Micosi (?) piastrone

peppebull
Messaggi: 9
Iscritto il: lun gen 07, 2008 7:10 pm

Micosi (?) piastrone

Messaggioda peppebull » mar gen 08, 2008 3:32 pm

Salve a tutti.



Ho una geochelone sulcata di un paio di anni.

Da un paio di gg ho notato queste macchie sul piastrone.
La tarta vive in terrario insieme ad un altro esemplare di poco più piccolo che almeno per il momento (sgrat sgrat) non ha presentato nessun problema.

ECCO QUALCHE FOTO


Immagine

Immagine

Immagine

Immagine







Sapete cosa possano essere e come curarle?

Per ora ho solo messo un po di Betadine e un bagno in acqua e sale.

Per ora la tarta contunua a mangiare regolarmente e non da segni di indebolimenti.

Grazie mille.

n/a11

Messaggioda n/a11 » mar gen 08, 2008 4:58 pm

Dalla foto sembra più una infezione batterica, devi portarla di corsa da un vet specializzato, in questi casi i consigli on line potrebbero fare più danni che benefici.

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » mar gen 08, 2008 10:25 pm

Ciao, ho visto che la tua tarta ha le stesse macchie delle mie piccole (vedi tracce rosse piastrone ).Sono sicuramente più evidenti ma sono proprio uguali e negli stessi punti ! Io le ho portate dalla veterinaria proprio oggi !Dovrebbe essere proprio un'infezione ma è meglio che la porti a fare una visita anche tu. Facci sapere !! (ps sono proprio curiosa di sentire un altro parere.);)

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mar gen 08, 2008 10:30 pm

Credo che l'arancio di queste macchie sia dovuto al Betadine che peppebull ha messo

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » mar gen 08, 2008 10:38 pm

Sono uguali alle macchie delle tarta di Rosanna!! Probabilmente si tratta di infezioni dovute a batteri della stesse specie.

peppebull
Messaggi: 9
Iscritto il: lun gen 07, 2008 7:10 pm

Messaggioda peppebull » mar gen 08, 2008 10:49 pm

Sembrano simili ad una crosticina per cicatrizzazione del sangue, ma sangue non ce n è.

In parte credo sia dovuto al betadine anche se il colore all'inizio era già un po rassastro.

Il colore non è cambiato molto col betadine, solo le macchie più sfumate in effetti sono dovute ad esso.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mer gen 09, 2008 12:30 am

Per le cure non saprei, come gia detto assolutamente meglio andare subito da un vet...
Ho un paio di curiosita, che substrato usi?
Per caso ci sono punti piu' "umidi"?

Seconda cosa, e' un effetto della foto o le nuove linee di crescita sono "rosate" anche quelle?

peppebull
Messaggi: 9
Iscritto il: lun gen 07, 2008 7:10 pm

Messaggioda peppebull » mer gen 09, 2008 9:02 am

Per ora come substrato ho usato semplicemente erba sintetica per una maggiore facilità di pulizia. Come umidità sono sempre tra il 50 e il 60%

Per gli anelli di accrescimento in effetti mi è capitato di vederli un po rosati (spesso dopo il neon nuovo)

n/a11

Messaggioda n/a11 » mer gen 09, 2008 10:59 am

Gli anelli di accescimento rosati generalmente non devono destare preoccupazione, è normale che accada, la mie Marginata a primavera hanno il piastrone quasi rosso...
Quanto alle macchie forse dovute dal Betadine ciò conferma che le dignosi via fotografica generalmente non hanno attendibilità e portano ad equivoci, bisogna fare solo affidamento sulla visita diretta del veterinario specializzato in tartarughe.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mer gen 09, 2008 11:15 am

Citazione:
Messaggio inserito da Massimo L.

Gli anelli di accescimento rosati generalmente non devono destare preoccupazione, è normale che accada, la mie Marginata a primavera hanno il piastrone quasi rosso...
Quanto alle macchie forse dovute dal Betadine ciò conferma che le dignosi via fotografica generalmente non hanno attendibilità e portano ad equivoci, bisogna fare solo affidamento sulla visita diretta del veterinario specializzato in tartarughe.


Quoto Massimo in toto( scrivete questa data sul calendario:D)

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » mer gen 09, 2008 12:00 pm

COnfermo, anche le mie sulcata hanno spesso le linee di crescita rosate. MA è tutto sotto controllo in quel caso. Nel tuo caso, ovviamente, veterinario immediatamente, come già ti hanno suggerito gli altri.;)

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mer gen 09, 2008 1:01 pm

Che le linee rosate siano normali si, ma quello che cercavo di capire e' se fossero un quache modo troppo "tenere" e tendessero a "lacerarsi"...
Se guardate, in tutti i casi le ulcer compaiono proprio sulle nuove linee, mentre le micosi, se non sbaglio, colpiscono e basta senza punti preferiti.

peppebull
Messaggi: 9
Iscritto il: lun gen 07, 2008 7:10 pm

Messaggioda peppebull » mer gen 09, 2008 1:11 pm

In effetti queste lacerazioni sono presenti SOLO lunghe le linee di accrescimento.

Inoltre mi sembra che si siano stabilizzate nel senso che il primo giorno era solo la macchia centrale ed il secondo giorno uscirono quelli più piccole nella parte inferiore.

Ora appaiono leggermente meno "infiammate" (forse il betadine ha disinfettato un po)

L'altra tarta leggermente più piccola ha le linee allo stesso moco rosate ma non ha nessuno di questi sintomi.

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » mer gen 09, 2008 7:23 pm

Io credo proprio che quelle croste siano il risultato della coagulazione di sotanza fuorisciuta da lesioni vere e proprie. In particolare quello giallastro mi sembra plasma ormai disseccato.
Ma la cosa più inquietante sono quelle zone più o meno centrali (anzi sono spostate verso l'esterno e verso il basso) degli scuti più grandi, sembrano rigonfiate....ma sono normali al tatto?

peppebull
Messaggi: 9
Iscritto il: lun gen 07, 2008 7:10 pm

Messaggioda peppebull » mer gen 09, 2008 9:11 pm

Al tatto sembrano proprio simili a croste da coagulazione sangue/plasma ma non sono mai state umide.

Confrontandomi anche con altre persone mi hanno parlato di un fenomeno che si presenta talvolta anche nelle nostrane terrestri in caso di crescita sostenuta.


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

cron