Pagina 1 di 1

Malaclemys con sospetta lesione

Inviato: lun mar 17, 2008 8:30 pm
da jcdenton
Un mio amico ha acquistato due malaclemys ad ottobre del 2007.
Queste sono sempre state attivissime e non hanno mai avuto problemi.
Alimentazione forse non troppo curata, mangiano pesci vivi (principalmente pesci rossi), camole della farina, pellets, alici fresche e raramente fegato di pollo.
I problemi hanno iniziato ad uscire da un pò di tempo a questa parte.
Un 7/8 giorni fa su una delle due appare un rossore, poi diventa una bolla rossa che lui inizia a curare con tintura di iodio.
Nel frattempo da circa una settimana ha smesso di mangiare e dall'ultima volta che ha mangiato è probabile a sua detta che non abbia defecato.

Intanto l'altra è morta improvvisamente due giorni fa. Al mattino era attivissima alla sera l'ha trovata morta senza alcun sintomo che facesse presagire ad una patologia.

Oggi siamo stati dal mio veterinario che ipotizza un possibile virus, al tampone non è uscito nulla, lui comunque ha provveduto a disinfettare e pulire la parte dalla pelle morta.
Adesso la tartaruga la ho io a casa perché il mio ha un braccio ingessato e gli viene difficile medicare la parte con disinfettante e unguento cicatrizzante e gli faccio questo favore.
Voi cosa ne pensate?
Immagine

Inviato: lun mar 17, 2008 9:27 pm
da CHELUS85
Effettivamente sembra che abbia qualche genere di micosi in atto,queste tartarughe hanno una pelle molto delicata e sono molto soggette ad infezioni cutanee se non tenute in condizioni perfette.Hai controllato se ha altre macchie oltre a quella???,il problema può essere risolto disinfettanto la ferita con tintura di iodio o Betadine per almeno un mesetto e se non si alimenta somministrerei anche delle piccole iniezioni di Baytril,speriamo che si riprenda presto anche perchè è molto bella!!! ;)

Inviato: lun mar 17, 2008 11:12 pm
da jcdenton
Il punto che è venuta fuori da quel che mi dice come una sorta di eruzione cutanea e si gratta spesso la parte con la zampa.

Inviato: mar mar 18, 2008 8:11 pm
da Sara81
Anche a me sembra una micosi, la mia tarta, una trachemys, l'avevo curata con Clorexiderm in schiuma, ma la mia ce l'aveva sulla zampina, non so se sia il caso di curare la tartaruga del tuo amico in questo modo dato che l'infezione si trova vicino alla bocca.... mah!
A proposito di micosi, la mia tarta inizia a grattarsi, mi sa che come ogni primavera gli sta tornando V da stasera ricomincio a curarlo. Eppure l'acqua è sempre pulitissima e l'alimentazione corretta.

Inviato: mar mar 18, 2008 9:03 pm
da jcdenton
No, non è micosi ne batteriosi, al tampone non è uscito nulla.
La strada che ha intrapreso il veterinario (ne ho sentito anche altri telefonicamente e per mail e tutti convergono con il mio) è l'herpesvirus.
Il tutto da verificare, ma tutti i sintomi portano da questa parte soprattutto per via della misteriosa morte dell'altra tartaruga.

Inviato: mar mar 18, 2008 9:39 pm
da Tortugo
Citazione:
Messaggio inserito da jcdenton

No, non è micosi ne batteriosi, al tampone non è uscito nulla.
La strada che ha intrapreso il veterinario (ne ho sentito anche altri telefonicamente e per mail e tutti convergono con il mio) è l'herpesvirus.
Il tutto da verificare, ma tutti i sintomi portano da questa parte soprattutto per via della misteriosa morte dell'altra tartaruga.


Io non punterei subito contro l'herpesvirus soltanto perchè l'altra è morta improvvisamente....di solito si parte a sospettare dalle cose più semplici, è sempre così!
In questo caso, esclusa la micosi (da quanto risultato dopo il tampone!) si dovrebbe passare a ipotizzare una lesione ad eziologia batterica (se tra le lesioni con tale eziologia figura qualcosa di simile!)...non è facile.....

Inviato: mar mar 18, 2008 10:29 pm
da jcdenton
Non dimenticare il fatto che ora vedi la lesione, ma quando è iniziata l'eruzione era una bolla rosso fuoco stile varicella bella grossa che è diminuita poi dopo la disinfezione con tintura di iodio. Purtroppo non ho foto da mostrarvi perché il proprietario della tartaruga non ha pensato a fotografarla.

Giovedì partirà un tampone per la Germania con la saliva per un esame con PCR.
Non stiamo andando a curare nello specifico proprio perché sono solo ipotesi. Dal test sapremo molte più cose.

Inviato: mer mar 19, 2008 9:24 am
da Tortugo
Citazione:
Messaggio inserito da jcdenton

Non dimenticare il fatto che ora vedi la lesione, ma quando è iniziata l'eruzione era una bolla rosso fuoco stile varicella bella grossa che è diminuita poi dopo la disinfezione con tintura di iodio. Purtroppo non ho foto da mostrarvi perché il proprietario della tartaruga non ha pensato a fotografarla.

Giovedì partirà un tampone per la Germania con la saliva per un esame con PCR.
Non stiamo andando a curare nello specifico proprio perché sono solo ipotesi. Dal test sapremo molte più cose.


Comunque è molto interessante questa cosa. Certo, è un peccato per l'animale..spero non abbia nulla di particolare

Inviato: mer mar 19, 2008 9:55 am
da jcdenton
Già lo spero vivamente anche io, per fortuna non è letargico e mangia, non moltissimo perché credo senta dolore però mangia. Speriamo bene. Per i risultati ci vorranno circa 3 mesi.

Inviato: gio mar 20, 2008 1:18 pm
da Nark
3 mesi non sono troppi er la tarta?

Inviato: gio mar 20, 2008 7:07 pm
da Stefano Redaelli
Sono macchie che compaiono con molta frequenza nelle malaclemys, dovute alla loro delicatezza e al fatto che vanno tenute in acqua salmastra ma pochi ci danno importanza e spesso se si stressano o debilitano escono fuori.
Va curata altrimenti muore, ci penserà il vet ma dagli la dritta che non è herpes virus......

Inviato: gio mar 20, 2008 8:22 pm
da jcdenton
Molti allevatori americani a cui abbiamo inviato foto e spiegazione sono puntati verso l'herpes.
Io comunque la sto curando secondo via asintomatica. Chiedo venia sono 3settimane e non tre mesi.
Il tampone partirà domattina 3 settimane e avrò il risultato, preferiamo toglierci ogni dubbio. Comunque sta molto migliorando.