Uovo

luca1988
Messaggi: 1355
Iscritto il: mar ott 24, 2006 12:51 pm
Località: Lombardia

Uovo

Messaggioda luca1988 » mar lug 29, 2008 6:16 pm

Ho un problema con le uova in incubatrice.
Su un uovo è apparso un buchino fatto dalla tartarughina ma più sotto c'è un altro buco da cui è uscito uno strano siero e un pò di sangue. E' grave?
Poi un altro uovo si è "sfaldato" ma la pellicola sotto è intatta.
può nascere la tarta? Grazie..

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mar lug 29, 2008 6:58 pm

il primo è in pericolo... il secondo non dovrebbe avere problemi.
per il primo, mettilo in un barattolino con scottex bagnato sotto, poi rimettitutto in incubatrice e spera, deve aver rotto il sacco vitellino, se riesce a riassorbirlo, bene.
Incrocio le dita per te.:)

luca1988
Messaggi: 1355
Iscritto il: mar ott 24, 2006 12:51 pm
Località: Lombardia

Messaggioda luca1988 » mar lug 29, 2008 7:39 pm

Ok.. Appena fatto e ho visto anche che respira.... speriamo

luca1988
Messaggi: 1355
Iscritto il: mar ott 24, 2006 12:51 pm
Località: Lombardia

Messaggioda luca1988 » sab ago 09, 2008 12:33 pm

Ciao,
ho avuto problemi a connettermi comunque la tartarughina è nata insieme alle sue 3 sorelline!

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » sab ago 09, 2008 3:28 pm

Ottima notizia!:D

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » sab ago 09, 2008 6:07 pm

Citazione:
Messaggio inserito da luca1988

Ciao,
ho avuto problemi a connettermi comunque la tartarughina è nata insieme alle sue 3 sorelline!



Bene :D! Se riesci fai loro qualche foto.

luca1988
Messaggi: 1355
Iscritto il: mar ott 24, 2006 12:51 pm
Località: Lombardia

Messaggioda luca1988 » sab ago 09, 2008 6:09 pm

Già fatte! :D
Domani se riesco le posto!

luca1988
Messaggi: 1355
Iscritto il: mar ott 24, 2006 12:51 pm
Località: Lombardia

Messaggioda luca1988 » dom ago 24, 2008 5:41 pm

Purtroppo le foto non riesco a postarle..
Avrei bisogno di altri 2 consigli:
1) che terra devo mettere nel recinto mobile per le tartarughine?
2) posso unire le piccole di quest'anno con quelle dell'anno scorso?

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom ago 24, 2008 6:05 pm

1) torba bionda di sfagno
2) meglio di no per i primi tempi, altrimenti le più grandine si papperanno tutto.

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » dom ago 24, 2008 6:05 pm

Citazione:
Messaggio inserito da luca1988

Purtroppo le foto non riesco a postarle..
Avrei bisogno di altri 2 consigli:
1) che terra devo mettere nel recinto mobile per le tartarughine?
2) posso unire le piccole di quest'anno con quelle dell'anno scorso?



Io ho messo torba bionda di sfagno pura, ma va bene anche mescolata a terra da giardino. Per ora sto tenendo le piccole separate, anche perché le altre hanno età diverse (1, 2 e 3 anni) e il recinto è grandino, rischierei di non trovarle più. Secondo me se mangiano senza problemi e sono cresciute di qualche grammo le puoi anche mettere insieme, ma fai in modo di poterle tenere d'occhio.

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Messaggioda Suelo » dom ago 24, 2008 6:50 pm

piccolo OT la torba bionda di sfagno va bene anche per il letargo o è meglio la terra?

luca1988
Messaggi: 1355
Iscritto il: mar ott 24, 2006 12:51 pm
Località: Lombardia

Messaggioda luca1988 » dom ago 24, 2008 6:59 pm

Ma da voi la torba bionda è fibrosa? Prima avevo quella ma aveva delle fibre che venivano mangiate..

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom ago 24, 2008 7:07 pm

Suelita, va benissimo pure per il letargo;)
Luca, a volte è fibrosa, a volte meno.

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » dom ago 24, 2008 10:39 pm

La torba bionda di sfagno che mi hanno dato in una giardineria è proprio brutta, molto molto fibrosa e piena di pezzetti non ben definiti , inoltre se ci va sopra la pioggia non l'assorbe subito e la lascia in superfice per un bel pò, ho quindi il terrore che possano annegare !Ho provato a mescolarla con altra terra e sabbia ,ma alla fine l'ho tolta tutta !
Io penso che siccome è stata sempre raccomandata da tutti, probabilmente non è la vera torba che usate voi :( e pensare che ho dovuto comprarne un saccone enorme B)!!!Acc.

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » dom ago 24, 2008 11:02 pm

La mia l'ho presa al supermercato in sacchi non molto grandi (mi pare da 25 litri) e non è particolarmente fibrosa. In genere assorbe bene l'acqua e la trattiene anche, rimanendo abbastanza umida, soprattutto sotto l'abbeveratoio dove le piccole vanno a sguazzare. L'ho anche usata per il letargo negli ultimi due anni.


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti