Stigmochelys pardalis da recuperare

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Messaggioda Filly » lun feb 16, 2009 12:48 am

jcdenton mi dispiace per la tua tarta..
io mi sono trovato in una situazione simile alla tua dove la tarta non mangiava,
ho fatto terapie antibiotiche e antiparassitarie sotto prescrizione veterinaria ma la pardalis alla fine non mangiava comunque e l'ho alimentata con flebo di ringer lattato a giorni alterni.Finite tutte le terapie abbiamo iniziato con l'alimentazione forzata tre volte a settimana e poco circa un mese ah iniziato a mangiare e ora sta bene.
Questa è la mia esperienza, non so se hai letto la discussione a proposito
comunque spero ti possa essere almeno di conforto per continuare...
in bocca al lupo
http://forum.tartaclubitalia.it/topic.a ... C_ID=13223

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » lun feb 16, 2009 12:17 pm

Si Filly ho letto la tua discussione che mi ha rincuorato molto, Poi non sono intervenuto più che altro perché quando sono al pc mi distraggo e faccio altro e mi dimentico (se si potesse aver l'alzaimer a 25anni dovrei preoccuparmi :D).

Ora abbiamo intrapreso la strada flagyl, non beve più la tartaruga ed è un pò più apatica rispetto a prima. Alimentando forzatamente, a fatica, l'ho riportata a 354grammi. Il flagyl dovrebbe dal canto suo ridurre un pèò l'attività rendendola un pò più apatica o così mi ha detto il veterinario che in diversi casi ha riscontrato questo piccolo inconveniente. Proseguo così finché mi prende uno o due grammi al giorno va anche bene. Le faccio il bagnetto caldo ogni giorno in attesa che defechi. Ho notato che mi espelle ancora aria quando la metto in acqua calda (34/36°).
Un pò mi sento scoraggiato non lo nego, ma magari ora che iniziano a salire anche le temperature, appena potrò portarla nuovamente a passeggiare in giardino, riesce a riprendersi com'era successo in precedenza. Ora cerco anche il prodotto consigliato da Danilo e vediamo cosa succede, soprattutto a trovarlo

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » lun feb 16, 2009 8:28 pm

Citazione:
Messaggio inserito da mariano1985

jcdenton, mi sono appena avvicinato al mondo delle tarte,
ma non posso fare che l'in bocca al lupo alla tua tarta
e soprattutto fare i complimenti a te per la dedizione!

Sono convinto che tutto andrà bene, te lo meriti!!!!


Perdonami, preso dalla foga non avevo letto questo post. Grazie per i complimenti e per tutto il resto. Più che io però è la bestiola a meritar di riprendersi. Speriamo bene

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » lun feb 16, 2009 8:45 pm

Filly ho letto con cura la tua discussione, qualcosina coincide con la mia situazione qualcosina no.
Per quanto riguarda il batterio non credo c'entri molto con la mia situazione però ora che mi hai messo la pulce nell'orecchio un paio di domandine al veterinario su questa situazione particolare la farò. Nelle feci abbiamo trovato come dicevo qualche flagellato e adesso lo stiamo trattando con il flagyl a 100mg per kg.
La mia tartaruga in giardino aveva mangiato della veronica anche se non tanta ed erba normalissima, in terrario avevo verificato qualche morso a foglie di veronica, di cicoria e di lamium che sembrava adorare.
Poi la settimana scorsa è precipitata, ad un primo calo di peso che abbiamo ritenuto normale visto la riattivazione metabolica e all'energia della tartaruga è seguito un calo consistente con perdita totale dell'appetito e apatia. Non ho avuto un giorno di sole decente per portarla a passeggiare in giardino quindi non so se all'esterno possa mangiare o meno.
Sta di fatto che a questo calo di peso e calo di attività abbiamo deciso di reagire trattando intanto quei flagellati riscontrati e andando ad alimentarla nuovamente in modo forzato. La ho riportata a 360grammi, è leggermente migliorata l'attività, non beve più come prima però non ho ancora ritrovato feci. Ho ritrovato un filamento bianco/giallastro nell'acqua del bagnetto, è possibile siano urati? Se si è dovuto a qualche problema o può esser legato semplicemente all'azione del farmaco?
Credo che impazzirò presto proseguendo in questo modo.

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Messaggioda Filly » lun feb 16, 2009 9:24 pm

Io ti consiglio di continuare con l'alimentazione forzata e i bagnetti.Ovviamente segui quello che ti dirà il tuo veterinario per le cure da farsi.
Ma nel mio caso il problema non erano tanto i batteri o i parasiti ma era il fatto che le pardalis come le nostre (credo anche la tua!!)che provengono da farm africane non si adattano velocemente alla cattività e non alimentandosi si indeboliscono molto fino alla morte.

la mia alimentazione forzata è stata 3 volte a settimana per un mese..
se vuoi posso scriverti la "ricetta" che le davo!!
ciao

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » lun feb 16, 2009 11:23 pm

Vabbè per la ricetta credo siamo più o meno lì.
Io do una volta erbe di campo tritate, radicchio cicoria tarassaco e poi altre volte aggiungo un pò di roba più proteica come croccantini per gatti tritati, pellets, e ogni tanto anche un pò di crusca per aiutarla a liberarsi e una volta ogni settimana le faccio un bagnetto tiepido nel gatorade che beve con gusto.
La mia quando riuscivo a portarla un pò di più in giardino poi anche in terrario ha assaggiato qualcosa, poi ora che fa freddo ho avuto st'abbattimento.
Dimmi una cosa più che altro, quanta roba le facevi ingurgitare? Ti buttavano fuori aria a volte durante i bagnetti?
Si anche la mia proviene dallo Zambia, infatti quando sta fuori in giardino cambia completamente.

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Messaggioda Filly » mar feb 17, 2009 12:04 am

le davamo 20cc di frullato..con il sondino direttamente nello stomaco.Le prime volte però 10cc.Ovviamente l'operazione di metterle il sondino in bocca lo faceva il vet io aiutavo a tenere la bocca aperta mentre lo infilava.
più o meno la ricetta è la stessa ma senza croccantini , solo verdure e un po di banana o mela per riuscire a frullare il tutto.
Inoltre nei giorni in cui non l'alimentavo facevo ancyhe delle flebo di ringer lattato e bagni per farla bere.
devi avere molta pazienza..anch'io ero molto scoraggiato e non ci credevo più...
se la tarta è in salute ce la farà!!

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » mar feb 17, 2009 12:09 am

Leì è forte, se si chiude non la riapri più, quando cammina fa i solchi a terra, ha un occhietto bello vispo.
Ha la fortuna che mi basta aprirle la bocca e farle andare con la siringa il cibo sulla lingua e se l'ingoia. Anche quello che magari va sulla ranfoteca se lo riprende in bocca e ingoia, da questo punto di vista non ho problemi. Faccio anche io spesso i bagni, ma ora non beve più di tanto, o almeno non come prima ovviamente.
Speriamo, è un mesetto che deve resistere poi almeno 3 o 4 ore d'ara potrà farle in giardino tanto qui in calabria arriva preso la primavera.
Grazie Filly, ogni tanto ti stresserò allora ;)

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Messaggioda Filly » mar feb 17, 2009 12:20 am

continua così allora..se l'aiuti si riprenderà!
e non ti preoccupare...la mia ha fatto stressare parecchio...B)B)B)
ci sono voluti 5 mesi per farla mangiare...
tienici aggiornati
ciao

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » mar feb 17, 2009 1:26 am

andiamo anche verso il caldo.. è una fortuna. Appena puoi tienila al sole se le temperature lo permettono (anche se immagino che lo farai già!)

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » mar feb 17, 2009 9:32 am

Si quando il sole brucia la porto in giardino e quelle passeggiate l'avevano completamente cambiata, in terrario mangiava poco e nulla, ma qualcosina mangiava, poi in questi giorni freddo cane, neve e ghiaccio quindi solo terrario ed ho riscontrato questo calo di peso notevole. Appena torna un pò di caldo la porto a spasso per un due o tre ore dalle 11 alle 14 che sono gli unici orari sfruttabili in questo periodo. Per adesso proseguiamo in questo modo e vediamo come va.


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti