Citazione:
Messaggio inserito da Carapace
Ragazzi mi sono permesso di proporre una cosa simile proprio perchè ne abbiamo bisogno.
Impaccabile Loana. Sostanzialmente prchè ha inteso la mia domanda, si capisco chi dice che è meglio non creare allarmismi ma come di ce Loana, alcuni SEGNALI.
Vedete? Un piccolo contributo noi utenti lo lo diamo ma soprattutto, è grande l aiuto che riceviamo, perche mi sarei iscritto allora?
Grazie.
beh, veramente la tua domanda non era molto generica, infatti chiedevi quali fossero stati i sintomi iniziali
che poi hanno determinato l'insorgere di una patologia specifica, (a dire il vero è il contrario, cioé è una patologia specifica che determina l'insorgenza di determinati sintomi

). Chiedevi, ad esempio quali sono i sintomi dell'herpes virus o di altre patologie.
La domanda posta in questo modo può causare risposte inesatte ed anche controproducenti, perché se ti viene risposto che una tartaruga aveva che iniziato ad avere alcune bollicine al naso, apatia (sintomi iniziali) e poi è morta a causa di una infezione da herpes virus è chiaro che si può essere portati a ritenere molto probabile una infezione herpetica ogni volta che si presentano questi sintomi, mentre probabile non lo è.
Oppure se ti viene detto che un esemplare che aveva chiazze sul carapace è risultata affetta da una micosi si può essere portati a sopravvalutare l'incidenza di questa malattia ogni volta che sulla corazza compare qualcosa....
Certo che se invece volevi sapere quali sono i sintomi che ti fan capire che c'è qualcosa che non va, chiarmente Loana ha indicato alcuni sintomi relativamente frequenti (non indicando giustamente malattie specifiche) ma insomma, mi sembra abbastanza ovvio che se una tartaruga pesa come un guscio vuoto, se non mangia, se ha muco dal naso, se fischia quando respira, se ha macchie necrotiche sul carapace etc.etc. probabilmente non sta così bene, non ti pare?
