti (faccio i dovuti scongiuri).