Pagina 1 di 2

Patologie, come riconoscerle.

Inviato: dom mar 09, 2008 10:52 am
da Carapace
Vorrei sapere sulla base delle vostre esperienze quali sono stati i sintomi iniziali che poi hanno determinato l'insorgere di una patologia specifica. B)
Ad esempio quali sono i sintomi dell Herpes Virus o di altre patologie? :(! :(! :(!

Inviato: dom mar 09, 2008 11:15 am
da yuri
chi risponde bene,vince un milione di dollari?

Inviato: dom mar 09, 2008 11:25 am
da Carapace
no, niente dollari, :o) :o) :o)
ma magari con le esperienze di voi tutti, e le riflessioni serie possiamo aiutarci ad individuare i sintomi sospetti...e non sarebbe male salvare qualche tartarughina in più...

Inviato: dom mar 09, 2008 11:34 am
da simon@
Credo che non avrebbe senso sbilanciarsi in queso campo:
potrebbe anzi essere controproducente.
Creeremmo allarmismi inutili a persone inesperte(e, alla fine, ognuno di noi è inesperto di fronte a patologie gravi)

Inviato: dom mar 09, 2008 12:00 pm
da Davide
E' una domanda troppo generica alla quale è impossibile rispondere prima di tutto in poche righe, secondo senza una competenza specifica. C'è il rischio, tra l'altro, di dire grosse sciocchezze basandosi solo su proprio impressioni personali spesso di scarso significato, quando addirittura non veritiere (ad esempio l'attribuire una data sintomatologia ad una malattia specifica).

Inviato: dom mar 09, 2008 12:53 pm
da loana
piuttosto è utile ribadire quali, tra gli altri, sono i principali "segnali" di problematiche (che possono essere di varie natura e gravità e di varia origine, dalla malattia alla cattiva gestione dell'esemplare)
ovvero:
perdita di peso dell'animale
conseguente senzazione di "guscio vuoto"
inappetenza
muco dal naso
fischi/sibilii nella respirazione
starnuti
macchie necrotiche sul carapace
mollezza delle feci
stitichezza
sangue nelle feci
apatia
piramidalizzazione

...
e molte altre.

Inviato: dom mar 09, 2008 1:16 pm
da Nark
Secondo me la cosa migliore da fare quando si vede che una tarta non sta bene e presenta uno o più dei sintomi elencati da loana bisognerebbe portarla al più presto da un buon veterinario esperto in rettili.

Inviato: dom mar 09, 2008 2:09 pm
da mithril
A ciò che ha scritto Loana aggiungerei gli occhi..possono essere un campanello d'allarme per varie problematiche.. come però anche per una sciocchezza quale un granellino di terra..

Inviato: dom mar 09, 2008 3:10 pm
da DelorenziDanilo
i sintomi posso trarre in inganno, e dato che c'è molta gente che fa le diagnosi "fai da te" può essere un incentivo per fare anche "cure fai da te", che sono spesso un problema in più per l'animale che ha già il problema..

Ogni situazione è a se, meglio non generalizzare e studiare caso per caso, anche perchè bisogna capire prima della diagnosi le condizioni dell'esemplare. Anche se si "indovina" la diagnosi i dosaggi dei medicinali possono variare a seconda della gravità, e quindi lasciamo decidere le cure a chi visita l'animale..


Come dicevo in un'altro post è facile scambiare le "malattie secondarie" per le cause vere e proprie, quindi si possono prendere decisioni inutili o addirittura controproducenti..

Comunque in generale per tenere sotto controllo la tarta è bene controllare se si alimenta regolarmente, se respira normalmente e non a bocca aperta, se ha gli occhi lucidi come detto sopra, che non dia l'idea di alzare un guscio vuoto quando la si solleva, che non abbia micosi, rigonfiamenti, arrossamenti sulla pelle o sul piastrone, ecc ecc..
impossibile direi fare l'elenco totale.. ci vuole un po di occhio e in generale quando sorgono dei dubbi meglio postare qualche foto sul forum o addirittura rivolgersi direttamente a quache esperto in rettili..

Inviato: dom mar 09, 2008 3:54 pm
da Carapace
Ragazzi mi sono permesso di proporre una cosa simile proprio perchè ne abbiamo bisogno.
Impaccabile Loana. Sostanzialmente prchè ha inteso la mia domanda, si capisco chi dice che è meglio non creare allarmismi ma come di ce Loana, alcuni SEGNALI.
Vedete? Un piccolo contributo noi utenti lo lo diamo ma soprattutto, è grande l aiuto che riceviamo, perche mi sarei iscritto allora?
Grazie.

Inviato: dom mar 09, 2008 4:53 pm
da mithril
Se sei interessato ti consiglio di comprarti anche dei buoni libri (di vetter, avanzi e millefanti).
Lì c'è scritto abbastanza.
Siccome sono una tartamamma molto apprensiva (troppo!!V) due volte non ti nascondo che ho portato la mia piccina dalla Avanzi per niente, perchè avevo visto in lei sintomi che si potevano ricondurre a cose più gravi. Falso allarmismo, mia immaginazione! Su queste cose, come detto dagli altri moderatori, bisogna essere cauti. :)

Inviato: dom mar 09, 2008 5:49 pm
da Davide
Citazione:
Messaggio inserito da Carapace

Ragazzi mi sono permesso di proporre una cosa simile proprio perchè ne abbiamo bisogno.
Impaccabile Loana. Sostanzialmente prchè ha inteso la mia domanda, si capisco chi dice che è meglio non creare allarmismi ma come di ce Loana, alcuni SEGNALI.
Vedete? Un piccolo contributo noi utenti lo lo diamo ma soprattutto, è grande l aiuto che riceviamo, perche mi sarei iscritto allora?
Grazie.



beh, veramente la tua domanda non era molto generica, infatti chiedevi quali fossero stati i sintomi iniziali che poi hanno determinato l'insorgere di una patologia specifica, (a dire il vero è il contrario, cioé è una patologia specifica che determina l'insorgenza di determinati sintomi ;)). Chiedevi, ad esempio quali sono i sintomi dell'herpes virus o di altre patologie.
La domanda posta in questo modo può causare risposte inesatte ed anche controproducenti, perché se ti viene risposto che una tartaruga aveva che iniziato ad avere alcune bollicine al naso, apatia (sintomi iniziali) e poi è morta a causa di una infezione da herpes virus è chiaro che si può essere portati a ritenere molto probabile una infezione herpetica ogni volta che si presentano questi sintomi, mentre probabile non lo è.
Oppure se ti viene detto che un esemplare che aveva chiazze sul carapace è risultata affetta da una micosi si può essere portati a sopravvalutare l'incidenza di questa malattia ogni volta che sulla corazza compare qualcosa....
Certo che se invece volevi sapere quali sono i sintomi che ti fan capire che c'è qualcosa che non va, chiarmente Loana ha indicato alcuni sintomi relativamente frequenti (non indicando giustamente malattie specifiche) ma insomma, mi sembra abbastanza ovvio che se una tartaruga pesa come un guscio vuoto, se non mangia, se ha muco dal naso, se fischia quando respira, se ha macchie necrotiche sul carapace etc.etc. probabilmente non sta così bene, non ti pare? ;)

Inviato: dom mar 09, 2008 6:17 pm
da loana
io mi sono solo permessa di "rispolverare" alcuni segnali che mettono sulle difensive l'allevatore.
Molti purtroppo, ad esempio, sottovalutano l'innapetenza o la costipazione: quando si ha poca esperienza una leggerezza simile può portare la tarta alla morte.
chiaramente come già detto è assurdo descrivere la sintomatologia di ogni malattia in un forum non di medici, ma questi segnali, come quello degli occhi ecc. ecc. possono essere un buon campanello d'allarme.
Carapace ti ringrazio per i complimenti, ma in effetti la tua domanda era decisamente equivoca, diciamo che mettendomi a parlare dei sintomi ho un pò "corretto il tiro"...
come dice Davide è sempre pericoloso dire "se c'è quello allora è..."
piuttosto diciamo: "se c'è quello... corri dal veterinario!";)

Inviato: dom mar 09, 2008 7:38 pm
da Carapace
Però...
Anche correggere il tiro potrebbe essere cinsiderato un valido ruolo di moderatore. E' evidente, in base a quanto da voi detto, che è meglio parlare di "segnali, avvisaglie". Niente deve essere dato per scontato, l inappetenza, problemi al carapace o agli occhi, ed io in parte ho avuto i suggerimenti che che chiedevo. Tranne l inappetenza altri segnali non sono cosi specifici sai?

Inviato: dom mar 09, 2008 9:15 pm
da MatteoV
Ciao,
forse questo è quello che cercavi:
http://www.tortoisetrust.org/articles/c ... sease.html

Secondo la mia esperienza(partendo dal presupposto che si allevino gli animali con i parametri e alimentazione adeguati) mi associo a Mithril per il fatto che gli occhi sono un valido campanello d'allarme per varie patologie.
Per questo ritengo sbagliatissimo affidarsi subito a colliri antibiotici dando per scontato che il problema sia localizzato agli occhi... spesso sono invece sintomo di qualcos'altro.