Pagina 1 di 5
aiuto la mia tarta non apre gli occhi
Inviato: mer gen 30, 2008 1:05 pm
da lara
Aiutooooo
sono due giorni che la mia tarta sulcata non apre gli occhi.
se la tocco muove gli arti ma non cammina e non mangia.
qualcuno mi sa dire cosa posso fare?
grazie ciao
Lara
Inviato: mer gen 30, 2008 1:22 pm
da Nark
Non so cosa possa essere, però ti conviene dire come e dove la tieni per vedere se magari c'è qualcosa nell'allevamento.
Inviato: mer gen 30, 2008 1:26 pm
da Adele BS
Citazione:
Messaggio inserito da Nark
Non so cosa possa essere, però ti conviene dire come e dove la tieni per vedere se magari c'è qualcosa nell'allevamento.
E aggiungo ... visita da un vet esperto di rettili.
Buona fortuna con la piccola.
Inviato: mer gen 30, 2008 1:40 pm
da MatteoV
Citazione:
qualcuno mi sa dire cosa posso fare?
Sì, chiamare SUBITO un veterinario specializzato.
ho trovato questo nominativo...però non la conosco.
Cavalieri Dr.ssa Sara
AMBULATORIO VETERINARIO
via De Gasperi, 23 - 24030 - Mapello (Fraz. Prezzate) Bergamo
Tel. 0354946945 cell. 3404113023
sara.cavalieri@lombardiacom.it
Altrimenti se hai la possibilità di spostarti conosco di "fama" un paio di veterinari a Milano.
Nel frattempo tienila idratata con bagnetti di acqua tiepida di 30 minuti, il livello dell'acqua deve permettere all'animale di tenere la testa in superficie anche in posizione di riposo.
Curati di non far raffreddare l'acqua, un buon modo è farlo nel lavandino rabboccando con acqua tiepida...occhio agli sbalzi termici.
Non bagnare la parte alta del carapace e subito dopo il bagno asciugala in fretta e minuziosamente.
Tienila al caldo(28°C) ed evita tassi di umidità eccessivamente secchi(almeno 50%), correnti d'aria ecc..
Dalla tua descrizione, anche se è impossibile tentare una diagnosi da queste poche informazioni, si capisce chiaramente che la situazione è GRAVE.
In caso il doc. non riuscisse a venire a domicilio facci un fischio che ti spieghiamo come fare per trasportarla in sicurezza.
Ciao!
Inviato: mer gen 30, 2008 2:33 pm
da lara
grazie a tutti per i consigli....
la tarta in questione la tengo in un terrario di vetro che ho in casa con altre due hermanni piccole, il fondo di corteccia sterilizzata che compero in un negozio di animali. tengo accesa la luce UV per circa 5-6 ore al giorno.
Inviato: mer gen 30, 2008 2:48 pm
da Adele BS
Una sulcatina con due baby hermanni non è il massimo, hanno esigenze diverse soprattutto per quanto riguarda il tasso di umidità: difficile ricreare in un terrario le condizioni adatte ad entrambe le specie.
Una visita dal veterinario mi pare la soluzione migliore a questo punto ...
Inviato: mer gen 30, 2008 2:53 pm
da MatteoV
Dividila subito dalle altre, specie diverse non vanno mai tenute insieme... inoltre polmoniti, stomatiti ecc.. sono molto contagiose.
La luce andrebbe tenuta accesa 10/12 ore al giorno.
Per il fondo di quella malata va bene lo scottex; fai fare gli esami delle feci appena le fa.
Auguri.
Inviato: mer gen 30, 2008 2:53 pm
da Tarta-Mello
beh si direi che le due specie debbano stare separate...anke se le hh sono praticamente trattori da guerra

è consigliato e consigliabile lasciarle separate...poi magari nn succede nulla lo stesso...però
chiama il veterinario che puoi tranquillamente salvarla...forse ha qualche carenza di vitamina o cose simili...nn saprei.
buona fortuna
Inviato: mer gen 30, 2008 2:58 pm
da Mc Gyver
Citazione:
Messaggio inserito da lara
grazie a tutti per i consigli....
la tarta in questione la tengo in un terrario di vetro che ho in casa con altre due hermanni piccole, il fondo di corteccia sterilizzata che compero in un negozio di animali. tengo accesa la luce UV per circa 5-6 ore al giorno.
Una cosa è sicura : se stai facendo un test per vedere quale dei generi( Geochelone e Testudo) e più resistente ai microorganismi dell'altro sei sulla buona strada,in caso contrario separali subito ,consulta un veterinario e dai a ciascuno l'alimentazione e caratteristiche ambientali che richiede.
Ma, a proposito, le Testudo hermanni non dovrebbero essere in letargo al freddo???
Inviato: mer gen 30, 2008 3:07 pm
da lara
ok grazie le separo subito..... visto che voi ne sapete sicuramente più di me che è da poco che ho queste bellissime creature e devo dire mi sono molto affezzionata (ho due Hermanni di 4 anni, due di 3 anni e due di un anno) tutte in casa in inverno, potreste darmi un po' di consigli su come crescerle (terrario e alimentazione).
In giardino poi ne ho altre quattro ma sono quelle acquatiche......
appena ho notizie dal veterinario per la mia sulca vi farò sapere.
ciao
Inviato: mer gen 30, 2008 3:15 pm
da Miglio
Hermanni di 4 anni tenute in terrario ...... mi mette tristezza ....
Ma perchè non fai fare il letargo?
Per consigli comincia a leggere la scheda
http://www.tartaclubitalia.it/specieter ... /index.htm
Inviato: mer gen 30, 2008 3:22 pm
da lara
avevo in programma di fare un recinto in giardino questa primavera per quelle di 4 anni così da lasciarle fuori il prox inverno. ma lo scorso anno mi sembravano ancora piccole da lasciar fuori..... ho sbagliato????
ciao
Inviato: mer gen 30, 2008 3:32 pm
da Mc Gyver
Citazione:
Messaggio inserito da lara
avevo in programma di fare un recinto in giardino questa primavera per quelle di 4 anni così da lasciarle fuori il prox inverno. ma lo scorso anno mi sembravano ancora piccole da lasciar fuori..... ho sbagliato????
ciao
E' vero hai sbagliato. L'eccessivo amore per gli animali porta spesso a questo genere di errori,hai mai visto la gente che tosa i barboncini a" pon pon" e poi mette loro il cappottino per non fargli prendere freddo ?? Devi documentarti in modo da allevarle tenendo conto delle loro naturali esigenze. Il prossimo inverno tutte fuori(le Th ovviamente)


Inviato: mer gen 30, 2008 3:33 pm
da Miglio
insomma .. tieni conto che molti di noi fanno fare il letargo alle TH già dal primo anno .....
Leggi qui
http://www.tartaclubitalia.it/documenti ... etargo.htm
Inviato: mer gen 30, 2008 5:29 pm
da lara
Matteo V.
ho fatto i bagni acqua tiepida in attesa di aspettare le 18.30 vada dal veterinario ma sembra che si muova sempre meno....
cosa mi consigli di fare? di tenerla sotto la lampada fino a quando non si riprende? la lampada a che distanza deve essere?
e' meglio non dargli niente da mangiare o le lascio comunque qualcosa nel terrario?
grazie mille per tutti i consigli
ciao