Pagina 1 di 2
bel problema: Geoemyda spengleri
Inviato: lun mar 10, 2008 12:16 pm
da Tortugo
allora...presa a settembre, alimentata nel migliore dei modi e soprattutto senza esagerare, non più di due volte a settimana...alcune volte non ha mangiato anche per una settimana intera.(camole del miele una volta al mese, camole del farina una paio di volte al mese e lombrichi e tante lumachine per il resto!!) Ha avuto sempre acqua a disposizione, in ambiente umido!
questo il risultato!
Immagine:
63,13 KB
Immagine:
51,84 KB
Il tipo da cui l'ho presa (che è un veterinario) mi ha detto di fare un esame delle feci, per controllare se c'è presenza massiccia di protozoi.
il mio sospetto si orienterebbe verso un'insufficienza renale (dovuta a cosa non saprei!), data la presenza di quest'edema notevole!
aiutino???
Spero di riuscire in 2 giorni a portarla dal vet...intanto vorrei avere qualche parere!
Grazie mille!


Inviato: lun mar 10, 2008 12:21 pm
da Luca-VE
Tempo fa alcune elegans avevano lo stesso problema.
In quel caso la diagnosi fu un parassita, se non vado errato clostridi (spero di ricordare il nome esattamente...

)
Inviato: lun mar 10, 2008 12:24 pm
da Tortugo
sì, chiaro, il nome è giusto!
il mio amico (che me l'ha data) ha detto che escluderebbe il problema "insufficienza renale" e mi ha chiesto di provare ad indagare nel campo delle parassitosi....
speriamo bene!
Grazie mille comunque!
Inviato: lun mar 10, 2008 12:25 pm
da Luca-VE
Ho trovato la discussione
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... ,clostridi
In ogni caso, ricercando "clostridi" sul forum c'e' molto materiale, non ho fatto in tempo a leggere le altre discussioni.
Inviato: lun mar 10, 2008 12:43 pm
da Dario
assurdo...
non avevo mai visto una cosa simile ..!!
portala dal vet
e facci sapere davide...
in bocca al lupo
Inviato: lun mar 10, 2008 1:45 pm
da Tortugo
Vi farò sapere qualcosa stasera, la porto oggi dal vet!

Inviato: lun mar 10, 2008 2:03 pm
da Nark
Peccato perchè sembra proprio una bella tartaruga...
Inviato: lun mar 10, 2008 4:22 pm
da Davide
l'edema da insufficienza renale, che compare comunque nelle fasi terminali, è generalizzato, non distrettuale, quindi dovrebbe riguardare anche le zampe anteriori, e la tartaruga dovrebbe stare VISIBILMENTE molto male.
I Clostridi non sono parassiti, ma sono batteri anaerobi che causano gravissime infezioni necrotizzanti caratterizzate dalla presenza di gas nei tessuti, i quali appaiono gonfi (gangrena gassosa).
Esistono parassiti, quali la filaria, che in alcune specie (tra le quali l'uomo) possono ostruire distrettualmente la circolazione linfatica causando un edema imponente della zona interessata (elefantiasi). Sinceramente non so se qualcosa di simile può verificarsi anche nelle tartarughe a causa di una qualche infestazione parassitaria.
Inviato: lun mar 10, 2008 5:28 pm
da Nark
Tortugo ma apparte il gonfiore, la tartaruga presenta altri sintomi?
Inviato: lun mar 10, 2008 6:25 pm
da Ale
Ma i problemi ai reni e le parassitosi possono essere anche correlate, nel senso che alcuni parassiti(elminti) hanno stadi di sviluppo che colpiscono anche i reni, compromettendone il fuzionamento.
Inviato: lun mar 10, 2008 8:11 pm
da Davide
Citazione:
Messaggio inserito da Ale
Ma i problemi ai reni e le parassitosi possono essere anche correlate, nel senso che alcuni parassiti(elminti) hanno stadi di sviluppo che colpiscono anche i reni, compromettendone il fuzionamento.
ma gli edemi sarebbero comunque generalizzati, non localizzati solo a livello degli arti posteriori. L'insufflicienza renale dovrebbe essere poi in una fase molto avanzata, preterminale, percui presumo che la tartaruga dovrebbe apparire estremamente debilitata e sofferente.
Inviato: lun mar 10, 2008 9:13 pm
da Tortugo
Sono tornato circa due ore fa..dopo la visita veterinaria. Queste le conclusioni:
tenendo in considerazione lo stato dell'animale, la buona se non ottima irrorazione della mucosa orale e il grado di "attività" (era particolarmente sveglio), abbiamo "escluso" una grave parassitosi...anche perchè non abbiamo avuto modo di fare un esame delle feci per nessun motivo!
Per quanto riguarda l'insufficienza renale effettivamente a quei livelli l'animale non sarebbe così sveglio e attivo, ma mostrerebbe evidenti segni di sofferenza.
L'osservazione ecografica sembrava eliminare ogni dubbio sull'edema (sarebbe stato nero il campo per la presenza di liquido, vero?). Ha mostrato invece solamente tessuto adiposo.
La cosa potrebbe perfettamente combinarsi con il fatto che, nell'ultimo mese, la tartaruga, per motivi logistici, di manutenzione e per altri motivi ben più gravi che mi hanno un pochino distolto dal "lavoro" e dalla cura di un paio di specie, era stata in un terrario piccolo, in cui praticamente aveva scarse possibilità di muoversi (rispetto al terrario in cui era stata ospitata i primi 4 mesi).
Considerando che spesso, non essendo animali che crescono molto, nè in fretta, tendono ad ingrassare, il risultato della mia "disattenzione" potrebbe essere proprio questo.
Spero si tratti "solamente" di questo, anche se il danno che ho creato all'animale è notevole...spero non sia davvero altro. Per l'esame delle feci aspetterò di avere materiale fresco che possa permettere un esame accurato!
Inviato: lun mar 10, 2008 9:17 pm
da Tortugo
ah, vorrei aggiungere: la tartaruga sembra non avere altri sintomi, nè segni. Il fatto che sia un pochino statica è una questione "caratteriale"...per il resto non è letargica, apatica e non mostra altri segni evidenti di malessere!

Inviato: mar mar 11, 2008 12:03 am
da Luca-VE
Beh, se tutto e' cosi, diciamo che e' un falso allarme

Inviato: mar mar 11, 2008 12:10 am
da Tortugo
Sembrerebbe un falso allarme....
Comunque ora l'ho messa in un contenitore più grande, dove può camminare molto di più.
Spesso cerco di spostarla per farla camminare, senza stressarla...ormai le tocca un pò di sport, almeno per vedere se ritorna in forma!
Speriamo si risolva tutto in breve tempo!

