ulteriore consiglio

Avatar utente
oldx
Messaggi: 428
Iscritto il: ven feb 02, 2007 3:19 am
Località: Lombardia

ulteriore consiglio

Messaggioda oldx » mer feb 06, 2008 10:21 pm

preciso che ho ottenuto buone informazioni usando la funzione "cerca" ma chiedevo per favore se i piu' esperti potevano aiutarmi dandomi un'ulteriore chiarimento.la mia geochelone elegans nell'ultima settimana "mangiucchia" e la vedo alquanto agitata.pesa 220 grammi, ha perso 10 grammi.la nutro con radicchio, cicoria, erbe di campo.le altre due che stanno con lei stanno benone, mangiano alla grande.umidita', temperature, uvb tutto ok.non presenta patologie respiratorie , anzi. dicevo che vedendola alquanto agitata nel terrario pensavo si trattasse di costipazione,perche' era da qualche giorno che non la vedevo defecare cosi le ho fatto un bagnetto caldo e la tarta si e' liberata di urati e ha defecato. controllando le feci ho visto dei filamenti biancastri, lunghi circa 4 millimetri che impercettibilmente si muovevano, penso si tratti di ossiuri. ce n'erano abbastanza presenti nelle feci. oggi ha mangiucchiato, bevuto e a detta di mia moglie(io ero al lavoro) ha defecato facendo feci molli, di colore giallo ocra.cosi ho subito prenotato una visita veterinaria dal dott. millefanti per domani pomeriggio alle 17.30. portero' la tarta e faro' fare l'esame delle feci.e' normale che una tarta sia cosi agitata per la presenza di parassiti intestinali? provocano dolori addominali all'animale?
l'innappetenza e' dovuta appunto per questi dolori se mai ce ne siano?grazie anticipate per le risposte e la vostra attenzione.

Avatar utente
MatteoV
Messaggi: 498
Iscritto il: mer gen 09, 2008 9:47 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda MatteoV » mer feb 06, 2008 10:36 pm

Non scandalizzatevi ma da bambino, in seguito forse ad una scorpacciata di nutella, mi vennero fuori degli ossiuri.:0
Non ho un nitido ricordo dell'accaduto ma rimembro dei rodimenti di deretano insistenti... credo che quindi l'agitazione sia motivata! :D:D:D
A parte tutto... credo che più che dolore provochino fastidio(dipende anche dalla quantità) specialmente in una tarta di 220g, l'inappetenza potrebbe essere una plausibile conseguenza.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mer feb 06, 2008 10:49 pm

Credo siano venuti a un tot di bambini :D

******
in gni caso e' vero, un infestazione provoca un certo stress nella tarta, specie a temperature elevate che accellerano anche il metabolismo dei parassiti.
Non dovrebbero almeno causare dolori particolari, credo.

Appena il vet ti dara' la cura, la dovrai applicare su tutti gli esemplari, e dovrai svuotare il terrario e disinfettarlo...:(

Avatar utente
oldx
Messaggi: 428
Iscritto il: ven feb 02, 2007 3:19 am
Località: Lombardia

Messaggioda oldx » mer feb 06, 2008 11:10 pm

ringrazio per le vostre pronte risposte, come al solito siete molto gentili.
luca dici che dovro' applicare la cura a tutti e tre gli esemplari? le feci delle altre due per adesso sono solide e compatte pero' come dici e' meglio sverminare anche le altre e procedere allo svotamento e disinfezione del terrario , altrimenti non e' piu' finita.la cosa che piu' mi lascia perplesso e' dove li abbia presi.lavo sempre il cibo prima di somministrarlo. e' vero che quasi tutte le tarte hanno un carico di vermi, nessuna e' esclusa e in particolari situazioni di stress il numero di queste bestiacce puo' aumentare. ma prima di sta settimana la tarta e' sempre stata tranquilla, sappiamo poi come sono le elegans, mangiano e dormono. proprio strano:0

Avatar utente
MatteoV
Messaggi: 498
Iscritto il: mer gen 09, 2008 9:47 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda MatteoV » mer feb 06, 2008 11:40 pm

Mmm ti sei praticamente risposto da solo. :D
Comunque sono parassiti che "girano" e quindi non mi stupirei se li avesse contratti in un secondo momento.
Ah... ricordati non di mettere le mani in bocca dopo che le maneggi. :D^:o):D^:D

Avatar utente
oldx
Messaggi: 428
Iscritto il: ven feb 02, 2007 3:19 am
Località: Lombardia

Messaggioda oldx » gio feb 07, 2008 12:33 am

:D:D:D:Dhehehehehe, grazie matteo del consiglio:D:D ho ancora i postumi dell'influenza e ci mancherebbero davvero anche gli ossiuri nel deretano:D:D hehehehehe

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » gio feb 07, 2008 8:04 pm

fai fare un'analisi per i parassiti magari cercando anche la presenza di alitri eventuali parassiti (come la giardia), così il veterinario ti darà il medicinale più adatto.
Per il fatto di sverminarle tutte sì, ti tocca.
Il fatto è che devi assicurarti una ad una che ingerisca la corretta quantità di prodotto.

