Pagina 1 di 2
PROBLEMA HH MASCHIO
Inviato: lun giu 16, 2008 6:42 pm
da StefyeRob
Ciao a tutti , questa sera nel consueto giro che faccio nei miei recinti , mi sono accorta che il mio primo maschio , è con me da una quindicina di anni , ma quando mi è stato regalato era già adulto,ha un problema che onestamente in tutti questi anni non mi era mai capitato , cioè un forte scolo nasale e addirittura molta "schiuma "che gli fuoruesce ai lati della bocca.Non è abbattuto , infatti ancora , e forse è rimasto l'ultimo , gira per il giardino ; in questi giorni l'ho visto più volte alimentarsi. Secondo voi cosa devo fare?In passato per le marginate, ma questo è più comune, sono ricorso all'antibiotico con risultati ottimi.

Inviato: lun giu 16, 2008 7:08 pm
da StefyeRob
Grazie per lo spostamento della discussione, mi ero sbagliata.

Inviato: lun giu 16, 2008 7:53 pm
da Adele BS
Per ora cerca di tenerlo al caldo; se fa freddo come qua da me ti consiglierei di allestire per lui un terrario con la lampada riscaldante. Tienilo osservato e se la cosa non si risolve da sola in pochi giorni portalo da un vet che sia esperto di rettili: valuterà lui se ci vuole l'antibiotico e ti indicherà la posologia più adatta.
Inviato: lun giu 16, 2008 8:07 pm
da yuri
se puoi fallo visitare al più presto,se esce schiuma dalla bocca non è un leggero raffreddamento.
Inviato: lun giu 16, 2008 8:22 pm
da StefyeRob
Adele grazie per il suggerimento ,il problema è che la mia HH non è mai stata in un terrario , ha sempre girovagato per il giardino,la sera va all'interno della sua casa.Pensa che nonostante questo problema, che spero sia legato a questo maledetto tempo,si muove continuamente, e metterlo all'interno di un terrario , non sò come si possa sentire...
Inviato: lun giu 16, 2008 8:23 pm
da cecilia
anche io credo sia meglio non sottovalutare la "molta schiuma che esce dalla bocca".. una visita dal veterinario la farei...

Inviato: lun giu 16, 2008 8:39 pm
da Adele BS
La schiuma che esce dalla bocca non mi è mai capitata ... se Yuri dice che serve un vet in fretta, fidati e corri!
Inviato: lun giu 16, 2008 9:56 pm
da StefyeRob
Ed in effetti Adele , come detto , non mi era mai capitato , soprattutto a "lui", la mia prima hermanni e che anche per questo ho sempre controllato come una figlia
Inviato: lun giu 16, 2008 10:05 pm
da Barbara
Quoto Yuri, la mia melissa con gli stessi sintomi aveva la polmonite... di corsa da un veterinario esperto in rettili, puoi trovare anche un elenco nella home page del sito.
Io ho dovuto fare una serie di cure che non ti sto ad elencare anche perchè i medicinali, le posologie ecc.. cambiano a seconda della situazione, ma non era solo antibiotico e basta
Comunque capisco che non ami il terrario, neppure la mia melissa lo ama, ma per il suo bene c'è stata quasi due mesi, cioè finché non è guarita completamente.
Per i problemi respiratori non c'è nulla di peggio del clima attuale



Inviato: lun giu 16, 2008 10:18 pm
da StefyeRob
Barbara , la tua Melissa, quando aveva quei sintomi , era attiva?Mangiava? Io nel frattempo l'ho posizionato in una scatola di carta abbastanza grande con della paglia e l'ho portata all'interno della mia abitazione, sicuramente l'ambiente è decisamente più caldo del giardino, però si muove in continuazione...

Inviato: lun giu 16, 2008 10:37 pm
da Barbara
Citazione:
Messaggio inserito da StefyeRob
Barbara , la tua Melissa, quando aveva quei sintomi , era attiva?Mangiava? Io nel frattempo l'ho posizionato in una scatola di carta abbastanza grande con della paglia e l'ho portata all'interno della mia abitazione, sicuramente l'ambiente è decisamente più caldo del giardino, però si muove in continuazione...
I primi tempi era attiva e mangiava, io ho visto lo scolo ed altri sintomi, respirava male però era un periodo nero e c'era mio figlio ricoverato... lasciamo perdere, l'ho trascurata in parole povere



poi lei ha cominciato a diminuire l'alimentazione anche e soprattutto perché respirava male quindi faceva fatica a mangiare.
E' stata lunghissima la guarigione proprio perché l'ho trascurata, se ci avessi pensato subito non sarebbe arrivata a quei punti.
Io ho dovuto farle antibiotico, vitamine, antinfiammatori, aerosol, flebo... tutto con farmaci e dosaggi particolari.
Appena ha cominciato a respirare un pochino meglio anche se ancora a fatica ha ripreso a mangiare, per fortuna le tartarughe adulte almeno in questo fanno meno tribolare

Inviato: mar giu 17, 2008 8:04 am
da StefyeRob
Ieri sera dopo averla sistemata in una scatola di carta ,abbastanza grande con della paglia e un filo riscaldante,mi sono un pò spaventata e riflettendo con mio marito,uno perchè i sintomi erano quelli,estreva anche il collo e si sentiva un respiro affannoso, due perchè non ci sono dei veterinari con esperienza in rettili,abbiamo deciso di praticare ,cioè lo ha fatto mio marito , io non potrei,una iniezione di baytril , adeguata al suo peso.
Oggi , vi chiedo, e meglio lasciarla in casa al caldo o se c'è il sole , rimetterla nel suo giardino?
Inviato: mar giu 17, 2008 9:22 am
da StefyeRob
la mia prima tarta , non c'è più..
Inviato: mar giu 17, 2008 9:45 am
da Barbara
Citazione:
Messaggio inserito da StefyeRob
la mia prima tarta , non c'è più..

Mi dispiace veramente molto ma per il futuro ti conviene informarti già da ora sui veterinari nella tua zona. Io faccio un'ora di auto per andare, non ce l'ho a portata di mano, ma è meglio prepararsi.
Il baytril non sempre va bene e soprattutto su una tarta vecchia che potrebbe avere problemi renali.
Logicamente non è stato il baytril a farla morire ci mancherebbe, ma probabilmente non l'avrebbe comunque aiutata molto.
Ti dico queste cose perchè anche io l'ho presa tardi la mia melissa anche perché appunto dovevo ancora cercare il veterinario, meglio attrezzarsi per futuri eventuali bisogni, facendo i debiti scongiuri
Inviato: mar giu 17, 2008 9:53 am
da yuri
non è che hai sbagliato il dosaggio?il baytril senza indratazione e iniettato puro puo essere molto pericoloso