occhi ammalati

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

occhi ammalati

Messaggioda adriana1 » dom apr 20, 2008 4:58 pm

ogni anno, dopo il letargo , ho qualche tartaruga con problemi agli occhi. Non so da cosa possa dipendere, ma anche quest'anno due marginatine si sono svegliate con gli occhi chiusi.Per entrambe uno rimane chiuso , ma si vede bene che sotto l'occhio sotto è normale e che sono appiccicate solo le palpebre; l'altro occhio invece è coperto da una membrana marroncina e non c'è possibilità che possa aprirsi con una normale pulita, disinfettata e unzione. Cosa faresti per l'occhio coperto? mi spiace di non poter mettere le foto dell'occhio chiuso

Avatar utente
motno
Messaggi: 79
Iscritto il: mar mar 06, 2007 9:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda motno » dom apr 20, 2008 6:42 pm

Non essendo un veterinario non mi permetto di consigliarti di utilizzare un farmaco, tuttavia ti posso raccontare le mie esperienze simili. Al risveglio dal letargo un maschio di HH non apriva un occhio. Ho atteso due giorni e vedendo che non dava cenni di miglioramento ho contattato telefonicamente un mio amico veterinario. Egli mi ha consigliato l'utilizzo del colbiocin che è un unguento. L'ho spalmato la sera sopra all'occhio chiuso e la mattina seguente l'occhio era aperto. La tarta stà benissimo. Ho utilizzato lo stesso farmaco per una marginata che lacrimava, penso per la polvere del fieno sotto il quale ha trascorso il letargo (la paglia non riuscivo a reperirla)e con il quale è venuta a contatto i primi giorni del risveglio dal letargo e anche in questo caso dopo il primo ed unico utilizzo del colbiocin la tarta è guarita perfettamente.
Ciao...

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » dom apr 20, 2008 7:25 pm

Ma il fatto che fatichino ad aprire gli occhi dopo il letargo può essere dovuto a un letargo fatto in ambienti secchi?

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » dom apr 20, 2008 7:46 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Nark

Ma il fatto che fatichino ad aprire gli occhi dopo il letargo può essere dovuto a un letargo fatto in ambienti secchi?



le piccole hanno fatto il letargo fuori, si sono interrate deve hanno voluto in giardino, da noi è piovuto spesso, l'ambiente non era assolutamente secco

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » dom apr 20, 2008 8:25 pm

Citazione:
Messaggio inserito da motno

Non essendo un veterinario non mi permetto di consigliarti di utilizzare un farmaco, tuttavia ti posso raccontare le mie esperienze simili. Al risveglio dal letargo un maschio di HH non apriva un occhio. Ho atteso due giorni e vedendo che non dava cenni di miglioramento ho contattato telefonicamente un mio amico veterinario. Egli mi ha consigliato l'utilizzo del colbiocin che è un unguento. L'ho spalmato la sera sopra all'occhio chiuso e la mattina seguente l'occhio era aperto. La tarta stà benissimo. Ho utilizzato lo stesso farmaco per una marginata che lacrimava, penso per la polvere del fieno sotto il quale ha trascorso il letargo (la paglia non riuscivo a reperirla)e con il quale è venuta a contatto i primi giorni del risveglio dal letargo e anche in questo caso dopo il primo ed unico utilizzo del colbiocin la tarta è guarita perfettamente.
Ciao...



un occhio con le pomatine si riaprirà certamente, l'altro ha sopra una sottile crostina di pelle, ad una copre solo l'occhio, l'altra ha la crosticina liscia che occupa anche parte del musino. Mi sono ricordata che mi è successo qualche altra volta ed ho operato di conseguenza. Ho ammorbidito la crostina con acqua borica poi l'ho tolta con le pinzette. Intorno ha la pelle rossa, ma l'occhio è libero e riesce ad aprirlo. Ho disinfettato ancora.
vi è mai capitato una cosa simile? quale sarà il motivo?

Avatar utente
errici
Messaggi: 1007
Iscritto il: mer mar 14, 2007 2:20 am
Località: Molise
Contatta:

Messaggioda errici » dom apr 20, 2008 8:30 pm

non so se per le tartarughe sia lo stesso,ma per i cani è dovuta quella patina dalla presenza di corpi estranei negli occhi,e crea quella famosa patina fastidiosa,
magari non so stando sottoterra entrano granelli di sabbia negli occhi e qualcuno rimane per tutta la durata del letargo,cosi che poi al risveglio si crea quest'infezione.

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » dom apr 20, 2008 8:36 pm

Citazione:
Messaggio inserito da errici

non so se per le tartarughe sia lo stesso,ma per i cani è dovuta quella patina dalla presenza di corpi estranei negli occhi,e crea quella famosa patina fastidiosa,
magari non so stando sottoterra entrano granelli di sabbia negli occhi e qualcuno rimane per tutta la durata del letargo,cosi che poi al risveglio si crea quest'infezione.


grazie, avevo pensato che potesse essere qualcosa di simile,ma non sapevo la faccenda dei cani,
la patina è stata tolta, sembra un pezzettino di pelle o una buccia

Avatar utente
Magda
Messaggi: 1306
Iscritto il: mer apr 23, 2008 2:03 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Magda » ven mag 16, 2008 6:18 pm

Non mi è capitato ...ma terrò da conto i vostri preziosi consigli.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » sab mag 17, 2008 8:45 am

Adri, a me succede ogni tanto..ora ho una hermanni di tre anni che ha una patina bianca, probabilmente la terza palpebra, secca e incollata sopra gli occhi, quindi non vede niente...stò provando con tobradex che avevo già in casa...non credo ci sia niente da staccare, solo questa palpebra da ammorbidire.
Ha fatto il letargo in giardino, l'anno scorso stava bene.

Qualche anno fà ho trovato un altra tarta in quelle condizioni, ma non ero riuscita a guarirla.

Avatar utente
gigero
Messaggi: 1052
Iscritto il: sab ago 19, 2006 7:26 pm
Località: Veneto

Messaggioda gigero » sab mag 17, 2008 10:00 am

Sono stato dalla veterinaria giusto ieri per un problema uguale con una hermannina di un anno, dopo tentetivi per 4-5 giorni senza successo con impacchi di camomilla sull'occhietto chiuso, mi ha prescritto una pomata oftalmica antibiotica da applicare 2-3 volte al dì.
Si chiama Xantervit antibiotico, costo 7 euro e qualcosa, ho cominciato ieri l'applicazione, vi farò sapere se vi sono risultati.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » sab mag 17, 2008 10:13 am

E per quanti giorni la devi dare?
Poi ci fai sapere i risultati.

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » sab mag 17, 2008 10:48 am

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Adri, a me succede ogni tanto..ora ho una hermanni di tre anni che ha una patina bianca, probabilmente la terza palpebra, secca e incollata sopra gli occhi, quindi non vede niente...stò provando con tobradex che avevo già in casa...non credo ci sia niente da staccare, solo questa palpebra da ammorbidire.
Ha fatto il letargo in giardino, l'anno scorso stava bene.

Qualche anno fà ho trovato un altra tarta in quelle condizioni, ma non ero riuscita a guarirla.




Medesimo problema, quest'anno, su Thh adulta e risolto col TobraDex.

Avatar utente
gigero
Messaggi: 1052
Iscritto il: sab ago 19, 2006 7:26 pm
Località: Veneto

Messaggioda gigero » sab mag 17, 2008 7:23 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

E per quanti giorni la devi dare?
Poi ci fai sapere i risultati.

dice che al quarto giorno dovrei iniziare a vedere i risultati, in caso contrario gliela devo portare...

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » sab mag 17, 2008 7:35 pm

al ritorno dalla gita ho guardato le mie due tarte che avevo cui avevo tolto il velo che copriva l'occhio e dato la pomata: cortison chemicetina prima di partire per tre o 4 gg. l'ho trovate completamente guarite e cresciute anche di peso

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » sab mag 17, 2008 7:39 pm

Molto bene!^ forse era solo questione di secchezza delle palpebre e la pomata le ha aiutate :)


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti