Pagina 1 di 2

Rimozione parti "morte" dal carapace

Inviato: lun apr 14, 2008 5:37 pm
da Adele BS
Questa è Thelma, femmina, Thb, 11 anni a settembre.

Immagine
72,62 KB

Come alcuni già sanno, per un anno è stava in "vacanza" da un amico. Quando sono andata a riprenderla, ho scoperto che aveva avuto incontri ravvicinati con un maschio di marginata che le ha provocato delle lesioni nella parte posteriore del carapace. Le ferite erano già guarite, ma erano rimaste in superficie delle parti sollevate, sotto le quali si era formato l'osso nuovo.
Ho preferito affidare la rimozione di queste parti ad un vet esperto di rettili.
Oggi l'ho portata dal dott. Gnali. Vi posto le foto di come si presentava la parte lesionata e di com'è adesso:


PRIMA:
Immagine
91,7 KB

ADESSO:
Immagine
78,74 KB

Il vet non ha ritenuto opportuno intervenire, per ora, sulla chiazza sospetta che ho delimitato con il cerchio, mentre ha rimosso qualche pezzettino dalla zona indicata con la freccia:

Immagine
89,31 KB

Per una settimana Thelma non dovrà stare nella terra (è giù che si aggira sotto il portico, pare un'anima in pena :() e dovrò disinfettare con Betadine 2 volte al giorno (Betadine diluito con soluzione fisiologica nel rapporto di 1:2).

Come se non bastasse, l'esame delle feci ha evidenziato una carica eccessiva di ossiuri: Panacur con il sondino, da ripetere tra 15 giorni :(. E da fare anche alle altre due adulte che convivono con lei :(. Quindi domani torno da lui con la Betty e con Peter ... :(:(:(

Inviato: lun apr 14, 2008 8:36 pm
da Rosanna
Non sapevo di questa disavventura della povera Thelma e sono scioccata !:0 Ma quando è successo ? Certo che se l'è vista brutta,povera!!! Non credevo che un maschio potesse causare ferite del genere...!! Va bene che era più grande, ma accidenti !!!:(! Resterà sempre così ,con l'osso nuovo in evidenza, o si ricoprirà di scuti nuovi? Intanto, ti faccio gli auguri per lei e buona assistenza da parte tua ! Pensa, mi ritrovo anch'io a fare iniezioni ad una delle mie !!!B) Per la loro salute tutto si impara !;) Ciao!

Inviato: lun apr 14, 2008 8:50 pm
da Adele BS
Nel caso specifico di Thelma il mio amico (?) è stato decisamente sconsiderato: il maschio di marginata, non trovando femmine della sua specie, ha individuato la tarta più grossa :(.

Queste lesioni in fondo non sono gravi: non ci sono infezioni in corso e la parte bianca con il tempo si pigmenterà, ma resterà comunque più chiara e diversa.
Thelma non ha sofferto durante il trattamento perché le parti rimosse non erano più vascolarizzate.
Ha gradito molto meno il sondino per il panacur :(.

Ci vuole sempre una certa cautela nel mettere insieme maschi e femmine, soprattutto se il rapporto è 1:1.
Il padre della Betty e di Thelma due anni fa ha "ucciso" la madre ... :(

Inviato: lun apr 14, 2008 8:56 pm
da mithril
Caspita Adele! Mi dispiace! Povera Thelma, posso capirla senza la terra sotto alle zampe... e il sondino: anche la mia piccola ne soffre :(
Dai che presto tornerà in forma e vincerà il concorso per la th più bella! ;)
Ma devi per forza fare il panacur anche alle altre? Non puoi prima fare l'esame delle feci anche a loro? O quasi sicuramente potrebbero avere anche loro ossiuri in eccesso?
Tanti auguri anche per le tue tarte, ma soprattutto per Thelma :( già me la vedo sola soletta in angolino sotto il portico :(:(:(

Inviato: lun apr 14, 2008 9:23 pm
da Adele BS
Citazione:
Messaggio inserito da mithril
Ma devi per forza fare il panacur anche alle altre? Non puoi prima fare l'esame delle feci anche a loro? O quasi sicuramente potrebbero avere anche loro ossiuri in eccesso?



Il veterinario lo dà per scontato, comunque domani spero di riuscire a prelevare le feci e fargliele esaminare prima (oppure saranno entrambi così carini da scodellargliele sul tavolo in abbondanza, come ha fatto Thelma oggi ;)).

Nota a margine: il vet mi è sembrato preparato e competente, ha tarte anche lui da diversi anni.
A me era stato indicato dalla vet dei miei gatti come l'unico a Brescia che di tarte ci capisse qualcosa. L'operazione di pulizia è durata abbastanza e intanto abbiamo chiacchierato un po': credo che si meriti la segnalazione del nominativo nel sito del TCI.

Inviato: lun apr 14, 2008 9:53 pm
da Barbara
Caspita Adele che vacanze movimentate per la povera Thelma!
Comunque mi sembra che il vet. abbia fatto un buon lavoro, dai che a settembre deve ereditare lo scettro e la corona della Betty;) vedrai che si risolve tutto nel migliore dei modi.

Certo che l'amico è un pò incompetente o menefreghista visto che la tarta non era sua!

Inviato: lun apr 14, 2008 10:20 pm
da Sandra
Ho anche io recente esperienza di ossiuri. Hanno il difetto di abbarbicarsi alle punta dell'erba, quando vengono espulsi, e quindi vengono mangiati dalle altre coinquiline tarte che a loro volta si infestano.Vedrai che il Vet. troverà ospiti in tutte:(. Cara Adele, ti penserò mentre " sondineggio " le mie:D
Ragazzi, è arrivata la Primavera !!!!

Inviato: lun apr 14, 2008 10:38 pm
da Adele BS
Citazione:
Messaggio inserito da sancar48

Ho anche io recente esperienza di ossiuri. Hanno il difetto di abbarbicarsi alle punta dell'erba, quando vengono espulsi, e quindi vengono mangiati dalle altre coinquiline tarte che a loro volta si infestano.Vedrai che il Vet. troverà ospiti in tutte:(. Cara Adele, ti penserò mentre " sondineggio " le mie:D
Ragazzi, è arrivata la Primavera !!!!


Dove Sandra, doveeeeee????? Ri-piove da oggi pomeriggio, fa pure freddo :(:(:(.
Il vet mi ha già detto che le troverò tutte "ospitate" ... è particolarmente deleterio per le femmine perchè gli ossiuri consumano i sali minerali, ed in vista delle deposizioni il fabbisogno delle signore aumenta. Me lo confermate?
Altra domanda, per chi ha avuto delle tarte "scorticate" ... il vet ha ragione, non tornerà più come prima, vero?????

Inviato: mar apr 15, 2008 8:43 am
da mithril
La Primavera????? Fa un freddo cane qui!!! Fuori c'è quasi temperatura da letargo!!!

Adele... la domanda mi sorge spontanea... le piccole?

Ma gli ossiuri si vedono ad occhio nudo?

Inviato: mar apr 15, 2008 8:55 am
da cecilia
poverina!!!auguri Adele per la piccola speriamo bene..

Inviato: mar apr 15, 2008 9:54 am
da mikyflowers
:( povera thelma..
però il tuo amico....... bell'elemento! }:)

Inviato: mar apr 15, 2008 10:41 am
da Tarta-Mello
adele...sai,anche la mia femmina è leggermente scorticata...e sotto sembra che le stia tranquillamente ricrescendo l'osso...boh...speriamo beneVcomunque auguroni per la tua thelma;)

Inviato: mar apr 15, 2008 1:53 pm
da Adele BS
Le piccole non hanno contatti con le adulte, comunque alla prossima visita per thelma (tra due settimane) porto dei campioni delle feci da far esaminare. Oggi purtroppo non ne è uscita manco una, e tra poco dovrò svegliare Betty e Peter :(.

Gli ossiuri non si vedono ad occhio nudo, dice il vet, perché nelle feci ci sono solo le uova e quelle di vedono al microscopio. Quando saranno morti e verranno espulsi, allora si vedranno.

Inviato: mar apr 15, 2008 4:30 pm
da Nark
Beh però mi sembra che il veterinario abbia fatto un buon lavoro. In bocca al lupo a te e a Thelma naturalmente!!

Inviato: mar apr 15, 2008 4:47 pm
da cecilia
Citazione:
Messaggio inserito da Adele BS



Gli ossiuri non si vedono ad occhio nudo, dice il vet, perché nelle feci ci sono solo le uova e quelle di vedono al microscopio. Quando saranno morti e verranno espulsi, allora si vedranno.


quindi adele lo hai scoperto solo facendo un esame delle feci per prevenzione?
un altra cosa, e scusate la mia poca conoscenza, che vuol dire che gli sommistrate i farmaci con il sondino, ossia lo fate da soli?