fantasia o realtà?
Inviato: dom feb 03, 2008 11:05 pm
Se qualcuno di voi ha sette secondi di tempo potrebbe soddisfare una mia curiosità?
Una mia alunna mi ha raccontato che ha da poco dovuto curare una sua tarta acquatica (non so di che specie ovviamente) da una strana malattia che può contagiare anche l'uomo: la tarta perdeva sangue dal piastrone.
La ragazza attribuisce la causa alle ridotte dimensioni della vasca: crede che il corpicino dell'animale abbia reagito in questo modo perchè si trovava ristretto nel suo habitat, "spaccandosi" dato che non riusciva ad espandersi...
Premetto che questa mia alunna ha la particolare e purtroppo non rara capacità di scambiare fischi per fiaschi in Matematica quindi reputo possibile che abbia potuto far questo anche in altri ambiti...
Qualcuno sa capire cosa possa esserci di esatto nel suo racconto?
Se veramente la dimensione di una vasca può creare questo putiferio quali parametri bisogna seguire per tendere al concetto di "sufficientemente grande" che è molto relativo, soprattutto quando sono ancora piccine? Merci...
Una mia alunna mi ha raccontato che ha da poco dovuto curare una sua tarta acquatica (non so di che specie ovviamente) da una strana malattia che può contagiare anche l'uomo: la tarta perdeva sangue dal piastrone.
La ragazza attribuisce la causa alle ridotte dimensioni della vasca: crede che il corpicino dell'animale abbia reagito in questo modo perchè si trovava ristretto nel suo habitat, "spaccandosi" dato che non riusciva ad espandersi...
Premetto che questa mia alunna ha la particolare e purtroppo non rara capacità di scambiare fischi per fiaschi in Matematica quindi reputo possibile che abbia potuto far questo anche in altri ambiti...

Qualcuno sa capire cosa possa esserci di esatto nel suo racconto?
Se veramente la dimensione di una vasca può creare questo putiferio quali parametri bisogna seguire per tendere al concetto di "sufficientemente grande" che è molto relativo, soprattutto quando sono ancora piccine? Merci...