raffreddore e letargo

Avatar utente
linkiess
Messaggi: 109
Iscritto il: mer mag 16, 2007 8:39 pm
Località: Emilia Romagna

raffreddore e letargo

Messaggioda linkiess » sab ago 02, 2008 8:58 pm

volevo chiedervi un consiglio riguardo ad un problema che quest'anno mi perseguita!
sono mamma adottiva di varie tartarughe greche , hb e marginate quest'anno appena fuori dal letargo una greca è morta per polmonite e dopo questo tristissimo evento 2 greche e una marginata hanno presentato scolo dal naso! guarirle è stato difficile e anche abbastanza lungo ma già dai primi di giugno hanno il nasino bello asciutto ed hanno ripreso parecchi grammi.
ieri mi sono accorta che altre 2 greche iniziano a colare ed ho già preso appuntamento con la veterinaria per iniziare la cura .
Quello che però non capisco è come hanno fatto a prendersi il raffreddore perchè erano in tutt'altro recinto e come mai gli si presentano solo adesso i sintomi dopo quasi 5 mesi.
la cosa che in effetti mi mette in crisi è che la veterinaria mi ha consigliato , anzi è proprio determinata, di non fare fare il letargo a nessuno dei miei esemplari e per nessuno intende anche quelle che non hanno mai presentato problemi e quelle già guarite che in tutto sono 11!
ma dove le metto 11 tartarughe in casa separate in 3 gruppi malate guarite e sane???
voi che fareste?? mi date consigli??

Avatar utente
Stefanialai
Messaggi: 417
Iscritto il: dom apr 20, 2008 9:35 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Stefanialai » sab ago 02, 2008 9:51 pm

Io prima di tutto sentirei anche un'altro veterinario ... uno della lista magari ... :)

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » sab ago 02, 2008 9:52 pm

La tua vet è esperta di rettili?
Mi sembra un consiglio un po' troppo "apprensivo", se poi si tratta di adulte o comunque di tarte grandine è un bel problema, ed una sofferenza per loro. Un terrario, per quanto grande, può essere una vera prigione :(.

Avatar utente
linkiess
Messaggi: 109
Iscritto il: mer mag 16, 2007 8:39 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda linkiess » sab ago 02, 2008 10:03 pm

ne ho 2 di 4 anni 3 di tre e il resto sono di 1 o 2 anni
la veterinari si sta specializzando in rettili e devo dire che sino ad ora non è stata malaccioperò forse un'altro consulto non sarebbe male!
a bologna conoscete qualche bravo veterinario?

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » sab ago 02, 2008 10:54 pm

Citazione:
Messaggio inserito da linkiess

ne ho 2 di 4 anni 3 di tre e il resto sono di 1 o 2 anni
la veterinari si sta specializzando in rettili e devo dire che sino ad ora non è stata malaccioperò forse un'altro consulto non sarebbe male!
a bologna conoscete qualche bravo veterinario?




Tenere sveglie delle tarte di 3 e 4 anni è un pochino problematico.
Hai controllato i nominativi dei vet nel sito? A Bologna qualcuno c'è, prova a vedere qui:
http://www.tartaclubitalia.it/elencoveterinari.htm

Spero che si faccia vivo qualcuno della tua città. In bocca al lupo :D.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » sab ago 02, 2008 10:57 pm

Ogni anno qualche margi ha scolo nasale, ogni anno noto che mangiano e stanno bene, comunque, ogni anno se ne vanno in letargo, senza problemi.
Se non ci sono patologie davvero gravi, far saltare il letargo è assolutamente deleterio.
Lo scolo nasale è quasi fisiologico per le mie, tenete conto che respirano bene, sono attive e mangiano come lupi.
Quanto scritto sopra è una mia personalissima opinione e si riferisce alle mie tarte che posso osservare quotidianamente.
Non sono un veterinario.
A mio parere...sarebbe il caso di consultarne un altro, anche per avere un parere ulteriore.

tartafede
Messaggi: 614
Iscritto il: ven lug 01, 2005 10:33 am
Regione: Veneto

Messaggioda tartafede » dom ago 03, 2008 6:20 pm

Posso affermare con certezza che lo scolo nelle marginate non è assolutamente fisiologico....
Come faccio a saperlo...!!?
Perchè sono quattro anni che ci sto dietro con vari recinti.
Tarta margi prese da vari allevatori : scolo e morie attorno al 50 o 70 %. certe ce l'anno e ci convivono.. altre mai manifestato pur stando assieme a quelle che nei momenti di stress lo manifestano..
Che mi ha tolto ogni dubbio che lo scolo nelle margi non sia fisiologico è stato il fatto, che da tre anni mi nascono Marginatine con una moria pari allo 0% (tenute separate dalle altre)lo scolo non si è mai manifestato anche in condizione di altissima umidità recinti pieni di erba ed annaffiati .
Ho delle Margi di 4 anni(prese da allevatori) che non manifestano più lo scolo dopo averle curate con il Baytril,sono delle "sopravissute" molte delle loro sorelle ci hanno lasciato..
Questo presunto "raffreddore" nelle baby margi sicuramente non è il temibile herpes virus, perche sicuramente le baby di HH HB sarebbero morte anche loro, "ma sicuramente non è un semplice raffreddore".
Ho spiegato al mitico Dott.Origgi la mia situazione e mi ha consigliato di continuare così e di tenere le mie sane divise dalle altre.
Spero di esservi stato utile.

Ciao;)

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom ago 03, 2008 6:50 pm

Io ho scritto QUASI fisiologico per le MIE.
Non tutte lo hanno, alcune sì, non mi preoccupo, magari domani mi muoiono tutte:D:D:D:D:D

Avatar utente
massimiliano@
Messaggi: 791
Iscritto il: mer ott 04, 2006 4:23 pm
Località: Toscana

Messaggioda massimiliano@ » dom ago 03, 2008 7:37 pm

Anche nelle mie diverse volte si è manifestato ma senza mai causare conseguenze gravi, solo un paio di volte sono dovuto ricorere al Baytril e la cosa si è risolta in tre iniezioni. Un anno sono andate in letargo con questo problema e si sono svegliate sempre con lo scolo nasale mangianti e felici:) Conosco tanti allevatori con lo stesso problema, quindi sono d'accordo con Simona;)

Avatar utente
linkiess
Messaggi: 109
Iscritto il: mer mag 16, 2007 8:39 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda linkiess » dom ago 03, 2008 8:34 pm

volevo specificare: le tre che hanno manifestato lo scolo e che ho curato prima con 7 punture di cefazolina e poi con 10 di baytril erano 1 marginatina di 1 anno una greca di 2 ed una greca di 3. ora queste sono perfettamente guarite mentre si sono "ammalate" una greca di 4 anni e una greca di 2 .la prima presenta anche i classici sbadigli e parecchio scolo nasale ,mentre la seconda ha lievemente il nasino sempre umido!
purtroppo avendo avuto un decesso "sospetto" a 4 giorni dal risveglio dal letargo ho il terrore che questo possa riaccadere il prossimo anno!
ho visto che ci sono 2 veterinari in lista ma vorrei sapere se effettivamente sono ESPERTI per non fare un giro a vuoto visto che non sono proprio dietro l'angolo. li conoscete?


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti