Citazione:
Messaggio inserito da ROSANNA
Grazie Simona ,la frutta che già era sporadica l'ho eliminata , proverò con il fieno anche se dubito ,specie ora che mangia poco... nel suo recinto però c'è molto trifoglio che ogni tanto mangiucchia e cadono fiori di ibiscus che lui divora, poi ci sarebbero piantaggine e malva che non mangia. E se gli dessi un pò di carota (che dovrebbe stringere )gli farà male ? Ma l'antibiotico ????
Citazione:
Messaggio inserito da cakktuz
c'è chi somministra fermenti lattici,
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... ti,lattici
Citazione:
Messaggio inserito da ROSANNA
Mi faccio le diluizioni delle pastiglie e con una siringa senza ago misuro la quantità esatta e per le adulte somministro direttamente in bocca aprendogliela, mentre per le piccole vado a mettere la goccina di medicinale su un cibo che le attira e le imbocco assicurandomi che la ingerisca. Spero di essermi spiegata ! Comunque non l'ho ancora fatto, questa sera arriva il medicinale in farmacia e farò il lavoro per tutte le mie 12 tarte...spero di riuscire..a lavoro ultimato ti dirò se funziona.CIAO !
![]()
Citazione:
Messaggio inserito da Andre@Citazione:
Messaggio inserito da ROSANNA
Grazie Simona ,la frutta che già era sporadica l'ho eliminata , proverò con il fieno anche se dubito ,specie ora che mangia poco... nel suo recinto però c'è molto trifoglio che ogni tanto mangiucchia e cadono fiori di ibiscus che lui divora, poi ci sarebbero piantaggine e malva che non mangia. E se gli dessi un pò di carota (che dovrebbe stringere )gli farà male ? Ma l'antibiotico ????
Innanzitutto le carote non vanno bene per le tarte, non ricordo dove ma da qualche parte avevo letto che nelle tarte possono portare alla cecità (per eccesso di vit.A o qualcosa del genere se non sbaglio) e se ci pensi, in ogni caso in natura non le trovano.
Premetto che non sono veterinario ma pensando al dottore che in caso di parassiti intestinali ha prescritto l'antibiotico non so cosa dirvi.
Io solo per farvi un esempio la mia Concetta, dopo e durante un'amputazione effettuata dal veterinario a causa di un'infezione dovuta ad uno sperone in eccesso, ha fatto una buona copertura di antibiotico e purtroppo questo le ha danneggiato la flora intestinale.
Ora si ritrova con una sciolta da paura e talvolta, quando le feci sono solide, sono presenti degli ossiuri.
Dunque non vorrei che l'antibiotico sortisse un effetto contrario.
Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti