Pagina 1 di 2
feci molli
Inviato: sab feb 02, 2008 12:32 pm
da Nark
La mia horsfieldii adulta fa feci abbastnza molli, a volte sembrano quasi liquide. Il colore è scuro. E' possibile che defechi mentre fa anche pipì ed è per questo che sono così molli? Perchè le feci sono sempre in mezzo a una pozza di pipì. Quando defeca solamente invece sono un po' più dure. Anche gli urati sembrano a volte liquidi.
L'alimentazione è composta da erbe di campo, cicoria e radicchio. Ora proverò a darle solo erbe per vedere se la situazione cambia. Intanto aspetto altri consigli, mal che vada prima della primavera la porterò a fare un esame delle feci.
Inviato: sab feb 02, 2008 12:42 pm
da Dario
prova a dare più fibra
erbe secche ad esempio...
molte volte questo è causato da una digestione troppo accelerata...
e quindi dal mancato assorbimento

Inviato: sab feb 02, 2008 1:28 pm
da Nark
Nel terrario c'è anche fieno ma non è che lo mangi...l'avrò vista un paio di volte. Comunque vedo che mangio tanto e di solito defeca la mattina dopo appena si sveglia. E' abbastanza regolare.
Inviato: sab feb 02, 2008 2:02 pm
da mithril
Potrebbe essere carenza di fibra (ma non sembra da quello che mangia).. però potrebbe anche essere che le dai il cibo appena tolto dal frigorifero. E' così? Daglielo a temperatura ambiente, troppo freddo non va bene! E asciugalo bene!

Inviato: sab feb 02, 2008 2:34 pm
da dm195
Citazione:
Messaggio inserito da mithril
Potrebbe essere carenza di fibra (ma non sembra da quello che mangia).. però potrebbe anche essere che le dai il cibo appena tolto dal frigorifero. E' così? Daglielo a temperatura ambiente, troppo freddo non va bene! E asciugalo bene!
già,concordo in pieno!
Inviato: dom feb 03, 2008 1:15 pm
da Nark
No no prima di dare il cibo lo lascio fuori dal frigor per almeno un'ora-un'ora e mezzza, quindi penso che come tempo possa bastare.
Inviato: mar feb 05, 2008 11:02 pm
da josephine
occhio , potrebbe avere i vermi. esame delle feci dal veterinario subito. ciao
Inviato: mer feb 06, 2008 12:20 am
da errici
se le fa sempre molli non è normale,portala a fare un esame feci e magari portaci anche la tartaruga dal vete cosi gli da un'occhiata.
Inviato: gio feb 07, 2008 10:13 am
da n/a11
Se non apprezza il fieno trituralo in un frullatore e spargilo sulle erbe, non dare frutta, o pochissima e prova con delle crocchette per conigli, ti consiglio l'Optimal della Friskies, ne vanno pazze, sono piene di fibre e riequilibrano immediatamente l'intestino.
Se è piccola e non riesce a spezzare le crocchette frantumale o immergile per un attimo in un po' d'acqua e aspetta che si ammorbidiscano.
Inviato: gio feb 07, 2008 10:34 am
da MatteoV
Qualcuno è a conoscenza dell'efficacia dei batteri probiotici nelle tarta?
Ho letto in vari siti in cui li consigliano(Avipro) in caso di diarrea.
Fortunatamente non ho di questi problemi... è solo una mia curiosità...

Inviato: gio feb 07, 2008 11:21 am
da n/a11
Dopo aver letto che Highfield consiglia lo yogurt o addirittura le feci di tartaruge sane per reintegrare la flora batterica, da due anni dopo aver sverminato le tartarughe, spolvero le spore dei probiotici sui croccantini inumiditi.
Considera che tutte le mie tartarughe presentano una consistenza delle feci ottimali e non ho notato particolari variazioni.
Ho solo una che ha dei problemi con il cibo fresco, è sempre diarrotica tranne se mangia i croccantini per conigli.
Inviato: gio feb 07, 2008 11:31 am
da n/a11
Bisogna saper valutare la dieta e le esigenze singolarmente esemplare per esemplare.
Ho la Marginata che cresce a razzo e tende a piramidalizzarsi anche se la metto a digiuno, la Graeca che cresce lentamente e perfettamente anche se mangia l'abbacchio allo scottadito.
(per i Taliban, è una metaforfa ironica

)
L'Hermanni che mangia anche le foglie di olmo secche e quella che gradisce solo il tarassaco fresco.
Per alcune i croccantini sono troppo proteici , soprattutto per le più giovani, ma per l' Hermanni effetta da diarrea perenne sono un toccasana...
Inviato: gio feb 07, 2008 11:36 am
da mithril
Ma davvero dai da mangiare croccantini per conigli alle tue tartarughe?????????
Ma che tristezza!
Ma perchè? Capisco che è più facile (soprattutto in inverno che mancano le erbe di campo) e che sono più appetibili per loro (puzzano tremendamente) ma... io ho fatto una faticaccia a non far mangiare quella roba alla mia che mai e poi mai gliene ridarei, nemmeno per una volta! Anche la mia veterinaria, Marta A., mi disse che quelle, specie per conigli, fanno malissimo e mi aiutò, a suo tempo, a farla disabituare.
Inviato: gio feb 07, 2008 1:26 pm
da MatteoV
Citazione:
Ma perchè? Capisco che è più facile (soprattutto in inverno che mancano le erbe di campo) e che sono più appetibili per loro (puzzano tremendamente) ma... io ho fatto una faticaccia a non far mangiare quella roba alla mia che mai e poi mai gliene ridarei, nemmeno per una volta!
Io mi trovo daccordo con Massimo, il suo discorso era appunto che la somministrazione va valutata caso per caso.
Quindi se le crocchette per conigli possono ristabilire una tarta diarroica ne vedo l'utilizzo come una cosa positiva.
Volendo ci sono anche i sera raffy vital...
Per tornare al discorso dei probiotici, parecchio tempo fa utilizzai un pizzico di infloran su una tarta con la sciolta con conseguente "guarigione" addirittura il giorno dopo.
Parlando con due veterinari di indubbia bravura(tra i migliori in italia nel campo) mi è stato detto però che la guarigione non era da imputare all'infloran perchè nelle tartarughe ha poco effetto.
Non che non mi fidi, anzi..., però ho voluto sentire anche i vostri pareri.
Inviato: gio feb 07, 2008 1:36 pm
da n/a11
@mithril
Leggi bene , integro con e non nutro con....
C'è una certa differenza...
Vanno comprese le sigenze dei singoli individui...
Uno sportivo come me può anche mangiare un bue ma rimarrà in perfetto peso forma, per un impiegato basterà un Club-sandwich nella pausa pranzo per imbolsire...
vario molto la dieta delle mie tartarughe, anche in funzione della stagione.
Sono uno dei pochi che le nutre regolarmente con fieno, felci, ortica, foglie d'uva, funghi, bacche, foglie di olmi e altri alberi che fanno parte della loro dieta in condizioni wilderness.
Oltre malva, malvarosa, nasturzo, borraggine ecc ecc appositamente coltivate.
Per tenere sotto controllo i parassiti intestinali integro anche con aglio e papavero d'oppio.
Per il calcio offro, ben gradite, ossa di bue e pecore calcinate dal sole...
E poi non ha senso dare un giudizio estetico o morale di ''tristezza' per un prodotto alimentare destinato ad animali coprofagi , penso sia più edificante offrire un croccantino dalle componenti dietetiche ben equilibrate piuttosto che un pezzo di cacca.
Come scritto prima le tartarughe mangiano escrementi per arricchire la flora intestinale.....