Pagina 1 di 2

VERMOX

Inviato: mar gen 29, 2008 10:48 pm
da contemax
Secondo Voi si puo' utilizzare il vermox " uso umano " per sverminare le tarta baby. Alle adulte faccio tre sedute di Panacur a distanza di 15 gg l' una dall' altra ma per le baby vorrei usare un prodotto meno invasivo cosa mi consigliate????
Scheda tecnica di VERMOX OS SOSP 20MG ML 30ML

Principio attivo MEBENDAZOLO

Gruppo terapeutico ANTINEMATODI

Tipo prodotto FARMACO ETICO Regime S.S.N. CONCEDIB.ESENTE

Classe A Tipo Ricetta RR - RIPETIBILE

Forma Farm. SOSPENSIONE OS Contenitore FLACONE

Validità 48 MESI Data Commerc.

Prezzo 3,00 Euro A.T.C. P02CA01

Glutine Il prodotto non contiene glutine

Produttore JANSSEN CILAG SpA

Nota CUF nota cuf non prevista

MONOGRAFIA di VERMOX OS SOSP 20MG ML 30ML

Inviato: mar gen 29, 2008 11:09 pm
da Tortugo
Non lo so, ma se c'è il Panacur (liquido per le piccole, si può dosare perfettamente) perchè devi complicarti la vita?:D:D;)
io userei il Panacur, è perfetto...dei essere comunque sicuro dei parassiti che stai "combattendo"

Inviato: mer gen 30, 2008 8:46 am
da Mc Gyver
Citazione:
Messaggio inserito da contemax

Secondo Voi si puo' utilizzare il vermox " uso umano " per sverminare le tarta baby. Alle adulte faccio tre sedute di Panacur a distanza di 15 gg l' una dall' altra ma per le baby vorrei usare un prodotto meno invasivo cosa mi consigliate????



Hai omesso di chiarire la questione più importante :da cosa sono infestate le tue tartarughe ????Vedi risposta sottintesa di Tortugo.

Quello che stai facendo,mi baso su quello che hai scritto,come metodica,mi ricorda molto la pratica del boccale di olio di ricino molto in voga negli anni '30/'40.:D:D:D

Inviato: mer gen 30, 2008 8:55 am
da Mc Gyver
Citazione:
Messaggio inserito da Mc Gyver

Citazione:
Messaggio inserito da contemax

Secondo Voi si puo' utilizzare il vermox " uso umano " per sverminare le tarta baby. Alle adulte faccio tre sedute di Panacur a distanza di 15 gg l' una dall' altra ma per le baby vorrei usare un prodotto meno invasivo cosa mi consigliate????



Hai omesso di chiarire la questione più importante :da cosa sono infestate le tue tartarughe ????Vedi risposta sottintesa di Tortugo.

Quello che stai facendo,mi baso su quello che hai scritto,come metodica,mi ricorda molto la pratica del boccale di olio di ricino molto in voga negli anni '30/'40.:D:D:D



Altra questione : i medicinali per uso veterinario si presume che abbiano avuto un iter sperimentale diverso da quello umano.
Ci sono ottimi antielmintici ed antiparassitari ad uso veterinario da somministrare una volta individuato il parassita.
L'unico vantaggio certo del VERMOX è che essendo in fascia A lo passa gratis il SSN.}:);)

Inviato: mer gen 30, 2008 9:21 am
da contemax
Allora precisiamo che le mie baby non hanno nessun parassita, lo faccio solo a scopo precauzionale.Ho pensato che il panacur dato che e' specifico per grosse bestie era poco idoneo per le baby, vebe' mi sbagliavo..... Poi per il fatto che il vermox lo passa la ssn non penso sia il motivo del mio interessamento, considerando che nell' ultimo mese ho speso paracchi eurini non mi preoccupo di andare a spendere qualche misero euro per il panacur, e poi ho precisato prima che lo uso per le adulte quindi!!!!!!!!!!

Inviato: mer gen 30, 2008 10:47 am
da Mc Gyver
Citazione:
Messaggio inserito da contemax

Allora precisiamo che le mie baby non hanno nessun parassita, lo faccio solo a scopo precauzionale.


Contemax : ho l'impressione che stai cercando di "svicolare". Personalmente non condivido codesta pratica in quanto ti ho già detto cosa mi fa venire alla mente.
Sempre a mio avviso,visto che qui non si parla di soldi da spendere, ma di un essere vivente,che per sua natura non può esprimere la sua opinioni in merito,la prassi da osservare è la seguente:
1) analisi delle feci
2) determinazione del parassita,se c'è
3) se c'è cura su prescrizione veterinaria col farmaco adatto al parassita individuato.

Una domanda : ma tu ,lo hai mai preso un bel bicchiere di sale inglese o di olio di ricino "a scopo precauzionale?????

Ti ricordo che la somministrazione di medicinali(non da banco) deve sempre esere fatta sugli esseri umani,, per legge, sotto controllo medico,;);)
su di un animale a maggior ragione,in quanto costretto a subire le nostre "cure ".
"Do it yuor self" non va bene.

