Pagina 1 di 2

Urgente la mia Tartaruga è a rischio

Inviato: ven nov 18, 2005 9:06 am
da Ocadia
Buon giorno a tutti, per me è la mia tarta lo è meno!
Ecco perché scrivo…
Ieri sono stata da un veterinario, lo stesso che ha in cura il mio cane e che ho saputo occuparsi anche di rettili, per quello che io ritenevo un semplice controllo alla mia Ocadia sinens.
Il dottore ha diagnosticato una micosi, se ho ben capito essendo inesperta, che ha colpito i tessuto duri, ovvero carapace, piastrone e il becco.
Difatti la parte superiore del becco è caduta naturalmente all’animale ma io credevo fosse un processo di muta, come quello che fa per cambiare le placche, non ho prestato molta attenzione alla cosa, dato che la piccola è rimasta sempre attiva e affamata.
Il medico ha forzato il distacco della parte inferiore del becco, la bocca ha sanguinato un po.
Poi su mia insistenza, lui lo dava per caso disperato neanche da curare, gli ha somministrato una unita di antibiotico per via intramuscolare e mi ha detto di pulire due volte al dì le parti infette con Betadine e disinfettare l’acquario.
Nel pome di oggi mi darà una ricetta per fare dei bagnetti non so ancora con che principio attivo per salvare il salvabile.
Inutile dire che sono disperata!!
La mia tartaruga questa mattina non ha voluto mangiare gettandomi nello sconforto… sarà la bocca che ancora gli fa male per ieri o l’iniezione?
Ieri mattina mangiava di gusto….
Ho letto che esiste un antibiotico in polvere è il caso di usarlo per evitarle le iniezioni, forse troppo invasive?
Mi rivolgo a chi ha già trattato casi del genere e mi può dare indicazioni.
In mattinata comunque proverò a contattare il medico di Palermo che è segnalato come esperto sul sito del Tarta Club…

Inviato: ven nov 18, 2005 9:22 am
da *eliminato*
Non capisco perché un antibiotico per una micosi.
Non sono un veterinario ma credo serva un antimicotico, io ho usato Azolmen lozione, va spennellato sulle parti attaccate dalla micosi facendo attenzione a non andare sugli occhi, narici e bocca, c'è anche in pomata.
La tartruga va tenuta un giorno o due all'asciutto, preferibilmente in torba bionda di sfagno inumidita.
La micosi sparirà in un baleno.
Attenzione, per sicurezza parlane prima con il veterinario ma non tutti hanno esperienza di rettili!!!

Inviato: ven nov 18, 2005 9:23 am
da simon@
Non ho tarte come la tua, ma credo che la forzatura che ha provocato il sanguinamento sia stata una mossa davvero azzardata...se poi ci metti che l'antibiotico toglie appetito...
senti che ti dice chi ha più esperienza, ma mi sa che (poverina!) sia normale che non mangi!
Tienici aggiornati

Inviato: ven nov 18, 2005 10:30 am
da Ocadia
Grazie ragazzi...allo stato attuale sono solo morta di paura

Inviato: ven nov 18, 2005 10:36 am
da Ocadia
provo a mandare una mail al dottore segnalato sul sito del tarta club, ma mi viene rispedita indietro....voi sapete se i contatti dei veterinari online sono aggiornato...
disperazione che devo fare?
Riporto la tarta dal veterinario che l'ha visitata ieri???

Inviato: ven nov 18, 2005 11:32 am
da Barbara_
[quote]Messaggio inserito da tartarock

Non capisco perché un antibiotico per una micosi.
Non sono un veterinario ma credo serva un antimicotico, io ho usato Azolmen lozione, va spennellato sulle parti attaccate dalla micosi facendo attenzione a non andare sugli occhi, narici e bocca, c'è anche in pomata.
La tartruga va tenuta un giorno o due all'asciutto, preferibilmente in torba bionda di sfagno inumidita.
La micosi sparirà in un baleno.
Attenzione, per sicurezza parlane prima con il veterinario ma non tutti hanno esperienza di rettili!!!
QUOTO 100%

Inviato: ven nov 18, 2005 11:52 am
da simon@
Citazione:
Messaggio inserito da Ocadia

provo a mandare una mail al dottore segnalato sul sito del tarta club, ma mi viene rispedita indietro....voi sapete se i contatti dei veterinari online sono aggiornato...
disperazione che devo fare?
Riporto la tarta dal veterinario che l'ha visitata ieri???


Personalmente non gliela riporterei.
Fai una telefonata a Millefanti, so che è una persona davvero disponibile...ma di dove sei?
Se tu fossi abbastanza vicina potresti andarci direttamente...ho un'amica che ci va pur facendosi 90 minuti in macchina, ma gli ha risolto vari problemi delle tarte.

Inviato: ven nov 18, 2005 11:57 am
da loana
eheh ha ragione Simona, quella sua amica senza Millefanti sarebbe persa :D;)
di dove sei?

Inviato: ven nov 18, 2005 11:59 am
da valbo
.. dove abiti, ocadia?

Inviato: ven nov 18, 2005 12:00 pm
da Ocadia
Simona potresti scrivere il numero di questo Millefanti...
te ne sarei grata,
io vivo a palermo

Inviato: ven nov 18, 2005 12:02 pm
da Ocadia
oggi non riesco proprio a lavorare....so che potete capirmi! :(

Inviato: ven nov 18, 2005 12:02 pm
da loana
eh da palermo la vedo dura andare da millefanti... però ho visto che in sicilia ci sono dei vet per tarta...

Inviato: ven nov 18, 2005 12:03 pm
da loana
ti do un consiglio, ocadia, fossi in te la porterei da un altro medico, credo che telefonare non risolverebbe molto,piuttosto mi dedicherei ad un bravo vet della sicilia...

Inviato: ven nov 18, 2005 12:05 pm
da Ocadia
ma non conosco nessuno!
ho scritto una mail al veterinario indicato dal tarta club, e provo a chiamarlo da tutta la mattina ma ha il cell staccato...

Inviato: ven nov 18, 2005 12:06 pm
da Ocadia
Melidone Dott. Raffaele

è proprio lui quello che tento disperatamente e inutilmente di rintracciare!