Pagina 1 di 2
piastrone arrossato
Inviato: ven ott 03, 2008 10:50 pm
da EDG
Mi sono accorto oggi che due mie tarta, una Trachemys scripta ed una Pseudemys concinna, presentano entrambe(contemporaneamente) il piastrone arrossato, soprattutto è più evidente nelle linee di accrescimento degli scuti. Le tarta hanno circa 3 anni, sono sempre state insieme ed allevate allo stesso modo e non hanno mai avuto alcun problema, stanno in un'acquario di circa 100litri e la loro dieta è basata al 50% su pelletato per tartarughe e per il resto vario con insalata, latterini e gamberi. Oltre al piastrone, queste macchie non interessano nè la pelle nè il carapace.
Secondo voi cosa potrebbe essere?
Le tarta attualmente sembrano non avere alcun fastidio, mangiano, nuotano, fanno basking, tutto nella norma.
Posto le foto dei piastroni sperando che rendano l'idea:

Inviato: sab ott 04, 2008 6:27 am
da bedit
che tipo ddi zona emersa,e fondo usi?
sel'hai cambiato potrebbe essere quello,
se tra 4-5 giorni l'arrossamento non si riassorbre dasolo, potresi provare a dare delle pomate, pero ti consiglio di andare da un collega.
Inviato: sab ott 04, 2008 7:22 am
da Nark
Ciao EDG io non vedo dalle foto particolari arrossamenti, forse un po' di più nella seconda foto... Non è possibile che siano venute a contatto con qualcosa che abbia diciamo "sporcato" il piastrone?
Inviato: sab ott 04, 2008 7:59 am
da Davide
Citazione:
Messaggio inserito da bedit
se tra 4-5 giorni l'arrossamento non si riassorbre dasolo, potresi provare a dare delle pomate......
Dare una pomata su un piastrone che non presenta lesioni aperte, e per di più in una acquatica non è proprio la soluzione migliore. Ma tu quali principi attivi ritieni potrebbero essere utili?
Inviato: sab ott 04, 2008 8:33 am
da EDG
Citazione:
Messaggio inserito da bedit
che tipo ddi zona emersa,e fondo usi?
sel'hai cambiato potrebbe essere quello,
Come substrato non uso nulla e la zona emersa è sempre stata la stessa, cioè una lastra di vetro siliconata ricoperta di ghiaia, come si può vedere dalla foto:
Immagine:
86,13 KB
Inviato: sab ott 04, 2008 8:42 am
da EDG
Citazione:
Messaggio inserito da Nark
Ciao EDG io non vedo dalle foto particolari arrossamenti, forse un po' di più nella seconda foto... Non è possibile che siano venute a contatto con qualcosa che abbia diciamo "sporcato" il piastrone?
Di presenza si vede maggiormente il rossore, inoltre anche quel poco non credo sia normale.
Solitamente nel filtro dell'acquario metto una spugna di carbone attivo ma l'ultima volta che ho cambiato l'acqua invece del carbone attivo ho usato per la prima volta la zeolite(sapendo che ha circa la stessa funzione), l'ho messa in una calza e posizionata in un angolo della vasca. L'unica "novità" che c'è stata di recente è stata solo la zeolite, ma può dipendere da questo?
Inviato: sab ott 04, 2008 8:47 am
da mithril
Lungo quelle linea è flessibile?
Inviato: sab ott 04, 2008 9:10 am
da Ufetta
come ho già detto in altra sede, a me successe un anno con la marginata.....le suture del piastrone erano arrossate così come nella tua tarta ed effettivamente era dipeso da una crescita veloce, però non so se il confronto tra un'acquatica ed una terrestre possa reggere
Inviato: sab ott 04, 2008 9:12 am
da EDG
Lungo le linee non è flessibile, inoltre escludo che possa dipendere da una crescita eccessiva nel mio caso.
Inviato: sab ott 04, 2008 9:45 am
da EDG
Davide, secondo te da cosa potrebbe essere dipeso?
Inviato: sab ott 04, 2008 10:07 am
da Davide
Citazione:
Messaggio inserito da EDG
Davide, secondo te da cosa potrebbe essere dipeso?
Non lo so. Io posso solo dire che il colore rossiccio del piastrone e del carapace è più spesso dovuto ad una vasodilatazione, quindi corrisponde un po' all'arrossamento della nostra cute in risposta a tanti possibili stimoli (calore, febbre, esposizione ai raggi solari, fattori ormonali, emotivi, ma anche infezioni, allergie, irritazioni da agenti caustici.............).
Ho notato arrossamento del piastrone, ma più localizzato, nei maschi nel periodo della monta, ed una marginata che non stando bene non si spostava da sotto la lampada aveva il carapace letteralmente rossiccio, cosa che regredì rinfrescando la tartaruga (che comunque aveva sviluppato un colpo di calore).
Secondo me se le tartarughe stanno bene modificazioni della colorazione potrebbero costituire anche solo di variazioni fisiologiche, magari periodiche o legate a fattori contingenti (temperatura?) ma non vado oltre perché tirerei a indovinare.
Inviato: sab ott 04, 2008 10:24 am
da Ale
EDG, sicuro che è la prima volta che vedi questa cosa?
Perchè a me sembra semplicemente un tessuto molto vascolarizzato, perchè "nuovo". Partendo dal presuposto che alle linee di crescita il tessuto è ancora sottile, morbido e ancora un po'trasparente, potrebbero vedersi i capillari non perchè dilatati ma perchè abbondanti, visto che è una zona in crescita ed in attiva divisione cellulare, no?
Inviato: sab ott 04, 2008 10:34 am
da Nark
Visto che presentano entrambe le tartarughe gli stessi sintomi però, secondo me, la causa va ricercata in qualche cambiamento ambientale come la temperatura o il substrato.
Inviato: sab ott 04, 2008 11:11 am
da CHELUS85
secondo me la causa di questi arrossamenti al piastrone è dovuto ad una mancanza di vitamine nell'alimentazione.Prova ad integrare l'alimentazione giornaliera con delle vitamine in polvere che si comprano nei negozi per rettili...

Inviato: sab ott 04, 2008 12:31 pm
da EDG
Grazie a tutti per i vari pareri.
x Ale: sono sicuro che è la prima volta che presentano questo rossore, le guardo spesso quindi me ne sarei accorto altre volte.
Al momento ho ricambiato tutta l'acqua e ho aggiunto del sale(per l'esattezza 200gr, ho fatto un calcolo abbastanza approssimativo) pensando che potesse essere una qualche infezione, male non fa comunque. Starò a vedere in questi giorni se migliora la situazione.