Pagina 1 di 1

Sacco vitellino ammuffito (no persone sensibili)

Inviato: dom ago 17, 2008 10:38 pm
da Valentina
In questo post sono presenti immagini non adatte a persone sensibili

Quest'uovo di marginata era in ritardo di circa 2 settimane rispetto a quelli della stessa covata, quindi ho fatto un buchino e ho visto la faccina di una marginata morta :( l'ho aperto tutto e guardate... Il sacco vitellino è ammuffito e c'è un principio di ammuffimento anche sugli occhi. Qualcuno sa dirmi se gli è mai capitata la stessa cosa? Cosa può essere successo? Le hh che ho trovato morte dentro l'uovo non avevano muffe (di seguito metto anche le loro foto). Se qualcuno sa spiegarmi cosa potrebbe essere successo gliene sarei grato.

La margi:

Immagine

Immagine


Le 3 hermannine:

Immagine

Immagine

Immagine

Inviato: dom ago 17, 2008 11:10 pm
da Adele BS
Un po' di muffa si era formata anche sulle mie piccole trovate morte nelle uova lo scorso anno: http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... IC_ID=7978
Non credo però che la muffa possa essere stata la causa della morte. La sua formazione potrebbe essere dovuta ad una maggiore umidità che è riuscita a penetrare dentro l'uovo.
Mi spiace, non è un bello spettacolo e quando nascono in terra non abbiamo modo di vederle così, ma pensa a tutte quelle che invece ce l'hanno fatta (nel tuo caso tantissime :D).

Inviato: dom ago 17, 2008 11:16 pm
da Valentina
Grazie Adele, sicuramente è successo questo e magari lei è morta perchè aveva malformazioni interne, non lo potrò mai scoprire. Comunque era perfettamente formata, pronta alla vita :(... Chissà quante volte è successo nel mio giardino e io non mi son mai accorta.
E' stato molto utile anche il topic che mi hai postato, grazie ;) (mi fanno morire i nomi che dai alle tarta :D).

Inviato: dom ago 17, 2008 11:51 pm
da Adele BS
Citazione:
Messaggio inserito da VgirlAi

Grazie Adele, sicuramente è successo questo e magari lei è morta perchè aveva malformazioni interne, non lo potrò mai scoprire. Comunque era perfettamente formata, pronta alla vita :(... Chissà quante volte è successo nel mio giardino e io non mi son mai accorta.
E' stato molto utile anche il topic che mi hai postato, grazie ;) (mi fanno morire i nomi che dai alle tarta :D).


Io trovo bizzarri i nomi che dai tu ;):D:D! Leggerai comunque i prossimi ...

Inviato: dom ago 17, 2008 11:56 pm
da Valentina
Diciamo che i miei nomi sono veramente insoliti :I

Inviato: lun ago 18, 2008 10:41 am
da Ale
Vale ma non è che l'uovo aveva già qualche crepa? Perchè se c'era muffa, significa che da qualche parte era riuscita in precendenza ad entrare. Non credo la sua presenza possa determinare la morte di una tartarughina già formata, però è sintomo di contaminanzione di un ambiente che dovrebbe essere a tenuta stagna.

Inviato: lun ago 18, 2008 12:11 pm
da Rosanna
Che tristezza vedere queste immagini !!:( Mi dispiace molto Vale e anche se ne hai tante altre,resta il fatto che LORO :( non ce l'hanno fatta :( Purtroppo sono selezioni naturali, almeno non puoi certo fartene una colpa !

Inviato: lun ago 18, 2008 12:32 pm
da Valentina
X Ale: l'ho osservato bene prima di aprirlo per vedere se la piccola aveva bucato (essendo in ritardo rispetto alle altre della stessa covata), ma era perfettamente integro e questa cosa mi ha stupita.

X Rosanna: hai ragione, non potevo farci nulla, ma mi rimprovero il fatto che forse avrei dovuto fare un buchino prima, purtroppo il timore di danneggiare la nascitura ha prevalso, inoltre non avendo avuto prima d'ora esperienza con le incubatrici non me la son sentita di osare. :(