PS: nel frattempo che le svermini ti consiglio di utilizzare nel terrario solo carta alla base, così puoi sostituirla molto spesso e disinfettare il terrario (ti consiglio l'amuchina in gel per disinfettare se si tratta di un terrario in vetro)

Avatar utente
oldx
Messaggi: 428
Iscritto il: ven feb 02, 2007 3:19 am
Località: Lombardia

Messaggioda oldx » gio feb 07, 2008 10:16 pm

grazie danilo per i consigli,davvero molto preziosi.il terrario e' proprio in vetro.la carta va bene quella del giornale o e' dannosa per il petrolio contenuto? oggi come ho detto ho portato la tarta dal vet e mi ha confermato l'ipotesi che avevo fatto, si tratta proprio di ossiuri.dalle feci che gli ho portato sono emerse molteplici uova dalla forma caretteristica di "meta' uova sode di gallina" e prontamente il veterinario ha somministrato il panacur.trattamento da ripetere tra 15 giorni. sabato mattina porto le altre due, preferisco che la somministrazione la faccia lui, non vi dico che fatica ha fatto. la tarta si era barricata e per somministragli il vermifugo hanno fatto fatica in due, lui e l'assistente.ha sudato solo per estragli le zampe anteriori e liberare cosi la testa. per chi come voi che ha esperienza dopo quanto tempo dalla somministrazione del panacur passa l'innappetenza?non vedo l'ora che torni a mangiare regolarmente.

Avatar utente
oldx
Messaggi: 428
Iscritto il: ven feb 02, 2007 3:19 am
Località: Lombardia

Messaggioda oldx » ven feb 08, 2008 12:42 am

scusate un'altra cosa, se metto come base il giornale come faccio a mantenere l'umidita' ottimale? basta mettere la ciotola dell'acqua sotto lo spot?

Avatar utente
Tarta-Mello
Messaggi: 1011
Iscritto il: mer ott 10, 2007 10:02 pm
Località: Umbria

Messaggioda Tarta-Mello » ven feb 08, 2008 1:02 am

si credo che la ciotola dell'acqua possa andare bene...è una valida alternativa:)

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » ven feb 08, 2008 6:51 pm

Quindi anche gli ossiuri si possono trasmettere facilmente se non ho capito male e non solo tra varie tartarughe. Ho capito giusto?

Avatar utente
oldx
Messaggi: 428
Iscritto il: ven feb 02, 2007 3:19 am
Località: Lombardia

Messaggioda oldx » ven feb 08, 2008 8:15 pm

si, nark e cosi.;) sono molto contagiosi purtroppo.Vio ogni volta che maneggio la tarta mi lavo subito le mani.

Avatar utente
oldx
Messaggi: 428
Iscritto il: ven feb 02, 2007 3:19 am
Località: Lombardia

Messaggioda oldx » dom feb 10, 2008 8:28 pm

ieri mattina come ho detto ho portato le altre due a sverminare . il vet ha usato il solito panacur.ho provveduto a svuotare il terrario e disinfettarlo come mi e' stato suggerito. adesso come substrato uso i fogli di giornale che cambio quotidianamente.non parlo forte ma la tarta infestata sembra stare meglio, oggi ha mangiucchiato ancora e l'ho riedratata facendogli bagnetti in acqua tiepida con vitamine.feci molli non ne ha piu' fatte.il veterinario mi ha detto che per tornare ad una certa normalita' ,cioe' che la tarta torni ad alimentarsi come prima, occorrono circa 5 o 6 giorni dalla somministrazione del vermifugo, avete esperienze in merito?

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » dom feb 10, 2008 10:29 pm

ti ho risp in privato, comunque al posto dei giornali vanno bene anche i cartoni delgi imballi (possibilmente ben puliti), e rovesciagli pure sopra dell'acqua..
.. e come ti ho detto in privato attenzione alla frutta, soprattutto se ha problemi di digestione perchè la frutta fermenta.. meglio verdura.

Avatar utente
oldx
Messaggi: 428
Iscritto il: ven feb 02, 2007 3:19 am
Località: Lombardia

Messaggioda oldx » lun feb 11, 2008 12:11 am

ok, grazie ancora danilo;)domani sostituiro' i giornali con il cartone.


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

cron