ma perchè non cresce,devo imboccarla?

sartush
Messaggi: 22
Iscritto il: dom mar 05, 2006 6:17 pm
Località: Lombardia

ma perchè non cresce,devo imboccarla?

Messaggioda sartush » dom giu 22, 2008 1:20 pm

Ciao,ho una hermanni da 5 anni,CAT, non come gatto, ma come CATERPILLAR, non il bruco,ma la ruspa! :D all'epoca non ero un'esperta, ma con i consigli dell'allevatore e un pò di ricerche su internet,specie su tartaclub, ho cercato di fare del mio meglio.
Qualche tempo dopo il suo arrivo me ne hanno affidata una che al contrario di cat non è mai stata curata come si deve,anzi è stata abbandonata per diversi inverni in una lettiera per gatti, alimentata con dei pellet nemmeno inumiditi,quando me l'hanno data pesava poco più di un guscio di noce vuoto! nonostante siano ormai passati quasi 4 anni, e sia innegabile il miglioramento, ho l'impressione che non cresca,e che mangi poco,sembra che faccia fatica ad "azzannare" il cibo, anche quando glielo riduco in fettine sottili....avete qualche consiglio da darmi?io ho pensato di fargli dei "passati di verdura" magari cotti per facilitarla, ma non so se è la strategia giusta...aspetto vostre notizie, grazie!

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » dom giu 22, 2008 1:33 pm

Ciao sartush,

hai mai provato a fare un bagnetto idratante?

Se tieni con parametri di stabulazione corretti, non dovrebbe tardare a mangiare, nonnostante i "maltrattamenti" subiti.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » dom giu 22, 2008 2:02 pm

Ciao,
bisognerebbe vedere se è la prima che cresce molto velocemente o la seconda che cresce molto lentamente....
magari se ci dici qualcosa di più, che specie sono, quanto pesano, quanti anni hanno, dove e come le tieni, ti sapremo dire di più.
Io non credo che fare i passsati di verdura per una tarta che comunque ha mangiato da sola per 4 anni sia la cosa giusta.

sartush
Messaggi: 22
Iscritto il: dom mar 05, 2006 6:17 pm
Località: Lombardia

Messaggioda sartush » dom giu 22, 2008 2:32 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Guscioduro

Ciao sartush,

hai mai provato a fare un bagnetto idratante?

Se tieni con parametri di stabulazione corretti, non dovrebbe tardare a mangiare, nonnostante i "maltrattamenti" subiti.



cosa sono i parametri di stabulazione....:I

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » dom giu 22, 2008 2:38 pm

Mi spiego...:)

Dici dove e come tieni CAT?

All'aperto o al chiuso?

Se è chiuso, a che temperatura riscaldi e come?

Che tipo d'illuminazione usi?

Com'è arredata?

Questi sono i parametri di stabulazione e che noi vorremo sapere, per come tieni l'altra tarta, tutto qui.:)

sartush
Messaggi: 22
Iscritto il: dom mar 05, 2006 6:17 pm
Località: Lombardia

Messaggioda sartush » dom giu 22, 2008 3:16 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Guscioduro

Mi spiego...:)

Dici dove e come tieni CAT?

All'aperto o al chiuso?

Se è chiuso, a che temperatura riscaldi e come?

Che tipo d'illuminazione usi?

Com'è arredata?

Questi sono i parametri di stabulazione e che noi vorremo sapere, per come tieni l'altra tarta, tutto qui.:)





scusami non avevo capito...allora:
stanno davanti casa, circa 40 mq tra parte pavimentata e "giardinetto",la notte per evitare furti e gatti le metto a dormire in un grosso vaso pieno di terra protette da una rete, (anche per il letargo).
Per cui la temperatura e la luce dipendono da madre natura:D

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » dom giu 22, 2008 4:23 pm

Ok.

Ma tieni la seconda tarta, insieme alla prima?

Se fossi in te, la terrei separata, per evitare "contaminazioni" e per monitorare l'alimentazione, non credi?

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » dom giu 22, 2008 9:01 pm

Mah?
Vedo che quello che ho chiesto io sembra non interessare...:(

Ma se non sappiamo nemmeno che tarta siano, quanto pesano effettivamente e se siano addirittura della stessa specie, come facciamo dire se veramente la seconda tarta cresce troppo lentamente o se invece non è la prima a crescere troppo velocemente??
Come tutti noi sappiamo la crescita delle tartarughe è, e deve essere lenta, più lenta è e meglio è !!!
Non sarà che invece è la prima a crescere sproporzionatamente come spesso accade alle nostre tartarughe in cattività che sono spesso iper-nutrite?Cosa gli dai da mangiare e in che quantità?
Non capisco cosa tu tagli a fettine visto che l'alimentazione delle tarte deve essere di "foglie" di erbe selvatiche o al massimo lattuga.

