aiuto pardalis

frank172
Messaggi: 65
Iscritto il: mar gen 01, 2008 8:39 pm
Contatta:

aiuto pardalis

Messaggioda frank172 » dom gen 20, 2008 9:05 pm

la mia tarta ho notato che in una settimana ha perso 2 grammi da 48a 46 grammi ,ma noto che intirno alla bocca ha un alone nero .
lei mangia regolarmente la mattina e primo pomeriggio ..sembra dormire un po di piu ...:(

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » dom gen 20, 2008 9:47 pm

Dovresti dirci qual è la specie e come la tieni.

frank172
Messaggi: 65
Iscritto il: mar gen 01, 2008 8:39 pm
Contatta:

Messaggioda frank172 » dom gen 20, 2008 9:58 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Adele BS

Dovresti dirci qual è la specie e come la tieni.


e una pardalis
terrario con 31° giorno la notte sui 25
lanpada uvb alimentata a lattuga e poco fieno .

Avatar utente
MatteoV
Messaggi: 498
Iscritto il: mer gen 09, 2008 9:47 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda MatteoV » dom gen 20, 2008 10:26 pm

Ciao,
ogni quanto pesi la tarta?
Delle piccole oscillazioni di peso sono assolutamente fisiologiche e non credo che la cosa sia preoccupante.
Per l'alone nero intorno alla bocca ci vorrebbe una foto per dare un giudizio.
Se le mucose della tarta sono sane e non ci sono altri sintomi(occhi con difficoltà ad aprirsi ecc..) io starei tranquillo.
Non c'entra nulla ma ti consiglio di sostituire la lattuga con radicchio verde e cicoria ^_^

Avatar utente
Elongata
Messaggi: 1520
Iscritto il: gio dic 20, 2007 6:28 pm
Località: Campania

Messaggioda Elongata » dom gen 20, 2008 11:40 pm

si è meglio sostituire la lattuga con altri cibi, come radicchio, rugola, foglie di cavolo, erbe selvatiche, foglie di vite, foglie di aloe vera, opuntia,(foglia di fico d'india) carote, zucchine, verza ,tarassaco, cicoria, ecc. Importantissimo e dare i cibi bene asciugati, ricorda che hanno bisogno di mangiare al mattino in modo che sei sicuro che abbia digerito dato che digeriscono molto lentamente .BUON ALLEVAMENTO

frank172
Messaggi: 65
Iscritto il: mar gen 01, 2008 8:39 pm
Contatta:

Messaggioda frank172 » lun gen 21, 2008 12:08 pm

Citazione:
Messaggio inserito da MatteoV

Ciao,
ogni quanto pesi la tarta?
Delle piccole oscillazioni di peso sono assolutamente fisiologiche e non credo che la cosa sia preoccupante.
Per l'alone nero intorno alla bocca ci vorrebbe una foto per dare un giudizio.
Se le mucose della tarta sono sane e non ci sono altri sintomi(occhi con difficoltà ad aprirsi ecc..) io starei tranquillo.
Non c'entra nulla ma ti consiglio di sostituire la lattuga con radicchio verde e cicoria ^_^


la peso 1 volta a settimana :)

frank172
Messaggi: 65
Iscritto il: mar gen 01, 2008 8:39 pm
Contatta:

Messaggioda frank172 » lun gen 21, 2008 12:10 pm

Citazione:
Messaggio inserito da whitheflame

si è meglio sostituire la lattuga con altri cibi, come radicchio, rugola, foglie di cavolo, erbe selvatiche, foglie di vite, foglie di aloe vera, opuntia,(foglia di fico d'india) carote, zucchine, verza ,tarassaco, cicoria, ecc. Importantissimo e dare i cibi bene asciugati, ricorda che hanno bisogno di mangiare al mattino in modo che sei sicuro che abbia digerito dato che digeriscono molto lentamente .BUON ALLEVAMENTO


lei mangia al mattino alle 8 ...prima di andare al lavoro gli do da mangiare .
ma non mangia tutto .poi mangia ancora nel pomeriggio ....e alla sera qualche cagno lo da ancora ..:)

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » lun gen 21, 2008 1:49 pm

Citazione:
Messaggio inserito da whitheflame

si è meglio sostituire la lattuga con altri cibi, come radicchio, rugola, foglie di cavolo, erbe selvatiche, foglie di vite, foglie di aloe vera, opuntia,(foglia di fico d'india) carote, zucchine, verza ,tarassaco, cicoria, ecc. Importantissimo e dare i cibi bene asciugati, ricorda che hanno bisogno di mangiare al mattino in modo che sei sicuro che abbia digerito dato che digeriscono molto lentamente .BUON ALLEVAMENTO



Io le verze, la rucola e le foglie di cavolo non le darei...come nessuna cavolacea.

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » lun gen 21, 2008 7:12 pm

Quoto Luca: cavoli, broccoli, verza e tutte le brassicace sono da evitare perchè sequestranti dello iodio. Possono indurre debolezza e favorire lo sviluppo del gozzo.

@frank172: sorry, che tarta fosse lo avevi scritto nel titolo della discussione, stessi un po' più attenta e mi ricordassi di leggere pure quello ... :I
Per il calo di peso variazioni tutto sommato minime sono poco significative, tienila monitorata e vedi come va.
Posta invece una foto dell'alone nero intorno alla bocca, come ti ha già consigliato MatteoV.
Ciao

frank172
Messaggi: 65
Iscritto il: mar gen 01, 2008 8:39 pm
Contatta:

Messaggioda frank172 » lun gen 21, 2008 8:20 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

Citazione:
Messaggio inserito da whitheflame

si è meglio sostituire la lattuga con altri cibi, come radicchio, rugola, foglie di cavolo, erbe selvatiche, foglie di vite, foglie di aloe vera, opuntia,(foglia di fico d'india) carote, zucchine, verza ,tarassaco, cicoria, ecc. Importantissimo e dare i cibi bene asciugati, ricorda che hanno bisogno di mangiare al mattino in modo che sei sicuro che abbia digerito dato che digeriscono molto lentamente .BUON ALLEVAMENTO



Io le verze, la rucola e le foglie di cavolo non le darei...come nessuna cavolacea.


luca oggi ho portato la tartaruga dal veterinario e pure le feci ..un veterinario davvero bravo 45 minuti sono stato con lui
domani mi da l'esito .
mi ha detto che è sbagliata l'alimentazione e mi ha detto di fare il terrario con la zona calda e la zona un po piu fredda .mi ha sconsigliato la serpentina ...
nella zona calda mettere lampada e uvb (mi ha consigliato una spot)
di dargli cicoria,cicorino la trevisana rucola e menta insomma erba amara.
fargli il bagno in acqua tiepida 10minuti ogni 2-3 giorni
fargli fare 1 giorno di digiuno aumentando i giorni negli anni
come sottostrato usare o fogli di giornale oppure l'erba sintetica se voglio abbellire il terrario..
visitata la tarta ..secondo lui sta bene...un po sovralimentata sicuramente avra dei parassiti intestinali (domani lo sapro con certezza ).lo sporco vicino alla bocca era lo sporco della lattuga .
mi ha detto che probabilmente è un maschio ed è molto bella :D

frank172
Messaggi: 65
Iscritto il: mar gen 01, 2008 8:39 pm
Contatta:

Messaggioda frank172 » lun gen 21, 2008 8:34 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Adele BS

Quoto Luca: cavoli, broccoli, verza e tutte le brassicace sono da evitare perchè sequestranti dello iodio. Possono indurre debolezza e favorire lo sviluppo del gozzo.

@frank172: sorry, che tarta fosse lo avevi scritto nel titolo della discussione, stessi un po' più attenta e mi ricordassi di leggere pure quello ... :I
Per il calo di peso variazioni tutto sommato minime sono poco significative, tienila monitorata e vedi come va.
Posta invece una foto dell'alone nero intorno alla bocca, come ti ha già consigliato MatteoV.
Ciao


fatta visitare dal veterinario ...l'alone era solo sporco lasciato dalla lattuga .:)

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » lun gen 21, 2008 10:23 pm

Per i consigli del veterinario direi che sono buoni (anche se un po' scontati) dissento sul fatto che sia maschio...a quella misura e' impossibile dirlo, magari lo sara' anche ma e' sparare a caso.

frank172
Messaggi: 65
Iscritto il: mar gen 01, 2008 8:39 pm
Contatta:

Messaggioda frank172 » lun gen 21, 2008 10:30 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

Per i consigli del veterinario direi che sono buoni (anche se un po' scontati) dissento sul fatto che sia maschio...a quella misura e' impossibile dirlo, magari lo sara' anche ma e' sparare a caso.


certo gli ho detto che sono alle prime armi .
mi ha consigliato la lampada in ceramica x la notte anziche la serpentina ...e di mettere un termostato .:)
x il fatto che sia maschio non e sicuro pure lui ...ma presume di si :)

Avatar utente
MatteoV
Messaggi: 498
Iscritto il: mer gen 09, 2008 9:47 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda MatteoV » lun gen 21, 2008 11:52 pm

Ciao,
mi permetto di fare alcune osservazioni anche se scontate.

- se il terrario è in ambiente riscaldato non vedo la necessità di mettere serpentine/lampade in ceramica ecc.. durante la notte.
- nel caso tu avessi un terrario di tipo aperto non usare lampade in ceramica perchè servono a poco e faranno la felicità dell'Enel
- il substrato a parere mio dovrebbe permettere alla tartaruga di interrarsi completamente... perlomeno per darle modo di mantenere i liquidi e creare un minimo di microclima all'interno del terrario.

frank172
Messaggi: 65
Iscritto il: mar gen 01, 2008 8:39 pm
Contatta:

Messaggioda frank172 » mar gen 22, 2008 12:10 pm

adesso ho una zona calda di 33°....nella zona fredda 27°.
la temperatura ambientale allesterno del terrario è 18° di giorno penso sui 15°la notte
umidita siamo 30%di giorno e 55% la notte :)
tengo le porte del tarrario un po aperte x favorire la ventilazione .


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

cron