Pagina 1 di 2
cambio scuti hermanni?
Inviato: dom mag 11, 2008 3:19 pm
da Chelone
Inviato: dom mag 11, 2008 5:00 pm
da dm195
potrebbe essere perchè le th non perdono lo scuto intero come le acquatiche!
aspetta conferma dai più esperti però!
Inviato: dom mag 11, 2008 5:47 pm
da simon@
Le TH non cambiano scudi....
Inviato: dom mag 11, 2008 6:44 pm
da Sandra
Qualche screpolatura e qualche piccola sfoglia superficiale che se ne va è normale nei soggetti adulti e maturi. Molte screpolature, invece possono essere indice di qualche problema. Prova a sfogliare leggermente con l'unghia una di quelle " pellicine" ritte. Se sotto il corneo è di colore brillante e la squametta che viene via è poco più che carta velina, non dovrebbe essere niente. Se invece la parte che si stacca è consistente e sotto è opaco e con puntolini bianchi, è meglio fare un controllo veterinario. La tartaruga ha a disposizione una ciotola d'acqua abbastanza larga da fare il bagno, se ne ha voglia e una zona del recinto con piante basse o cespugli che mantengano un po' di umidità alla radice in modo che possa rifugiarsi anche in una zona umida?
Inviato: dom mag 11, 2008 7:05 pm
da Chelone
Citazione:
Messaggio inserito da simon@
Le TH non cambiano scudi....
Che gaffe!!! Ecco perchè con la funzione "cerca" non riuscivo a trovare nulla!
X sancar48: domani proverò a staccarne un po' e vedo com'è sotto. La tarta ha un sottovaso con l'acqua ma non l'ho mai vista nè bere nè fare il bagno. Di conseguenza le faccio io il bagno in acqua tiepida una volta a settimana. Per il resto è attiva e mangia (per questo non ho mai avuto problemi!!)
Grazie per le risposte!
Inviato: dom mag 11, 2008 7:31 pm
da EDG
Citazione:
Messaggio inserito da simon@
Le TH non cambiano scudi....
Sicuro?
Nel giardino da me mi è capitato di trovare un paio di scuti di Th completamente formati (peccato che non li ho conservati altrimenti avrei potuto fargli una foto), senza che le tarta avessero parti del carapace lesionate o altre anomalie. Credo che anche le terrestri cambino gli scuti...
Inviato: dom mag 11, 2008 9:45 pm
da Valentina
Anche io come Simona ero convinta che non ci fosse un vero e proprio cambio di scuti interi come capita nelle acquatiche. In tanti anni che ho hh non ne ho mai visti nel recinto... E' proprio vero che non si finisce mai di imparare
A questo punto vorrei porre un quesito: nelle baby in crescita che presentano delle bollicine sotto gli scuti, come si evolve poi fisiologicamente la situazione? Anche in questo caso non ho mai notato perdita di scuti con sottostante formazione di scuti nuovi.
Ho sempre pensato che nelle terrestri la crescita avvenisse in maniera concentrica negli scuti senza alcuna perdita eccetto l'esfoliazione degli strati cornei più superficiali (ma non chiaramente visibile).
Inviato: dom mag 11, 2008 10:22 pm
da Adele BS
Che le terrestri cambino gli scuti mi giunge completamente nuova: se mi capitasse di trovarli in giro filerei di corsa dal veterinario, giuro che in tanti anni non è mai successo nemmeno a me.
In tarta "anziane" ho visto ancora desquamazioni dello strato superficiale simili a quelle della foto: le presenta la graecona di 30 anni che ho messo in un'altra discussione; grattando con l'unghia viene via uno straterello sottile e sotto di vede uno strato compatto e già colorato, ma non riguarda interi scuti, solo qualche scaglietta qua e là.
Quanti anni ha la tarta delle foto?
Inviato: dom mag 11, 2008 10:35 pm
da simon@
Sono convinta che non sia affatto fisiologico il cambio scudi nelle hermanni, avendo tartarughe più vecchie di me
Mai successo.
Condivido in pieno quanto scritto da Valentina:
"Ho sempre pensato che nelle terrestri la crescita avvenisse in maniera concentrica negli scuti senza alcuna perdita eccetto l'esfoliazione degli strati cornei più superficiali "
Per EDG:
a mio parere gli scudi che hai trovato potevano essere di qualche tarta morta in precedenza e che son venuti fuori dal terreno....non potrebbe essere?
Inviato: dom mag 11, 2008 10:37 pm
da Sandra
Adele, mi hai tolto le parole di bocca
Per Chelone.Non forzare il distacco, controlla solo che sia una desquamazione superficiale e molto sottile e come si presenta la parte sottostante
Inviato: dom mag 11, 2008 10:54 pm
da Carmen
Anche io, scudi interi, li ho visti venir via solo dal carapace di una tarta morta!!!!
Per quanto riguarda le scrostature delle tarte di Chelone, mi sembrano simili a quelli di alcune mie tarte più vecchie.
Inviato: lun mag 12, 2008 2:46 am
da DelorenziDanilo
Ciao Chelone, questa cosa l'ho vista in diversi esemplari, ma in effetti è particolarmente accentuato in questo caso.
sembra qualche micosi o qualcosa di simile.
la tarta sta al sole?
si alimenta regolarmente?
Il parere di un buon veterinario esperto in rettili ci vuole, probabilmente rimuoverà queste parti "necrotizzate" e pulirà con il betadine..
Per il momento fagliela vedere così, almeno vede bene la situazione.
Per il guscio comunque un rimedio naturale per tenerlo pulito c'è. Prendi qualche foglia di bietola, le stringi raggruppandole in un oggetto un po corposo e le sfreghi sul carapace, cercando di bagnarlo con il "liquido" che ne esce. Sembra che questo "succo" uccida i batteri ed ha quindi funzione disinfettante, oltre a rendere più bello il guscio dato che è una sostanza un po oleosa..
Inviato: lun mag 12, 2008 10:32 am
da Chelone
Allora... premetto che non vengono via scuti interi, altrimenti sarei già dal veterinario!! Per cambio scuti intendevo piccole sfoglie in superficie che si alzano lasciando spazio al carapace nuovo.
Ho provato a toglierne un po' con l'unghia (nella parte a sinistra della seconda foto del 1° messaggio) e sotto c'è uno strato verde molto chiaro e opaco. Per sicurezza penso che la porterò dal veterinario nei prossimi giorni.
Immagine:
31,71 KB
X Adele: ha intorno ai 25 anni.
X Danilo: la tarta prende sole e si alimenta regolarmente (pure troppo!

). Il rimedio delle foglie di bietola non lo conoscevo! Magari provo dopo la visita!!
Inviato: lun mag 12, 2008 11:44 am
da EDG
x simon@: all'ipotesi che potessero appartenere a qualche altra tarta morta in passato non ci avevo pensato, anche se sinceramente non ricordo a quando risale l'ultimo caso che ho avuto di decesso di una adulta.
Gli scuti che ho trovato erano solo due, interi e dalle dimensioni tali da farli ricondurre sicuramente a quelli marginali di una hermanni adulta.
Non mi sono preoccupato più di tanto allora e ormai nemmeno adesso, fortunatamente le mie tarta al momento stavano e tuttora stanno più che bene... se dovesse capitarmi un'altra volta(a questo punto spero di no), di sicuro gli faccio una foto e la posto.
x chelone: il caso della tua tarta effettivamente farebbe pensare ad una qualche micosi, la cosa migliore rimane sempre una visita da un veterinario specializzato in rettili.
Inviato: lun mag 12, 2008 7:00 pm
da Sandra
Sì, concordo. Magari non è niente, ma è meglio che il vet. faccia un prelievo. Già che ci sei, fai fare l'analisi non solo per la micosi ma anche per eventuali batteri. E' sicuramente un eccesso di prudenza, ma già che sei a spendere.....