Tu ne hai solo due da quanto ho capito, come fai a stabilire quale delle due stà crescendo correttamente?

Io ho allevato insieme hermanni hermanni ed hermanni boettgeri..dopo un paio d'anni, le boettgeri nate dopo le hermanni le hanno raggiunte in peso e dimensioni e dopo altri anni le hanno superate di gran lunga.

Ma questo è perfettamente normale.

Altre volte ho ceduto delle piccole ad alcune persone che le hanno nutrite smisuratamente e che ne avevano solo una: tutte quelle tarte sono cresciute molto di più delle mie che stavano in tante.

Ma anche questo è normale, anzi...quelle che sembrano stare più in salute, perchè sono più grosse, probabilmente stanno peggio di quelle che sono cresciute più lentamente, perchè crescere lentamente è nella loro natura.

Potrebbe essere il tuo caso, come potrebbe essere che invece la tua tarta che non cresce abbia davvero qualche problemino, come parassiti intestinali o chissà cosa,
ma se non ci dici di più, è impossibile aiutarti.

Certo che nessuno ti consiglierà di fargli i passati di verdura così senza sapere niente.

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » dom giu 22, 2008 9:32 pm

Già Carmen,

siamo in attesa che dessi "qualche" segnale.B)

Avatar utente
Stefanialai
Messaggi: 417
Iscritto il: dom apr 20, 2008 9:35 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Stefanialai » dom giu 22, 2008 9:49 pm

Comunque i passati non andrebbero bene perchè la verdura cotta fermenta nel loro apparato digerente e crea problemi...
e poi non risolverebbero , forse è meglio sminuzzare la verdura fresca...magari quella che le piace di più ...ciao:D

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » dom giu 22, 2008 10:31 pm

Se ne avesse bisogno...ma se non ne ha bisogno perchè viziarla?

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » dom giu 22, 2008 11:11 pm

No, una tartaruga di quell'età deve mordere, strappare per rinforzare "becco" e mascelle. Controlla le feci, come dice Carmen. Se non ha vermi, lascia che mangi verdura intera. Non tutte le tartarughe crescono in modo uguale, anche se della stessa specie e sottospecie. Io ho alcune baby hh del 2006 che sono più piccole di alcune del 2007 semplicemente perché queste ultime sono più voraci o perché le prime sono figlie di una mamma piccolina e le altre di una più grossa e ne hanno ereditato le caratteristiche.Le notizie che ci dai sono comunque poche per un consiglio serio. Oltre a farci vedere con foto Cat e la piccolina, in modo da capire di che specie sono, che età esattamente dovrebbe avere quest'ultima? A parte la disappetenza, è vivace attiva?

sartush
Messaggi: 22
Iscritto il: dom mar 05, 2006 6:17 pm
Località: Lombardia

Messaggioda sartush » mar giu 24, 2008 1:48 pm

Allora...ho fatto qualche foto:
questa è CAT

Immagine:
Immagine
86,6 KB

Immagine:
Immagine
97,97 KB

e questa è TORTUGA

Immagine:
Immagine
95,04 KB

Immagine:
Immagine
96,02 KB

e queste sono le due a confronto (CAT é nata a luglio 2003,TORTUGA dovrebbe avere 2 anni meno circa)


Immagine:
Immagine
89,47 KB

che ne pensate?!? una curiosità....si capiscono la sottospecie e il sesso?!? grazie

Ivan23
Messaggi: 36
Iscritto il: mer giu 11, 2008 1:04 am
Località: Puglia

Messaggioda Ivan23 » gio giu 26, 2008 2:40 am

Ragazzi io la butto li, poi se sbaglio correggetemi.
Ma non può essere che la differenza di dimensioni sia data dal fatto che CAT sia una THB femmina e TORTUGA una THH maschio?(a giudicare dalle fessure del piastrone e dalle dimensioni delle code)
Quindi gia le thb sono piu grandi, poi ci aggiungiamo il dimorfismo sessuale e diciamo che il gioco è fatto!
Che dite?

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio giu 26, 2008 10:39 am

Eh infatti, proprio come nel caso citato da me: le HB crescono molto di più delle HH e Cat sembra proprio un HB, mentre Tortuga potrebbe essere, anzi, sembra proprio un'HH.
Una poi ha tre anni, l'altra 5.
Sul fatto che Tortuga sia maschio...boh?

Comunque Tortuga non mi sembra proprio una tarta che ha bisogno dei passati di verdura....credimi...le mie hh a tre anni sono forse ancora più piccoline!!!!:)


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti