carapace trachemys

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

carapace trachemys

Messaggioda Carmen » dom apr 13, 2008 4:58 pm

Queste sono le condizioni del carapace di una piccola trachemys trovata oggi dentro una pozzanghera di un quartiere residenziale ( non asfaltato ovviamente;)).

Per quanto ne posso capire io, e spero sia così, si tratta solo di una o più mute non riuscite.
Mi dite se è qualcosa di peggio?
In caso si trattasse di muta, come mai la tarta è in queste condizioni? Cosa posso fare perchè si rimetta al meglio prima di trovargli un nuovo proprietario?
Stavo anche pensando di cercare il vecchio, visto che nella zona in cui l'ho trovata ci saranno al massimo un centinaio di famiglie, ma non credo sia stata tenuta come si deve....:(
Metto altre foto nella sezione acquatiche e palustri per il riconoscimento.
Grazie.

Immagine:
Immagine
59,82 KB

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » lun apr 14, 2008 12:13 pm

Nessuno che mi sappia dire se è un problema di muta o altro?
Intanto ho provato a staccare qualche scaglia e parecchie vengono via facilmente, solo che sotto le altre scaglie non sono nuove, ma presentano altre bolle...per quello ho pensato che ci fossero più mute sovrapposte...è possibile?

Questa tarta comunque non vuole nemmeno mangiare.

Avatar utente
Sara81
Messaggi: 263
Iscritto il: sab apr 14, 2007 1:17 pm
Località: Veneto

Messaggioda Sara81 » lun apr 14, 2008 12:38 pm

Ciao, è strana questa muta, di solito i pezzi non si "sbriciolano" così... Mi viene da pensare che è stata senz'acqua per troppo tempo (magari prima che piovesse e trovasse la pozzanghera sarà stata all'asciutto per vari giorni), e ha bisogno d'essere reidratata.
Forse non mangia perchè è ancora spaventata, si trova in un posto che non conosce.
Se avessi modo di portarla a fare un controllo dal veterinario sarebbe l'ideale :)
Tienici informati!
Ciao,
Sara

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mar apr 15, 2008 12:28 pm

Purtroppo veterinari nella mia zona, a cui portare tartarughe, non ce ne sono.
A oggi ancora non ha mangiato niente, nè i latterini, nè i gammarus ( ho provato anche quelli in caso conoscesse solo quel cibo lì ).
Pensavo comunque che qualcuno in questo forum potesse aiutarmi, la tarta è vispa e cerca sempre di scappare quando non ci sono, però fà molto freddo ancora e forse è per quello che è poco attiva.
Sembra anche che abbia una patina opaca sugli occhi, però ci vede benissimo, come mi avvicino si nasconde subito.

Più che una muta a me sembrano tanti strati di scaglie morte sovrapposte, magari la tarta è anche grande d'età ma non è cresciuta.

Mi sembra di aver letto una cosa del genere tempo fà...

Avatar utente
MatteoV
Messaggi: 498
Iscritto il: mer gen 09, 2008 9:47 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda MatteoV » gio apr 17, 2008 6:25 pm

Ciao,
non so se ti hanno già risposto in merito in altri post ma il problema mi sembrerebbe disecdisi.
Ho letto che questa ritenzione di scuti capita quando la tarta non ha la possibilità di stare all'asciutto.
Per risolvere il problema è possibile rimuovere gli scuti a mano(solo quelli che vengono via con facilità) dopo aver immerso la tartaruga in acqua per breve tempo e successivamente pulire il carapace con un prodotto disinfettante.

P.S. questa non è farina del mio sacco, l'ho letto e non ho esperienza pratica in merito. :)

Avatar utente
MatteoV
Messaggi: 498
Iscritto il: mer gen 09, 2008 9:47 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda MatteoV » gio apr 17, 2008 6:28 pm

Ah appena riesco se ti interessa copio l'intero trafiletto del libro(è legale?) anche se mi sembra che non dicesse molto di più.

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » gio apr 17, 2008 6:39 pm

In pratica non sarebbe riuscita ad effettuare una muta completa? Una curiosità ma capita solo se non può mai uscire dall'acqua o anche se sta troppo all'asciutto?
Se fosse valida la prima ipotesi forse chi la teneva prima l'ha "allevata" in quelle tartarughiere in plastica senza isola (o forse data la taglia della tarta non riusciva più a salire sull'isola perchè le mancava lo spazio per la manovra), se invece si può trattare della seconda ha ragione Sara.
Non ho grossa esperienza con le acquatiche, ma non avevo mai visto nulla di simile, per fortuna che l'hai trovata tu Carmen.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio apr 17, 2008 9:55 pm

Grazie, ma questa tarta mi fà davvero preoccupare...
non sò se sia normale, ma non mangia ancora..le ho dato di tutto, acquadelle, gammarus, carne macinata, e pure le crocchette del cane!!!
Vabbè che c'è ancora freddino e che non è abituata, ma è davvero strana, eppure cerca di scapapre, non è apatica.
Qualche scudo è venuto via facilmete, come ho detto, ma sotto rimangono altri scudi che presentano bolle.
Adesso sono confusa, sarà così per essere stata troppo in acqua, o troppo a secco?
La devo tenere all'aciutto o immersa in acqua, visto che da sola non esce?

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » gio apr 17, 2008 10:08 pm

a me oltre ad una disecdisi mi sembra ci sia anche una micosi sotto gli scuti. Comunque questo succede non solo quando non può rimanere all'asciutto, ma anche quando non può prendere il sole. Comunque io, nel corso degli anni, ho notato che è una situazione che varia molto da soggetto a soggetto. alcuni esemplari, cresiuti sempre in acquario con zona emersa, vengono fuori bene, ma sicuramente uno dei motivi per cui si hanno questi problemi è la carenza di sole.

Avatar utente
MatteoV
Messaggi: 498
Iscritto il: mer gen 09, 2008 9:47 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda MatteoV » ven apr 18, 2008 12:39 pm

Citazione:
In pratica non sarebbe riuscita ad effettuare una muta completa? Una curiosità ma capita solo se non può mai uscire dall'acqua o anche se sta troppo all'asciutto?

Da quanto ne so per le serpi l'umidità ambientale insufficiente può causare problemi di muta, quindi penso che possa valere anche per le tarte.
Credo che in tutti i casi(troppo umido/secco, carenza di sole ecc..) sia necessario rimuovere gli scuti morti il prima possibile.
Come diceva Davide potrebbe avere una micosi sugli scuti "vivi", tutto il materiale morto è terreno fertile per schifezze di natura micotica e/o batterica.
Citazione:
La devo tenere all'aciutto o immersa in acqua, visto che da sola non esce?

Per me vale la pena tenerla in acqua(curandosi che sia sempre molto pulita) per vedere se gli scuti vecchi si ammorbidiscono e saltano via con qualche aiutino.

Per stimolare l'appetito potresti provare con camole della farina, lombrichi e grilli.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » ven apr 18, 2008 12:45 pm

Ok, grazie,
l'acqua devo cambiarla tutti i giorni perchè con tutte le schifezze che le butto dentro per invogliarla a mangiare, diventa puzzolente all'istante.
Proverò a vedere se qualche altro scudo viene via.

Sarà mica il caso di disinfettare l'acqua?
Ho un biocondizionatore che presi quando i pesci avevano l'ictio, si chiama Sera Costawert e fà l'acqua tutta verde...lo conoscete?
potrebbe essere utile?

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » ven apr 18, 2008 1:33 pm

Veramente mi sembra una normale "muta lenta" per scarsa alimentazione.

Il grigio sotto è calcare.

Se fate caso le macchie sono simmetriche e regolari.

Le micosi hanno quasi sempre forma irregolare.

Se proprio c'è quel dubbio una bella spennellata di betadine dovrebbe acriticamente fare fuori batteri e funghi.

Aspetta che si abitui e poi si metterà a fare basking come tutte.

Quando cambiano ambiente, specie se "prese dall'asfalto" sono un po' agitate.

Avatar utente
MatteoV
Messaggi: 498
Iscritto il: mer gen 09, 2008 9:47 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda MatteoV » ven apr 18, 2008 2:42 pm

Penso che fino a che i nuovi scuti rimaranno coperti da quelli precedenti sia molto difficile determinare se ci sono problemi o meno.
La parte "nuova" che si intravede su alcune placche vertebrali e costali sembra bella.
Per il resto ti lascio ai consigli di Davide e Paolo che ne sanno sicuramente più di me sull'argomento.:)

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » sab apr 19, 2008 9:44 am

La vasca dove l'hai messa ha un filtro?

Eviterei biocondizionatori o altro.

Caso mai controlla di usare acqua declorata.

Se la temperatura esterna è sotto i 20° sarà difficile che esca dall'acqua.

Se mangia, mangia subito. Non conviene lasciare il cibo nella vasca a lungo.

Prova con qualche lombrico vivo o qualche chiocciola.

Puoi anche lasciarli sull'area emersa

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » sab apr 19, 2008 12:57 pm

No, l'ho messa in una bacinella fuori: la stessa bacinella grande che ha tenuto per un anno le mie tre emys.
Il sole arriva nel pomeriggio, l'ho già beccata sul sughero a fare basking, ma quello che mi preoccupa di più adesso è che non mangia.
Se cominciasse a mangiare mi potrei concentrare sul problema carapace :(.

Ora vado a buttargli un'altra acquadella.


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

cron