Salmonella

Avatar utente
Stefanialai
Messaggi: 417
Iscritto il: dom apr 20, 2008 9:35 pm
Località: Sardegna

Salmonella

Messaggioda Stefanialai » gio giu 19, 2008 9:21 pm

Ciao , ho letto qua è là , anche qui nel forum ... della possibilità che le esotiche acquatiche portino la salmonella...
Questo fatto pare che sia assodato ... quello che penso io invece è che un animale porta un determinato batterio ...o virus ... o parassita , insomma una malattia solo quendo l'ha ricevuto e quindi ce l'ha ... Quello che vorrei chiedervi è :
Qual'è il ciclo della salmonella per quanto riguarda la tartaruga ??? Quali sono i fattori che portano la tartaruga ad essere portatrice della salmonella???
Insomma la salmonella da dove arriva in questo caso??
Dall'alimentazione , trasmessa col cibo??
La tartaruga si ammala di salmonellosi o no??
Cosa si può fare per scongiurare tale malattia??

Ho due bimbi e vorrei capire per comportarmi di conseguenza per la loro sicurezza ....:)

Avatar utente
Stefanialai
Messaggi: 417
Iscritto il: dom apr 20, 2008 9:35 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Stefanialai » ven giu 20, 2008 8:33 pm

ops ... nessuno sa dirmi niente??:)

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » ven giu 20, 2008 9:01 pm

le salmonelle si trasmettono con circuito oro-fecale, (ingestione di alimenti contaminati, mani contaminate portate alla bocca....).
Le tartarughe possono trasmetterle attraverso le feci se loro stesse sono infette. Esemplari provenienti da alcuni allevamenti esteri sono risultati positivi alla coprocoltura, l'infezione si debella con trattamento antibiotico adeguato.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » ven giu 20, 2008 10:59 pm

Aggiungo che i casi accertatisono stati moooolto pochi in confronto all'allarme che spesso e' stato dato (stavolta si, spesso sono solo falsi allarmi).
Anche nel caso di esemplariportatori di salmonella, in ogni caso leprecauzionisono semplicemente le stesse che si dovrebero adottare con esemplari sani...come detto da Davide, basta non mangiarne le feci ;) e non mettere in bocca mani sporche da..tartaruga!

Avatar utente
Stefanialai
Messaggi: 417
Iscritto il: dom apr 20, 2008 9:35 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Stefanialai » ven giu 20, 2008 11:06 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

Aggiungo che i casi accertatisono stati moooolto pochi in confronto all'allarme che spesso e' stato dato (stavolta si, spesso sono solo falsi allarmi).
Anche nel caso di esemplariportatori di salmonella, in ogni caso leprecauzionisono semplicemente le stesse che si dovrebero adottare con esemplari sani...come detto da Davide, basta non mangiarne le feci ;) e non mettere in bocca mani sporche da..tartaruga!



Grazie , forse era proprio questo che volevo sentire... il fatto è che ho sentito spesso affermare che questi animali portassero la salmonella quasi come fossero puntualmente tutti infetti , ho immaginato che non fosse così ma non avevo dati per dirlo....
comunque certamente l'igiene è d'obbligo in tutti i casi ... sicuramente poi una tartaruga portatrice di salmonella non è differente da una non portatrice , ciò vuol dire che non è facile capire se l'animale è sano ... almeno credo ...
ciao :)
Ma poi è una prerogativa delle acquatiche ( solo esotiche??) e invece le terrestri nostrane????


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti