Messaggioda Bigo02 » ven apr 04, 2008 11:02 am
Cari amici,
vi inoltro la descrizione del probelma e dell'habitat delle mie tarte. Inoltrerò il tutto anche ai veterinari da voi segnalati.
Mi chiamo Marcello Bigoni,abito a Ferrara *******************
Posseggo diverse testuggini,(circa 40) sia Greche che Hermanni che vivono insieme in un piccolo giardino, ben soleggiato e con le opportune zone d'ombra. Si riproducono regolarmente,senza incubatrici nè altro tipo di forzatura. Vivono nel tipico clima della pianura padana, freddo d'inverno e caldo d'estate. Le ho fornite di ricoveri per il letargo, in legno e con tetto impermeabile (tegole canadesi) anche gradevoli alla vista. All'interno ho posto terra soffice e foglie secche per interrarsi. Cosa che fanno regolarmente ai primi freddi. A parte le foglie la terra dove si interrano è sempre la stessa da anni.
Ho un sistema di drenaggio che fa si che la zona dove si interanno non sia MAI invasa dalle acque piovane
Le alimento regolarmente ed abbondantemente con verdure e frutta fresca e hanno sempre a disposizione acqua da bere
Integro la loro alimentazione di tanto in tanto con cibi per gatti (croccantini bagnati nell'acqua per renderli morbidi) a base di verdure e carni bianche che dimostrano di gradire particolarmente.
Il problema che si presenta episodicamente (non tutti gli anni) e che le porta alla morte si presenta, alla fine del letargo, si evidenzia con emissione di muco dal naso e con difficoltà respiratorie (una specie di flebile rantolo)
Colpisce solo le Hermanni, non ha mai colpito una Greca,finora.
La prima volta che si sono ammalate (Quattro anni fa ) ho attribuito il fatto all'inverno che ha avuto una fase centrale con temperature primaverili tanto da far uscire le testuggini da sotto terra per poi sorprenderle scoperte con temperature nuovamente rigide
Questo non è più successo ma la malattia periodicamente si ripresenta (Sempre al risveglio dal letargo)
Parecchie sono consanguinee a causa del piccolo spazio a disposizione, che siano deboli?
Le prime morte però non avevano questo problema
NB) Nessuno dei genitori con i quali ho dato inizio a questa mia passione si è mai ammalato, si sono ammalate solo le generazioni seguenti
Spero di avervi fornito sufficienti informazioni per ragionarci sopra
Saluti
Marcello e Michele Bigoni