Riassorbimento del sacco problematico

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Riassorbimento del sacco problematico

Messaggioda Adele BS » gio lug 31, 2008 6:05 am

Questa è la piccola Sally, uscita dall'uovo stamattina. Aveva bucato ancora due giorni fa ma l'uovo nella parte inferiore aveva assunto una leggera sfumatura giallo-verdastra.
Il carapace è perfetto, ma c'è un problema con la chiusura del piastrone. Non è il solito sacco non del tutto riassorbito, sembra più una sorta di ernia. Per ora sta ancora in incubatrice in uno scatolino su scottex inumidito. Avete altri suggerimenti?
Grazie

Immagine:
Immagine
71,24 KB

Immagine:
Immagine
58,42 KB

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » gio lug 31, 2008 6:27 am

Consigli da darti non ne ho, nessuna esperienza di questo genere.
La tartarughina è bellissima e fa molta tenerezza, spero che si sistemi la faccenda :)

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » gio lug 31, 2008 7:05 am

Effettivamente quel bordo bianco intorno al sacco è anomalo...
ma non saprei dirti di fare di più che tenerla nel barattolino con scotex bagnato, in incubatrice, cosa che stai già facendo... incrocio le dita.;)

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » gio lug 31, 2008 7:14 am

Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Effettivamente quel bordo bianco intorno al sacco è anomalo...
ma non saprei dirti di fare di più che tenerla nel barattolino con scotex bagnato, in incubatrice, cosa che stai già facendo... incrocio le dita.;)


Grazie Simona. Dallo scatolino l'ho passata in una tazzina per ridurle ulteriormente la mobilità: ho notato che se fa sforzi quella "cosa" fuoriesce di più. Ho inumidito lo scottex con soluzione fisiologica e la lascio ancora lì. Non sembrano esserci infezioni in corso e la piccola, a occhio, non è neanche tanto piccola, direi 12 g tutti. E' la quarta di Thelma ed è sgusciata al 62° giorno. Ce ne sono anche altre due che hanno bucato ieri sera: spero che il ritardo rispetto alle sorelle/cugine non significhi problemi anche per loro.

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » gio lug 31, 2008 10:21 am

Io fino all'anno scorso sono stata sempre abituata a tarta con il sacco ben chiuso perchè nascevano dal terreno, quest'anno questa cosa del sacco vitellino non sempre perfettamente chiuso mi spaventa un pò. Ho paura dell'insorgere di infezioni. Anche il persistere dell'umidità a contatto con esso (se non si chiude in tempi ragionevoli) potrebbe essere un'innesco al proliferare di batteri o muffe? Ho un pò paura di perderne qualcuna per questi problemi. Ho letto che usate soluzione fisiologica per inumidire il fazzoletto sul quale poggiano, che è isotonica (anch'io sto usando questa), ma non fa diminuire la carica batterica. Potrebbe invece essere utilizzata come blando disinfettante anche amuchina molto diluita (tipo 1% o 0,5%) o risulterebbe tossica anche se così diluita?
Qualcuno di voi ha mai provato o sto dicendo una stupidaggine?

Avatar utente
mokimax
Messaggi: 181
Iscritto il: lun mag 19, 2008 3:54 pm
Regione: Lombardia-Veneto
Località: Lombardia/Veneto

Messaggioda mokimax » gio lug 31, 2008 10:52 am

Citazione:
Messaggio inserito da Adele BS

Questa è la piccola Sally, uscita dall'uovo stamattina. Aveva bucato ancora due giorni fa ma l'uovo nella parte inferiore aveva assunto una leggera sfumatura giallo-verdastra.
Il carapace è perfetto, ma c'è un problema con la chiusura del piastrone. Non è il solito sacco non del tutto riassorbito, sembra più una sorta di ernia. Per ora sta ancora in incubatrice in uno scatolino su scottex inumidito. Avete altri suggerimenti?
Grazie



Ciao, io non mi preoccuperei mi è capitato qualcosa di simile..
nel giro di qualche giorno si rinpicciolerà fino a seccarsi.
Andrà a buon fine senz'altro....:D:D:D
ps. non mantenerlo troppo umido altrimenti ci vorrà + tempo;)

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » gio lug 31, 2008 10:56 am

pensate che io ho sempre usato acqua di rubinetto...ma accaduto nulla..pensiamo che le tartarughe nascono nella terra...hai volgia di batteri!

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » gio lug 31, 2008 11:29 am

Hai ragione Simona, ma ho sempre pensato che in terra rimanessero più dentro l'uovo o comunque più tempo con il pancino a contatto con l'interno dell'uovo. Però effettivamente le nostre tarte sono belle forti ;) le mie preoccupazioni sono inutili probabilmente :I

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio lug 31, 2008 12:51 pm

Anche io le lavo tutte appena sgusciate sotto l'acqua del rubinetto...poi le metto in una scatolina di plastica con scottex inumidito sempre con acqua di rubinetto e poi appena il sacco è riassorbito bene ed il buchino e chiuso, le lascio all'asciutto nella scatolina per un pò.
mai disinfettato niente se non esce del liquido.

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » gio lug 31, 2008 2:08 pm

Aggiornamento: l'ernia è in gran parte rientrata e ho seguito il consiglio che mi ha dato in pvt McGyver. Ho messo un cerottino ben teso sul piastrone, inumidendo la garzetta e tirandolo ai lati in modo che faccia da cinto contenitivo. La piccola resterà ancora nell'incubatrice nel solito scatolino: verso sera ricontrollerò la situazione e se fosse necessario contatterò il mio vet.

Grazie Alberto :X!

Immagine

Immagine

Immagine

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Messaggioda Suelo » gio lug 31, 2008 2:27 pm

bene Adele! va già molto meglio, bella l'idea di Mc Gyver, ci potrà servire in futuro.

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » gio lug 31, 2008 2:35 pm

bella notizia.. e ottimo consiglio.. facci sapere Adele;);)

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » gio lug 31, 2008 2:48 pm

Certo, vi terrò aggiornati. L'idea di Alberto mi è piaciuta subito perché mette in sicurezza la piccola senza risultare assolutamente invasiva. Sono quelle pensate semplici ma efficaci, che vengono solo a chi ha più esperienza di noi ;).
Non è facile convincere la piccola a stare ferma: anche se sta nello scatolino continua ad arrampicarsi e se fa sforzi l'ernia tende ancora ad uscire. Così bardata non corre pericoli e potrebbe risistemarsi da sola in un paio di giorni, il tempo perchè si chiuda bene il buchino del piastrone.
P.S. Sally probabilmente è un maschietto, mi sa che prima di uscire da quell'incubatrice sarà diventata Rocco :D!

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Messaggioda Suelo » gio lug 31, 2008 3:10 pm

ma il cerottino va bene solo in questo caso o anche in altri casi in cui c'è ancora il sacco o il pancino è molto aperto per evitare che lo sfregamento del pancino provochi problemi?

adele perchè pensi sia un maschietto? :)

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » gio lug 31, 2008 3:40 pm

Citazione:
Messaggio inserito da suelo

ma il cerottino va bene solo in questo caso o anche in altri casi in cui c'è ancora il sacco o il pancino è molto aperto per evitare che lo sfregamento del pancino provochi problemi?

adele perchè pensi sia un maschietto? :)



Se c'è ancora il sacco da assorbire il cerotto non va bene, lo schiaccerebbe e potrebbe lacerarlo. Non credo serva nemmeno nei casi in cui la fessura del piastrone risulti ancora leggermenta aperta: lì basta evitare il contatto con la terra i primi giorni.
Qui serviva invece qualcosa che contenesse e il cerotto mi è parso un ottimo sistema: vedremo i risultati.

Maschietto perchè ha la "casina" (appena nate le differenza è piuttosto marcata, quasi tutte le altre presentano una vistosa "tendina" ... e maschio anche perchè porta rogne fin da subito }:))!


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti