Il problema dei gatti

astronotus
Messaggi: 21
Iscritto il: mer mag 07, 2008 10:32 am
Località: Marche

Il problema dei gatti

Messaggioda astronotus » lun mag 12, 2008 9:49 am

Dopo il risveglio dal letargo una piccola T. Hermann è stata morsa ! Io credo sia stato un gatto anche perchè, dalle dimensioni dei fori presenti sul carapace e piastrone,non si è formata nessuna infezione e non è fuoriuscito nessun versamento di sangue. Espongo questo accaduto perchè il soggetto in questione ha circa 3 anni.I suoi inverni li ha trascorsi in um terraio mentre l'estate si trovava all'aperto nel giardino;allora io mi chiedo? Se una tartaruga appena nata rimane esposta a questi pericoli, è meglio tenerle libere sul giardino o aumentate la loro permanenza nel terraio?

Immagine:
Immagine
66,73 KB

Immagine:
Immagine
63,18 KBV

Shiva
Messaggi: 195
Iscritto il: sab feb 09, 2008 3:38 pm

Messaggioda Shiva » lun mag 12, 2008 9:59 am

povera :( un gatto dici?

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » lun mag 12, 2008 10:05 am

Sì, anche io credo sia non segni tipici di denti di gatto, il versamento di sangue c'è stato, però:
Guarda la sutura femorale, dove è chiaro si vede benissimo che son stati rotti dei capillari.
***
Stai dicendo che questa tartaruga NON HA MAI fatto il letargo?
3 anni satato a piè pari?
Credimi se è così potresti aver fatto più danni del gatto.
In ogni modo, per preservare le tarte piccole e medie dagli atacchi dei predatori (cani/gatti/uccelli/ TOPI innanzitutto) esistono recinti protetti, gira nel forum è ne troverai , usa la funzione CERCA e inserisci parolachiave " i miei recinti".
Intanto sposto la discussione in medica, il mi presento serve solo per presentarsi .
Ciao

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » lun mag 12, 2008 12:20 pm

Citazione:
Messaggio inserito da astronotus

Dopo il risveglio dal letargo una piccola T. Hermann è stata morsa ! Io credo sia stato un gatto anche perchè, dalle dimensioni dei fori presenti sul carapace e piastrone,non si è formata nessuna infezione e non è fuoriuscito nessun versamento di sangue. Espongo questo accaduto perchè il soggetto in questione ha circa 3 anni.I suoi inverni li ha trascorsi in um terraio mentre l'estate si trovava all'aperto nel giardino;allora io mi chiedo? Se una tartaruga appena nata rimane esposta a questi pericoli, è meglio tenerle libere sul giardino o aumentate la loro permanenza nel terraio?




Sul fatto che sia stato un gatto ho dei dubbi.

Filippo, il finto persiano di pelo rosso stazza 6,5 Kg che abita in casa mia, quando cattura (al volo) i passeri li porta in casa, io li tolgo dalla sua boccuccia perfettamente integri ed in grado di riprendere il volo(molto velocemente).

Il gatto non rode i suoi giocattoli, si diverte con le zampe ma non morde.

Dò piena ragione a Simon@ riguardo al danno.
Il terrario,estivo, di inverno vanno in letargo, per le T.hermanni è buona prassi solo per gli allevatori di Madonna di Campiglio e quote superiori,ma non ne sono certo.8D8D

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » lun mag 12, 2008 1:55 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Mc Gyver
Sul fatto che sia stato un gatto ho dei dubbi.

Filippo, il finto persiano di pelo rosso stazza 6,5 Kg che abita in casa mia, quando cattura (al volo) i passeri li porta in casa, io li tolgo dalla sua boccuccia perfettamente integri ed in grado di riprendere il volo(molto velocemente).

Il gatto non rode i suoi giocattoli, si diverte con le zampe ma non morde.

Dò piena ragione a Simon@ riguardo al danno.
Il terrario,estivo, di inverno vanno in letargo, per le T.hermanni è buona prassi solo per gli allevatori di Madonna di Campiglio e quote superiori,ma non ne sono certo.8D8D


Mi associo ai dubbi ... c'è un passerotto idiota che ho già tolto dalla bocca della Molly 3 volte, sempre integro. Quando decide di mangiarli, lo fa a basta :(, niente giochini con i denti.
Ma le tarte non le ha mai toccate.
Comunque le piccole stanno meglio in un recinto protetto, i predatori potenziali sono molti.
Perlando di terrario non ho capito però se ti riferisci a un terrario in casa o ad un recinto all'aperto ...

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » lun mag 12, 2008 3:28 pm

Anche io penso sia difficile che sia stato un gatto, anche perchè la tarta sembra grandina, e i buchi abbastanza all'interno,
Ci sono animali tipo martore o faine dalle tue parti?
Hai per caso un cagnolino piccolo?

I gatti in genere non toccano nemmeno le piccole appena nate, a volte ci giocano e le trasportano da una parte all'altra, ma senza ferirle...
Se fosse stato davvero un gatto sarebbe un caso isolato, io le ho sempre tenute libere, l'unica preoccupazione sono i topi, ma se ci sono gatti, i topi di solito se ne restano lontani.

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » lun mag 12, 2008 4:14 pm

I miei gatti, essendo abituati a vedere le tarte non le hanno mai toccate, nemmeno per giocarci (sono attirati da animaletti dai movimenti più rapidi).
Anche io ho pensato a martore o faine...

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » lun mag 12, 2008 4:38 pm

Non sono denti di cane, anche perchè se ci fosse stato un cane nei paraggi Astronotus lo avrebbe sospettato per primo.
E le faine o martore sono solo un campagna o al confne per la campagna...astronotus, sei in una zona da faine?

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » lun mag 12, 2008 4:59 pm

la foto è sfuocata.. comunque sembra in'infezione a vederla da così!
posta foto più nitide.. potrebbe essere una cosa abbastanza grave..

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » lun mag 12, 2008 5:30 pm

..anche secondo me non sono morsi di gatti... e confermo che i miei ignorano le tarte e prendono prede e le portano in casa vive!!!:(!
comunque io quela tartina la farei vedere da un veterinario ,i buchi sembrano davvero profondi ..;) e come hanno fatto gli altri ti consiglio davvero di fargli fare il letargo e costruirgli un recinto /terrario esterno antitopo!!!;)

Avatar utente
ogurepus
Messaggi: 142
Iscritto il: lun gen 22, 2007 12:51 am
Località: Emilia Romagna

Messaggioda ogurepus » lun mag 12, 2008 5:38 pm

però è molto strano anche che sia stata una faina ,perchè in genere le faine portano via la preda e la mangiano al sicuro, quoto danilo per una visita dal veterinario

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » lun mag 12, 2008 6:07 pm

Citazione:
Messaggio inserito da ogurepus

però è molto strano anche che sia stata una faina ,perchè in genere le faine portano via la preda e la mangiano al sicuro, quoto danilo per una visita URGENTE dal veterinario


In effetti ingrandendo l'immagine e modificando i colori sembrerebbe che la sutura femorale e la sutura centrale del piastrone siano sede di infezione in atto o comunque di emorragia.

Immagine:
Immagine
14,87 KB


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti