Pagina 1 di 2
Calcio Carbonato
Inviato: sab mar 29, 2008 10:08 am
da ANTO62
Cosa ne pensate di questo prodotto da somministrare alle tarte che abbiano problemi di carenza di calcio??
Inviato: sab mar 29, 2008 10:33 am
da salvoimpe

personalmente preferisco l'osso di seppia, gratuggiato sull'insalata, oppure un piccolo pezzo lasciato nel recinto.
Inviato: sab mar 29, 2008 10:54 am
da Nark
Anche io preferisco lasciare delle ossa di seppia nel recinto oppure gusci di lumache.
Inviato: sab mar 29, 2008 11:01 am
da Valentina
Io trito i gusci di lumache (che ci sono nel recinto) o lascio loro i guscetti delle uova (tritati anche quelli) che da me si schiudono sul terreno.
Inviato: sab mar 29, 2008 11:04 am
da Agostino
Il calcio carbonato è pericolosissimo, in quanto è difficile dosarlo; quando lo vedi sopra agli alimenti è già in quantità esagerata.
Il risultato è che le tarte formano tanti grumi di calcare in tutti gli organi, che non riscono più ad espellere e piano piano sono destinate a morire(esperienza personale che non consiglio a nessuno).
Inviato: sab mar 29, 2008 11:12 am
da dm195
Citazione:
Messaggio inserito da Agostino
Il calcio carbonato è pericolosissimo, in quanto è difficile dosarlo; quando lo vedi sopra agli alimenti è già in quantità esagerata.
Il risultato è che le tarte formano tanti grumi di calcare in tutti gli organi, che non riscono più ad espellere e piano piano sono destinate a morire(esperienza personale che non consiglio a nessuno).
gia,è verissimo,a volte uso l'osso di seppia oppure gusci d'uovo passati al microonde e frullati!
Inviato: sab mar 29, 2008 3:14 pm
da simon@
Anche i gusci e gli ossi di seppia devono essere messi a diposizione, ma NON imposti.
Mi spiego:
se li mettete sul cibo obbligate le tarte a mangiarli, cosa che NON è consigliabile.
Una troppa assunzione di calcio può dare problemi, vedi post di Agostino sopra.
Inviato: sab mar 29, 2008 3:35 pm
da mithril
Priscilla era carente di calcio, molto. L'osso di seppia a pezzettini non se lo filava.
Gliel'ho grattato sul radicchio 2 o 3 volte a settinana, questo per un mese. Poi è diventata più dura e gliel'ho lasciato a disposizione a pezzettini. Ho visto che poi lo cercava da sola

Inviato: sab mar 29, 2008 3:50 pm
da ANTO62
Grazie ragazzi, ho inserito questo post, perchè volevo il vostro parere visto che ho avuto una discussione con un amico, anche lui appassionato di tarte. Lui mi diceva che per una marginata adulta il vet dopo averle fatte diverse lastre e averla trovata molto carente di calcio, gli ha prescritto il calcio carbonato e, secondo lui, il problema si è risolto. Io questo prodotto sinceramente non lo conoscevo, per questo ho chiesto il vostro aiuto. Ma Agostino mi sembra sia stato molto chiaro!!
Inviato: sab mar 29, 2008 4:07 pm
da Fedro
Per quanto riguarda tartarughe allevate indoor (esotiche ed europee), quindi terrari, lampade etc non ho molta esperienza.
Ma sono convinto che una tarta "europea" libera di mangiare ciò che vuole in giardino, compresa terra e quant'altro, raramente ha problemi di calcio. Come tutti gli animali sente il bisogno di mangiare quel che gli serve, se ce l'ha a disposizione non fa di certo i complimenti. Non serve somministrare coercitivamente calcio o altro, come non servirebbe "insegnare" dove devono prendere il sole o bere, fanno tutto da sè.
Inviato: sab mar 29, 2008 10:03 pm
da n/a01
Citazione:
Messaggio inserito da Fedro
Ma sono convinto che una tarta "europea" libera di mangiare ciò che vuole in giardino, compresa terra e quant'altro, raramente ha problemi di calcio.
Io sono d'accordo su questo però

come può regolarsi chi, come me, non può seminare nel recinto terroso e fornisce gli alimenti quotidianamente? deve studiarsi il miscuglio giusto, immagino..e se mostrano di avere ancora fame vuol dire che l'apporto di calcio non è ok?
Inviato: sab mar 29, 2008 10:09 pm
da Adele BS
Se mangiano alimenti con un buon contenuto di calcio, prendono il sole e il carapace è bello duro, vuol dire che è tutto ok.
Fedro ha ragione quando dice che si sanno autoregolare; lascio l'osso di seppia a disposizione, anche se non se lo filano più di tanto. Ho notato invece che le femmine adulte, nel periodo che precede la deposizione, ricercano attivamente i guschi delle chioccioline. Il "crac" che si sente è un tantino raccapricciante però ...
Inviato: sab mar 29, 2008 10:19 pm
da tartanap
A me l'osso di seppia non lo toccano proprio.....

Inviato: sab mar 29, 2008 10:33 pm
da n/a01
..anche le mie hanno l'osso di seppia e lo snobbano...però l'estate scorsa gliel'ho dato per la 1 volta: solo una delle due ha trascorso TUTTO il giorno a rosicchiare i bordi..poi mai più..può significare che aveva MOLTO bisogno di calcio? a me, quanto detto da Agostino sopra, preoccupa non poco...
Inviato: sab mar 29, 2008 11:21 pm
da Adele BS
Citazione:
Messaggio inserito da Marimari
..anche le mie hanno l'osso di seppia e lo snobbano...però l'estate scorsa gliel'ho dato per la 1 volta: solo una delle due ha trascorso TUTTO il giorno a rosicchiare i bordi..poi mai più..può significare che aveva MOLTO bisogno di calcio? a me, quanto detto da Agostino sopra, preoccupa non poco...
Può significare che "in quel momento" aveva bisogno di calcio, ma se le lasci libere di fare non corri i rischi di cui ha parlato Agostino. Se le si "obbliga" a mangiarlo, camuffandolo con il cibo, non si possono regolare da sole e potrebbero assumerne una quantità eccessiva.