Inviato: mer gen 30, 2008 11:41 am
da contemax
Volevo sapere dal Sig. Mc Gyver se ha cani e se nel caso lo sverminamento lo fa solo nel caso ci sono i parassiti o lo fa per prassi. ho due bullDog inglesi e due volte all' anno gli faccio lo sverminamento, perche' non farlo anche alle mie baby anche perche' lo faccio una volta all' anno alle adulte. Io chiedo consiglio hai piu' esperti proprio per non sbagliare e non per prendermi dei grandi caz.....ni .Il forum e' fatto per dare dei consigli e non per giudicare, se uno chiede e l' altro vuole rispondere va bene, ma se uno chiede e l' altro critica non so.......

Inviato: mer gen 30, 2008 11:46 am
da Davide
Gli antielmintici, peraltro alquanto tossici, non servono assolutamente per attuare una profilassi dell'infestazione. Uccidono i parassiti se ci sono, se non ci sono non danno alcun beneficio ma causano semplicemente i loro effetti collaterali.
Se non c'è alcuna infestazione la prassi di somministrare comunque antielmintici è inutile quanto potenzialmente dannosa. E questo non solo nelle tartarughe.

Inviato: mer gen 30, 2008 11:53 am
da Davide
Citazione:
Messaggio inserito da Mc Gyver

L'unico vantaggio certo del VERMOX è che essendo in fascia A lo passa gratis il SSN.}:);)





Il SSN dispensa gratuitamente questo farmaco per il solo uso umano, dietro presentazione di ricetta nominale
prescritta da un medico che, in questo caso, dovrebbe essere alquanto disonesto.

Inviato: mer gen 30, 2008 12:02 pm
da Mc Gyver
Citazione:
Messaggio inserito da contemax

Volevo sapere dal Sig. Mc Gyver se ha cani e se nel caso lo sverminamento lo fa solo nel caso ci sono i parassiti o lo fa per prassi. ho due bullDog inglesi e due volte all' anno gli faccio lo sverminamento, perche' non farlo anche alle mie baby anche perche' lo faccio una volta all' anno alle adulte. Io chiedo consiglio hai piu' esperti proprio per non sbagliare e non per prendermi dei grandi caz.....ni .Il forum e' fatto per dare dei consigli e non per giudicare, se uno chiede e l' altro vuole rispondere va bene, ma se uno chiede e l' altro critica non so.......



Ti ha gia risposto Davide.

Inviato: mer gen 30, 2008 1:30 pm
da Mc Gyver
Citazione:
Messaggio inserito da contemax
Io chiedo consiglio hai piu' esperti proprio per non sbagliare e non per prendermi dei grandi caz.....ni .Il forum e' fatto per dare dei consigli e non per giudicare, se uno chiede e l' altro vuole rispondere va bene, ma se uno chiede e l' altro critica non so.......



Gran bella cosa la lingua italiana...........

Caro contemax , se appunto la lingua italiana non è stata oggetto di revisioni(tassonomiche?????? mah....) , nei tuoi post non ho letto ,ne l'ombra di un parere veterinario , neanche una tua ammissione di essere tale, ne tantomeno ,a parte ciò che riguarda un eventuale uso del Vermox,una richiesta di consiglio. Ci hai semplicemente descritto ciò che fai di tua pura iniziativa.
Visto poi che il tuo metodo lo applichi indistintamente a cani e porci( e anche alle tartarughe),continua pure ma non chiedere il tacito consenso di chi ti legge.(Almeno il mio.)
Se la scelta(mia) deve essere di portare rispetto a tutti i costi, fra un essere umano nel pieno delle sue facoltà fisiche e mentali e un animale scelgo quest'ultimo.

Inviato: mer gen 30, 2008 2:09 pm
da loana
Trovo che McGyver abbia espresso le sue opinioni con grande educazione.

Per quanto riguarda la sverminazione, Davide ha già espresso quanto c'era da esprimere, aggiungo che lo sverminamento a scopo precauzionale è una prassi pessima e mai indicata da veterinari di fama per quanto riguarda le testuggini.
Se proprio vuoi essere attento e scrupoloso con le tue tarta verso luglio preleva un campione di feci delle tue tartarughe e portalo da un bravo veterinario a fare un esame per flottazione, che evidenzierà eventuali parassitosi a carico dei tuoi animali.
Qualora ne venissero rintracciate avresti tutto il tempo di sverminarle e "rinforzarle" prima del letargo.
QUESTA è la sola "precauzione" consigliata da prendere.

Inviato: mer gen 30, 2008 3:11 pm
da contemax
Ma io non allevo porci solo tarta e bull dog inglesi pero' ci penso.....e chisa' che forse un gg diventero' come te, se non sbaglio tu li allevi da tanto?????

Inviato: mer gen 30, 2008 3:15 pm
da Mc Gyver
Citazione:
Messaggio inserito da contemax

Ma io non allevo porci solo tarta e bull dog inglesi pero' ci penso.....e chisa' che forse un gg diventero' come te, se non sbaglio tu li allevi da tanto!!!!!!



O.T.Non so come hai fatto ad indovinarlo, ma fra le tante abbiamo avuto in allevamento anche una coppia di mini pig .:D:D

Inviato: lun feb 25, 2008 10:52 pm
da Carapace
Se da un lato confermo il fatto che alcuni farmaci sono stati testati per un uso umano, dall altro comprendo le preoccupazioni ed il tentativo di individuare principi attivi capaci di ottenere il risultato richiesto.
Contemax se la tua preoccup nn è l euro che ovviamente si spende, vai da un BUON veterinario cerchi di capire se ne hanno e di che parassiti si tratta, poi in caso agisci.