letargo sì o no?

ClaudiaS
Messaggi: 5
Iscritto il: mer ott 29, 2008 11:49 am
Località: Lombardia

letargo sì o no?

Messaggioda ClaudiaS » gio ott 30, 2008 9:23 am

Ciao a tutti,
5 giorni fa mi hanno regalato la mia prima tarta! è nata l'ultima settimana di agosto, è una marginata e pesa 20 grammi. La tengo in terraio e domani comprerò la lampada apposita (purtroppo quella che mi avevano dato in negozio non va bene e devo sostituirla). Il mio dubbio è questo: devo farle fare il letargo o no? un veterinario mi ha detto di sì, un altro di no; sul forum leggo che qualcuno è favorevole e qualcuno no; la mia tarta ci vorrebbe andare, ieri si è anche immersa nella terra del terraio...la faccio dormire oppure no? Grazie anticipatamente, Claudia

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » gio ott 30, 2008 9:31 am

Il letargo deve farlo FUORI, non in terrario.
Come mai la tieni in terrario?
NOn hai un giardino?

ClaudiaS
Messaggi: 5
Iscritto il: mer ott 29, 2008 11:49 am
Località: Lombardia

Messaggioda ClaudiaS » gio ott 30, 2008 9:42 am

Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Il letargo deve farlo FUORI, non in terrario.
Come mai la tieni in terrario?
NOn hai un giardino?




Sì sì, sto in campagna, ma mi han detto che finchè è piccola di tenerla nel terrario.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » gio ott 30, 2008 9:57 am

Allora:
se vai in giro per il forum troverai un sacco di materaiale sul letargo.
La cosa che noi consigliamo è LETARGO SEMPRE, salvo casi di tartarughe malate.
Le tartarughe fanno il letargo da subito da milioni di anni.
Adesso devi fare questo:
spegni le luci scaldanti del terrario, questo per un paio di giorni
sabato, nell'ora più calda delle giornata, mettila fuori( nel frattempo avrai costruito un recinto protetto dai predatori in una zona che non si allaghi)
Vai nella sezione recinti e fatti un'idea.;)

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Messaggioda Suelo » gio ott 30, 2008 9:57 am

letargo sì se stà bene, ha mai fatto una visita dal veterinario?
se stà bene, è attiva e mangia sicuramente è consigliato farglielo fare, 20 g non sono pochi la mia pesa 17 ed è ancora che gironzola all'aperto nonostante il freddo.
però se fin adesso è stata in terrario non puoi metterla fuori di botto devi gradualmente giorno dopo giorno abituarla alle basse temperature, i più esperti come simon@ ti spiegheranno come fare.

ClaudiaS
Messaggi: 5
Iscritto il: mer ott 29, 2008 11:49 am
Località: Lombardia

Messaggioda ClaudiaS » gio ott 30, 2008 10:01 am

Ti ringrazio tantissimo.. rimango perplessa dal fatto che qualche vet dica di sì e qualcun altro di no; in natura lo faranno pure il letargo no?!non c'è nessuno che le tiene sveglie! mah, comunque grazie ancora dei tuoi consigli, io sono totalmente inesperta e li apprezzo molto.

Avatar utente
nico62
Messaggi: 2463
Iscritto il: mer dic 05, 2007 1:33 pm
Regione: Abruzzo
Contatta:

Messaggioda nico62 » gio ott 30, 2008 12:08 pm

I veterinari che dicono " letargo NO " potrebbero avere due motivi:
O hanno avuto esperienze negative con baby denutrite e graciline, magari nate a fine settembre e quindi consigliano un maggior controllo, che in terrario può essere eseguito con più continuità.
Oppure non sanno nulla o poco di Tartarughe ed improvvisano, sbagliando.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » gio ott 30, 2008 12:16 pm

Oppure sono talmente poco etici( ma spero di no) che consigliano di tenter una tarta sveglia perchè sveglia rende certo di più al veterinario.V

ClaudiaS
Messaggi: 5
Iscritto il: mer ott 29, 2008 11:49 am
Località: Lombardia

Messaggioda ClaudiaS » gio ott 30, 2008 1:07 pm

Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Oppure sono talmente poco etici( ma spero di no) che consigliano di tenter una tarta sveglia perchè sveglia rende certo di più al veterinario.V



quest'ultimo caso non credo rientri nel mio! non so, io ho studiato tutt'altro! non posso che affidarmi a loro!

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » gio ott 30, 2008 1:11 pm

Se proprio non le vuoi far fare letargo all'esterno, si può ricorrere al letargo controllato per quest'anno dato che hai pochi giorni per costruire un recinto a prova di predatori.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » gio ott 30, 2008 1:21 pm

per un recinto per letargare bastano pochi minuti: vaso grosso di coccio, pieno di terra di giardino( non terriccio) e torba, mischiate.
La metti dentro e dopo che si è interrata, copri con foglie secche
la parte sopra del vaso verrà coperta con una rete metallica con fori da 1 cm per 1 cm, fissata al bordo del vaso con del fil di ferro
il vasò le metterai in una posto riparato, all'esterno.
P.S.
molti veterinari non sanno nulla di tartarughe, il vet dei miei cani, ad esempio, mi chiama ogni volta che gli portano una tarta

ClaudiaS
Messaggi: 5
Iscritto il: mer ott 29, 2008 11:49 am
Località: Lombardia

Messaggioda ClaudiaS » gio ott 30, 2008 2:05 pm

Citazione:
Messaggio inserito da simon@

per un recinto per letargare bastano pochi minuti: vaso grosso di coccio, pieno di terra di giardino( non terriccio) e torba, mischiate.
La metti dentro e dopo che si è interrata, copri con foglie secche
la parte sopra del vaso verrà coperta con una rete metallica con fori da 1 cm per 1 cm, fissata al bordo del vaso con del fil di ferro
il vasò le metterai in una posto riparato, all'esterno.
P.S.
molti veterinari non sanno nulla di tartarughe, il vet dei miei cani, ad esempio, mi chiama ogni volta che gli portano una tarta



sei stata precisissima, grazie, cercherò di seguire i consigli. devo però spezzare una lancia a favore di veterinari: non tutti si occupano di tartarughe, animali esotici ecc.; per cui è frequente che un veterinario che tratta cani e gatti non sappia nulla di tarte; è lo stesso motivo per cui nella maggior parte dei casi un veterinario che fa grandi animali non è lo stesso che tratta cani e gatti. Giusto per difendere la categoria; comunque i veterinari di cui parlo io, quelli a cui ho chiesto del letargo, son tutti vet che trattano le tarte, per questo ero perplessa.


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti