Problemi intestinali

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Problemi intestinali

Messaggioda Rosanna » sab lug 19, 2008 11:07 am

Il mio tartarugo Nemo ,di 14 anni hh ,soffre da qualche tempo di diarrea e gira per il recinto quasi correndo in continuazione e senza mangiare. In 10 giorni è calato di 50 gr. Ieri l'ho portato da un nuovo veterinario perchè la mia ,esperta in rettili, è in ferie fino ad agosto. Ho ritenuto non fosse il caso di aspettare tanto !
L'impressione è stata buona ,ha fatto l'esame delle feci (e già che c'ero ho portato a fare analizzare le feci di tutte le altre tarte) per fluttuazione e mi ha prescritto il panacour per tutte !
Per lui che comunque è poco infestato mi ha dato anche l'antibiotico baitril per 10 giorni. Mi è sembrato strano che per problemi intestinali si facesse una cura antibiotica !! Qualcuno ci è passato ? E come dieta cosa posso dargli per bloccare la diarrea ?

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » sab lug 19, 2008 11:17 am

Come dieta posso dirto cosa NON dare:
FRUTTA in assoluto.
Poi cerca di fargli mangiare SECCO: anche fieno secco per conigli, se lo mangia (le mie margi mangiano TUTTE l'erba secca del recinto, non si sa mai, anche a lui venisse voglia...)

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » sab lug 19, 2008 11:45 am

Grazie Simona ,la frutta che già era sporadica l'ho eliminata , proverò con il fieno anche se dubito ,specie ora che mangia poco... nel suo recinto però c'è molto trifoglio che ogni tanto mangiucchia e cadono fiori di ibiscus che lui divora, poi ci sarebbero piantaggine e malva che non mangia. E se gli dessi un pò di carota (che dovrebbe stringere )gli farà male ? Ma l'antibiotico ????

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » sab lug 19, 2008 12:51 pm

Citazione:
Messaggio inserito da ROSANNA

Grazie Simona ,la frutta che già era sporadica l'ho eliminata , proverò con il fieno anche se dubito ,specie ora che mangia poco... nel suo recinto però c'è molto trifoglio che ogni tanto mangiucchia e cadono fiori di ibiscus che lui divora, poi ci sarebbero piantaggine e malva che non mangia. E se gli dessi un pò di carota (che dovrebbe stringere )gli farà male ? Ma l'antibiotico ????



Innanzitutto le carote non vanno bene per le tarte, non ricordo dove ma da qualche parte avevo letto che nelle tarte possono portare alla cecità (per eccesso di vit.A o qualcosa del genere se non sbaglio) e se ci pensi, in ogni caso in natura non le trovano.
Premetto che non sono veterinario ma pensando al dottore che in caso di parassiti intestinali ha prescritto l'antibiotico non so cosa dirvi.
Io solo per farvi un esempio la mia Concetta, dopo e durante un'amputazione effettuata dal veterinario a causa di un'infezione dovuta ad uno sperone in eccesso, ha fatto una buona copertura di antibiotico e purtroppo questo le ha danneggiato la flora intestinale.
Ora si ritrova con una sciolta da paura e talvolta, quando le feci sono solide, sono presenti degli ossiuri.
Dunque non vorrei che l'antibiotico sortisse un effetto contrario.

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » sab lug 19, 2008 1:57 pm

Grazie Andrea, sapevo che la carota non va data ma pensavo che in piccole dosi lo avrebbe aiutato, comunque per sicurezza evito proprio! Come dici tu anche io sono molto perplessa sull'antibiotico per problemi intestinali ,perchè ho sempre saputo che ,appunto, si danneggia la flora batterica intestinale e al momento visti i suoi problemi mi sembra un controsenso. B)
Se mi fosse venuto in mente ieri avrei anche potuto chiedere al veterinario maggiori spiegazioni ma come al solito ci si pensa dopo....
Oggi devo fargli la seconda dose , che faccio ???? Forse dovrei fidarmi....:I

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » sab lug 19, 2008 3:01 pm

Mi dispiace molto Rosanna, non so proprio cosa dirti... :( in bocca al lupo per Nemo!

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » sab lug 19, 2008 9:57 pm

Ho cercato sul forum, ma nessuno ha mai parlato di antibiotici nel caso di diarree, quindi ho deciso di NON somministrare antibiotici ma aspettare di vedere l'effetto della sola sverminazione e se riesco della dieta appropriata...intanto tornerà anche la mia vet. di fiducia e sentirò il suo parere !^ Grazie Raffi e crepi ...il lupo !;)

cakktuz
Messaggi: 181
Iscritto il: mer lug 19, 2006 9:15 pm
Località: Lombardia

Messaggioda cakktuz » lun lug 21, 2008 9:47 am

c'è chi somministra fermenti lattici,
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... ti,lattici

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » lun lug 21, 2008 10:13 am

Citazione:
Messaggio inserito da cakktuz

c'è chi somministra fermenti lattici,
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... ti,lattici


Ti ringrazio molto per l'interessamento, ieri ho parlato con un bravo allevatore molto competente che qui tanti conoscono ma che non frequenta più il forum e mi ha dato ragione sul non usare antibiotico ma insieme al panacur aggiungere flagil che combatte parassiti responsabili delle forme diarroiche e appunto ,fermenti lattici (enterogermina). Oggi mi procuro il tutto e procedo, poi vi dirò.

Avatar utente
domenicodarrig
Messaggi: 116
Iscritto il: lun giu 23, 2008 6:40 pm
Regione: sicilia
Località: Golfo di Castellammare

Messaggioda domenicodarrig » lun lug 21, 2008 1:13 pm

ciao rosanna, posso chiederti in che modo somministri il vermifugo alle tue tarta?

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » lun lug 21, 2008 1:31 pm

Mi faccio le diluizioni delle pastiglie e con una siringa senza ago misuro la quantità esatta e per le adulte somministro direttamente in bocca aprendogliela, mentre per le piccole vado a mettere la goccina di medicinale su un cibo che le attira e le imbocco assicurandomi che la ingerisca. Spero di essermi spiegata ! Comunque non l'ho ancora fatto, questa sera arriva il medicinale in farmacia e farò il lavoro per tutte le mie 12 tarte...spero di riuscire..a lavoro ultimato ti dirò se funziona.;) CIAO !:)

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » lun lug 21, 2008 9:38 pm

Tutto ok !^ E' stato più facile del previsto, le adulte sono state più laboriose perchè hanno una forza mandibolare incredibile ma insistendo, senza forzare, hanno ceduto . Per le piccole invece, è stato facilissimo e hanno assunto la goccia di medicinale su un pezzettino di pesca,imboccate una ad una ! Fra 15 giorni ripeto e così per 3/4 volte.:)

vinci
Messaggi: 125
Iscritto il: ven gen 05, 2007 12:13 am
Località: Campania

Messaggioda vinci » lun lug 21, 2008 9:47 pm

Citazione:
Messaggio inserito da ROSANNA

Mi faccio le diluizioni delle pastiglie e con una siringa senza ago misuro la quantità esatta e per le adulte somministro direttamente in bocca aprendogliela, mentre per le piccole vado a mettere la goccina di medicinale su un cibo che le attira e le imbocco assicurandomi che la ingerisca. Spero di essermi spiegata ! Comunque non l'ho ancora fatto, questa sera arriva il medicinale in farmacia e farò il lavoro per tutte le mie 12 tarte...spero di riuscire..a lavoro ultimato ti dirò se funziona.;) CIAO !:)



per i medicinali in compresse il dosaggio dovrebbe essere riferito al peso della compressa stessa. come fai a dosarle dopo averle diluite? e poi in quanta acqua?
Ti chiedo questo perchè anche io devo somministrare un medicinale in compresse e avevo pensato di diluirlo.

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » lun lug 21, 2008 10:05 pm

Ti riporto tale e quale le indicazioni scritte dal veterinario : Triturare 1 compressa di panacur da 250 mg, diluirla con 1 ml di acqua e somministrare 0,1 ml ogni 500 gr di peso della tarta. Per le piccine di 40/60 gr basta una goccia di questa diluizione.
Ovviamente, tutto ciò è stato prescritto dopo esame delle feci per l'individuazione del parassita da eliminare !!! Mi raccomando !!!

n/a11

Messaggioda n/a11 » lun lug 21, 2008 10:11 pm

Le carote contengono il betacarotene che è un precursore della vitamina A, non c'è rischio di sovradosaggio e di accumulo, al contrario della vitamina A vera e propria, che è vero in dosi eccessive porta alla cecità e altri gravi danni.

Citazione:
Messaggio inserito da Andre@

Citazione:
Messaggio inserito da ROSANNA

Grazie Simona ,la frutta che già era sporadica l'ho eliminata , proverò con il fieno anche se dubito ,specie ora che mangia poco... nel suo recinto però c'è molto trifoglio che ogni tanto mangiucchia e cadono fiori di ibiscus che lui divora, poi ci sarebbero piantaggine e malva che non mangia. E se gli dessi un pò di carota (che dovrebbe stringere )gli farà male ? Ma l'antibiotico ????



Innanzitutto le carote non vanno bene per le tarte, non ricordo dove ma da qualche parte avevo letto che nelle tarte possono portare alla cecità (per eccesso di vit.A o qualcosa del genere se non sbaglio) e se ci pensi, in ogni caso in natura non le trovano.
Premetto che non sono veterinario ma pensando al dottore che in caso di parassiti intestinali ha prescritto l'antibiotico non so cosa dirvi.
Io solo per farvi un esempio la mia Concetta, dopo e durante un'amputazione effettuata dal veterinario a causa di un'infezione dovuta ad uno sperone in eccesso, ha fatto una buona copertura di antibiotico e purtroppo questo le ha danneggiato la flora intestinale.
Ora si ritrova con una sciolta da paura e talvolta, quando le feci sono solide, sono presenti degli ossiuri.
Dunque non vorrei che l'antibiotico sortisse un effetto contrario.



Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti