fischietto

alilad81
Messaggi: 178
Iscritto il: mer ott 03, 2007 10:09 am
Località: Sicilia

fischietto

Messaggioda alilad81 » lun feb 25, 2008 7:49 pm

Ciao a tutti, volevo farvi una domanda...
Ho notato da qualche giorno a questa parte che la mia tarta emette una sorta di "fischietto" (non saprei come definirlo) quando respira...E'come se avesse le narici otturate credo...
Non sono preoccupata perchè sembra stare benissimo, mangia con appetito, è vivace ecc. Vorrei però il vostro parere: non l'aveva mai fatto prima e vorrei sapere se è normale o meno.
Considerate che la sua precedente compagna è morta senza alcuna motivazione apparente...non vorrei che le avesse trasmesso qualcosa.

alilad81
Messaggi: 178
Iscritto il: mer ott 03, 2007 10:09 am
Località: Sicilia

Messaggioda alilad81 » lun feb 25, 2008 7:51 pm

PS: è una TS di 7 mesi, temperatura acqua 26-27 gradi

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » lun feb 25, 2008 8:11 pm

Hai fatto analizzare l'altra tartaruga, quella che è morta intendo per sapere le cause del decesso? Come è morta?

Potrebbe essere un po' di raffreddamento anche se la temperatura mi sembra giusta.

Avatar utente
Sara81
Messaggi: 263
Iscritto il: sab apr 14, 2007 1:17 pm
Località: Veneto

Messaggioda Sara81 » mar feb 26, 2008 8:09 pm

Lo fa di continuo oppure solo dopo qualche sforzo? Ho notato che una delle mie tartarughe dopo aver spostato dei sassi pesanti e aver fatto quindi fatica, usciva dall'acqua con la testina e faceva una specie di sibilo come se avesse il fiatone (a bocca chiusa intendo), durava così per pochi secondi. Ma non ha mai avuto problemi, sono stati pochi casi sporadici e anche il veterinario mi ha confermato che la tartaruga è in perfetta salute.
Comunque, controllala, evita di farle prendere sbalzi di temperatura e colpi d'aria e stai a vedere, se vedi che lo fa sempre portala dal veterinario.
ciao
Sara

alilad81
Messaggi: 178
Iscritto il: mer ott 03, 2007 10:09 am
Località: Sicilia

Messaggioda alilad81 » mar feb 26, 2008 11:06 pm

L'altra tartaruga era stata curata fino a due settimane prima da un ascesso e si era ristabilita benissimo. L'ho trovata con gli occhi chiusi e la bocca aperta al ritorno da scuola, non so perchè sia morta e francamente non ho pensato minimamente a farla esaminare...mi sembra un pò macabro...
Questo suono lo fa soprattutto la sera ed effettivamente sembra affaticata. Non ho messo massi nella vasca appunto perchè si incagniva a trasportarli quindi non so quale possa essere il motivo.
Credete mi debba preoccupare? Meno male che ve ne ho parlato,io ero tranquillissima: mangia come un bue...
Scusate se mi intestardisco nella mia ipotesi (che ho manifestato in altre discussioni) ma non è possibile che sia obesa e fatichi a respirare? Ieri l'ho pesata nuovamente e ha raggiunto i 166 g...In media cresce più di 15 g in una settimana.Francamente questa crescita smodata non la vedo di buon occhio anche se non me ne intendo molto.E' come avere una bambina di 8 anni che pesa 55 kg: in salute magari sta bene ma molto normale non è no?
Ci sono delle analisi che si possono fare per vedere se è stata contagiata in qualche maniera dall'altra così mi tolgo questo peso dal cuore? Mi avete messo in allarme...Se lo ritenete opportuno preferisco andare ora con calma dal veterinario piuttosto che di tutta fretta successivamente...

alilad81
Messaggi: 178
Iscritto il: mer ott 03, 2007 10:09 am
Località: Sicilia

Messaggioda alilad81 » dom mar 16, 2008 2:34 pm

Ciao a tutti.Mercoledì ho portato le mie tarta da un nuovo veterinario (quella di cui mi fidavo è andata via) e francamente me ne sono amaramente pentita.Premetto che sicuramente sono molto severa nei confronti di tutti i medici in generale ma mi sono sentita presa in giro palesemente.
Il veterinario le ha solo pesate e OSSERVATO il loro guscio, senza neanche toccarlo per vedere se fosse mollo. E' stato poi UN'ORA a parlarmi di lampade, indice di mortalità delle tartarughe, alimentazione ed altro e a farmi vedere immagini di organi interni delle tarte da un libro che mi ha consigliato di comprare, anche se io avevo risposto precisamente a tutte le domande che mi aveva fatto riguardo al loro allevamento e lui stesso si era ritenuto soddisfatto delle mie risposte.
Scusate la crudezza ma a me è sembrato che il suo intento fosse quello di far passare il tempo necessario per potermi chiedere senza rossore un compenso equivalente a 4 ore delle mie lezioni private recitando una lezione su concetti generici che già conoscevo...
Quando avevo già la barba lunga quanto quella di Babbo Natale e ho cercato di ricondurlo al motivo della mia visita ho capito che aveva confuso Tati con la tarta che mi è morta precedentemente e di cui gli avevo parlato. Chiarito l'equivoco mi ha detto: "io la vedo sana, ma se lei mi dice che fischia, le faccio la cura, dato anche che l'altra è morta di gravi problemi respiratori...(io avevo detto che l'altra era stata curata per un ASCESSO!!!).
La mia precedente veterinaria per visitare le tarta le smontava: controllava loro occhi, coda, bocca, guscio, compattezza, faceva far prove di galleggiamento e tanto altro, qualsiasi problema presumeva avessero...
Insomma, il succo del discorso è che non mi son sentita di iniziare la cura...Quest'ultima è stata fatta solo perchè IO sento la tarta fischiare e non perchè ci sia un'analisi accurata sotto...E se avessi io probemi di fischi sporadici alle orecchie? Per altro ho sempre problemi di otite...:D:D
Se per favore c'è tra voi qualche veterinario che mi può dare il suo parere gliene sarei molto grata (ha prescritto Baytril e Arovit con soluzione fisiologica per bocca). In caso contrario francamente preferisco farla anche morire in pace piuttosto che darle antibiotici per una malattia che potrebbe non avere...
Quando stavo uscendo mi ha detto inoltre che si dovrebbero sverminare. Premesso che non sarà certo lui a farlo chiedo anche il vostro parere su questo e ne approfitto per chiedervi se c'è qualcuno della provincia di Palermo che mi può dare via ms privato il nominativo del proprio veterinario...Mi dispiace ma alla cieca non vado più da nessuna parte, anche perchè ogni volta per me è un putiferio e non mi va di spendere tanti soldi solo per una pesata di tarta, lo faccio io regolarmente a casa...
Vi ringrazio molto e vi prego di perdonare le mie lamentele...8D

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » dom mar 16, 2008 3:17 pm

Mi spiace per la tua brutta esperienza.
Qui puoi trovare l'elenco di alcuni veterinari presenti in Sicilia e che dovrebbero essere esperti di rettili, ma vedrai che probabilmente qualche utente siciliano come te si farà vivo:
http://www.tartaclubitalia.it/elencoveterinari.htm

Auguri per la tarta.

Avatar utente
Maddy
Messaggi: 151
Iscritto il: sab feb 09, 2008 2:54 pm
Località: Liguria
Contatta:

Messaggioda Maddy » dom mar 16, 2008 6:23 pm

Ciao Alilad81
da quello che dici onestamente non ho capito se il problema del fischio è sporadico o permanente.
C'è anche un'altra cosa che suona strana: il decesso dell'altra di 2 settimane prima. E' stato un peccato non farle fare un'autopsia (a te magari sembrerà una cosa "macabra" ma le autopsie servono a capire le cause del decesso e sono utilissime soprattutto quando hai più di un animale). Per il futuro ti consiglio di superare questa tua repulsione verso tale tipo di esame perchè ti può aiutare molto per gli animali che hai ancora.
Una domanda: il collega ti ha fatto fare una radiografia?
Ciao Maddy

Avatar utente
MatteoV
Messaggi: 498
Iscritto il: mer gen 09, 2008 9:47 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda MatteoV » dom mar 16, 2008 7:44 pm

Ciao, baytril per bocca proprio no.
Non conosco di persona veterinari della tua zona ma posso darti in mp il numero di un amico tuo compaesano che può indicarti un vet. esperto.

alilad81
Messaggi: 178
Iscritto il: mer ott 03, 2007 10:09 am
Località: Sicilia

Messaggioda alilad81 » dom mar 16, 2008 8:33 pm

Grazie Adele BS, sono stata stupida a non ricontrollare questo elenco: ricordavo che veniva indicata solo una clinica a Palermo (quella in cui andavo) invece c'è un altro nominativo, magari è stato inserito dopo...
No Maddy, assolutamente...Come ho detto il veterinario le ha prese dalla vasca solo per pesarle ed osservarle sopra e sotto senza neanche toccarle, poi le ha posate nuovamente e ha iniziato a parlare di tutt'altro... Nella mia ignoranza mi aspettavo infatti che facesse una radiografia (sul forum ho letto che è una pratica consueta)invece non ha controllato loro neanche occhi e bocca,cose che credo si faccian sempre e comunque...Insomma, mi sono sentita impaccata alla grande ed inoltre non ho concluso niente perchè la tarta mi potrebbe morire domani o non avere assolutamente nulla...
I fischi non sono permanenti ma neanche tanto sporadici come prima...La tarta comunque mangia ed aumenta di peso ma questo non mi rassicura totalmente perchè anche l'altra mangiava.
Mi dispiace veramente per la mancata autopsia ma ho pensato che la tarta era già stata sfortunata a morire, massacrarla ancora mi sembrava crudele...Ho pensato che fosse più opportuno fare delle analisi a quelle vive per stabilire se erano state infettate o meno infatti ho subito chiesto sul forum quali fossero indicate ma non ho avuto risposte, probabilmente perchè l'elenco sarebbe vasto (volevo sapere prima quali potessero essere per evitare che, come stava capitando anche in questa occasione, qualcuno poco onesto mi facesse fare analisi costose ma inutili allo scopo).
Grazie MatteoV, sarebbe un aiuto...spero non sia un numero di cellulare perchè mi sembrerebbe brutto chiamare. Credo di aver capito chi sia, conosco un solo veterinario nel mio paese...
Allora la cura non la faccio...

Avatar utente
Maddy
Messaggi: 151
Iscritto il: sab feb 09, 2008 2:54 pm
Località: Liguria
Contatta:

Messaggioda Maddy » lun mar 17, 2008 12:36 pm

Ciao Alilad81
secondo me è meglio farla visitare da un altro veterinario.
una cosa mi ha colpito di quello che scrivi: speri che non sia un numero di cellulare perchè "hai paura di disturbare?"
Magari se c'è un cellulare è proprio per aiutare gli utenti come te, non credi?
Scusa ma mi sono sentita chiamata in causa. Sono uno di quei veterinari che mette il numero di cellulare perchè pensa che così le persone possono sempre chiamare quando hanno bisogno e io sempre rispondere o al massimo dire:"scusi mi può chiamare tra 10 minuti?", altrimenti spengo il cellulare se non voglio essere "disturbata".
Se c'è un cellulare è per dare più disponibilità.
Una persona con un animale che sta male non disturba un veterinario! (scusate ma io la penso così)
Buona fortuna con la tua tarta

alilad81
Messaggi: 178
Iscritto il: mer ott 03, 2007 10:09 am
Località: Sicilia

Messaggioda alilad81 » mar mar 18, 2008 11:43 pm

Scusami Maddy ma ho riletto 80 volte il mio ms e non mi sembra di avere scritto da nessuna parte che ho paura di disturbare qualcuno e quindi la questione non dovrebbe neanche sussistere...
Ho detto invece: "spero non sia un numero di cellulare perchè mi sembrerebbe BRUTTO chiamare" e questo perchè sono abituata a chiamare al cellulare una persona che conosco e che mi abbia dato PERSONALMENTE il proprio numero di cellulare(il fisso è di dominio pubblico) indipendentemente dalla categoria di appartenenza: veterinario, medico, ingegnere...Quando per esempio qualche collega mi indica il numero di cellulare di qualche rappresentante di libri a me "sembra brutto" nel senso di "mi imbarazza" utilizzarlo quindi chiamo la casa editrice che provvede a contattare per me il rappresentante. Conosciuto quest'ultimo chiedo poi A LUI di darmi il cellulare...
Io capisco che ovviamente per voi veterinari anche il vostro cellulare diventa di dominio pubblico e quindi non fate più caso a certe cose, io invece, che fortunatamente posso permettermi di dare il mio numero solo "a pochi eletti" lo vedo ancora come qualcosa di strettamente personale e nelle relazioni con gli estranei sono legata ancora al buon caro vecchio telefono fisso...E' stato questo il motivo per cui ho indicato a Matteo una mia PREFERENZA: volevo evitare una situazione che, per la mia indole, mi sarebbe stata di imbarazzo e dato che Matteo è amico di questa persona e suppongo quindi che ne avesse anche il numero dell'ambulatorio ho ritenuto che per lui non cambiasse nulla nel darmi o l'uno o l'altro...
Cosa avrei potuto dire a questo signore? "Scusi, sono una utente del forum di cui è utente anche il suo amico...Non conosco neanche lui ovviamente, ma l'importante è che lui conosca lei: in tal modo ho potuto conoscerla anch'io...":D:DAdesso voglio buttarla sullo scherzo ma francamente non mi aspettavo minimamente questa incomprensione, cmq...spero che sia tutto più chiaro ora...
Per quanto riguarda il problema principale cercherò di industriarmi in qualche maniera, monitorerò la situazione e seguirò il mio istinto...Speriamo,grazie...

Avatar utente
Maddy
Messaggi: 151
Iscritto il: sab feb 09, 2008 2:54 pm
Località: Liguria
Contatta:

Messaggioda Maddy » sab mar 29, 2008 12:34 pm

nessun problema o incomprensione o accusa o cosa strana.:D:D:D
Mi aveva colpito la tua frase e ti scritto perchè. Tutto ok e tutto chiarito:D:D:D
Sì per i vet il cellulare spesso è di dominio pubblico e non è più una cosa privata, hai sicuramente ragione.
Ciao.
P.S. Spero che la tua tarta sta meglio

alilad81
Messaggi: 178
Iscritto il: mer ott 03, 2007 10:09 am
Località: Sicilia

Messaggioda alilad81 » lun mar 31, 2008 8:12 pm

La tarta continua ad aumentar di peso e sembra stare benissimo, i fischi continuano...
Purtroppo il fatto di non avere risolto con quel veterinario in quella settimana è stato un gran problema: la settimana di Pasqua ovviamente non mi ha consentito di far nulla ed ora sto chiudendo il quadrimestre a scuola e ho vari consigli.
Credo di avere individuato un nominativo di un nuovo veterinario, spero di andare la prossima settimana...Se riesco vedo di portare il giorno stesso della visita delle feci per farle esaminare (se il veterinario mi convince però...). Non è una procedura molto ortodossa ma preferisco agire così, al limite posso solo passare per fanciulla un pò toccata no? :D
Ti farò sapere...Grazie.

alilad81
Messaggi: 178
Iscritto il: mer ott 03, 2007 10:09 am
Località: Sicilia

Messaggioda alilad81 » dom apr 20, 2008 2:38 pm

Volevo dirvi che i fischi sembrano essere spariti...Ci sono ormai bellissime giornate qui e già da due settimane circa nelle ore più calde metto le tarta in balcone.Sarà stato questo a causare il "miracolo"? Vediamo un pò come si sviluppa la vicenda...visti i cambiamenti ho accantonato il proposito di portarle dal veterinario urgentemente: verso la seconda metà di Maggio ritelefonerò alla clinica in cui sono andata fino a poco tempo fa, in questo arco di tempo avranno sicuramente trovato un sostituto alla ragazza che è andata via. Hanno persone veramente affidabili lì e prenderanno sicuramente il meglio...
Ringrazio veramente tutti per gli aiuti.
Volevo già anticipatamente chiedervi scusa perchè non potrò rispondere subito ai vostri eventuali ms di risposta: il mio ragazzo si laurea a Luglio e gli presterò il pc per la preparazione della tesi...A presto...:D


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

cron