Testudo kleinmanni - zoppica

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » mer set 26, 2007 2:02 pm

Ale,non era riferito a te,il dibattito che stai facendo con tortugo è qualcosa di costruttivo,altre cose di questo post invece non lo sono.
per Betalfa,allora diamo per scontato che Vetter voleva intendere propio che il baytril è solo dannoso e TUTTE le tarte e quelle curate con esso dopo un po di tempo vengono a morte certa..ok il Vetter dice questo
Ma Millefanti no
Visigalli no
Selleri no
Origgi no
Croce no
Salvadori no
Mader no
Frie no
e non ricordo altri(gli altri italiani non l'ho citati non perchè non li ritenga esperti ma perchè non conosco il loro parere)
adesso,mi speighi tu che leggi tanti libri come fai dare la ragione ad uno e torto a tutti gli altri?

Avatar utente
cyberlucky
Messaggi: 489
Iscritto il: gio apr 05, 2007 11:22 am
Località: Liguria

Messaggioda cyberlucky » mer set 26, 2007 2:11 pm

a parte la discussione sul baytril che presumo meriti
un post dedicato, volevo (purtroppo) far notare una cosa:

una sonora tiratina di orecchie su come il nostro Mikyy
alleva le tartarughe in questione è stata giustamente fatta,
ma.... vogliamo anche dire e ribadire a tutti quelli che
leggono questo forum che (oltre a rispettare l'impegno preso
con la decisione di allevare una tarta, facendolo al meglio)
non si deve aspettare 2 o 3 mesi prima di portare una tarta
che ha qualcosa di anomalo dal veterinario, ma essere un po'
più solleciti?

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » mer set 26, 2007 2:45 pm

Citazione:
Messaggio inserito da yuri

Ale,non era riferito a te,il dibattito che stai facendo con tortugo è qualcosa di costruttivo,altre cose di questo post invece non lo sono.
per Betalfa,allora diamo per scontato che Vetter voleva intendere propio che il baytril è solo dannoso e TUTTE le tarte e quelle curate con esso dopo un po di tempo vengono a morte certa..ok il Vetter dice questo
Ma Millefanti no
Visigalli no
Selleri no
Origgi no
Croce no
Salvadori no
Mader no
Frie no
e non ricordo altri(gli altri italiani non l'ho citati non perchè non li ritenga esperti ma perchè non conosco il loro parere)
adesso,mi speighi tu che leggi tanti libri come fai dare la ragione ad uno e torto a tutti gli altri?



A parte questo che ha detto Yuri, che straquoto...
vorrei sapere allora alternative terapeutiche al Baytril...
Ha le controindicazioni come li hanno tutti i farmaci, per animali e per umani, per carità, ma se oggi è ancora uno dei farmaci più usati nelle tartarughe dai migliori veterinari questo può vuol dire un paio di cose:
1) che non c'è per ora un farmaco migliore del Baytril, migliore nell'effetto e nelle controindicazioni!
2) che il Baytril, se usato in opportune somministrazioni e con attenzione (alla reidratazione soprattutto!), non è così dannoso come si pensa.
immagino che tra queste due soluzioni potrebbe esserci una risposta all'uso del Baytril...
Altrimenti dovremo pensare che non ci sia un veterinario come si deve...e questo mi sembra assurdo!
il discorso diventa sempre pesante..citazioni, citazioni....citazioni delle quali dobbiamo fidarci, dato che nessuno può provarlo di persona.

@ Betalfa: voglio dirti quello che penso perchè mi piace essere sincero, con tutti, non ho nulla da nascondere... spero non te la prenderai...
Come mai non dai credito a quanti "inventano" secondo te nuove specie dietro studi genetici e poi vuoi fidarti ciecamente di chi dice che una cosa fa male? non ha lo stesso valore? gli studi di quest'ultimo hanno lo stesso valore degli studi di quelli che scoprono nuove specie...studi ai quali nessuno di noi può partecipare direttamente. Si tratta a questo punto di fidarsi o non fidarsi. Non potrebbero avere fama di gloria anche questi?...andare contro tutti non è una cosa che passa inosservata!
spero di non essere stato "marzulliano" nel discorso, ma non voglio fare nomi e parlare di persone che non posso darm irisposta in questa sede, non sarebbe per niente corretto!
non so se mi sono spiegato bene...almeno un pochino!
tartasaluti;);)

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » mer set 26, 2007 3:39 pm

Nella mia piccola esperienza (con tante tarte malate avute per le mani da persone che me le portano) ho potuto constatare che il baytril NON PORTA A MORTE CERTA, però mi sono reso conto che molto SPESSO crea danni irreparabili.
Fatto su una adulta difficilmente muore, però è una cura davvero MOLTO pesante.
Invece fatto sulle piccole esiste la possibilità di morte anche a distanza di anni, e solo alcune ri riprendono dopo la cura senza avere danni che si prolungheranno nel tempo.
Ovviamente teniamo anche presente che i danni causati dal baytril potrebbero anche rimanere apparentemente "nascosti".

Quindi ricordiamo di andarci piano con questo farmaco.
Personalmente lo utilizzo (insieme al mio veterinario) solo in casi davvero necessari, e comunque a dosaggi tendenzialmente bassi.

Per renderci conto della pesantezza della cura ho notato che tutte le femmine adulte che deponevano tutti gli anni, in seguito a cura di baytril non depongono più per diverso tempo (rari casi a parte), ed alcune addirittura hanno smesso completamente completamente di deporre.

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » mer set 26, 2007 3:41 pm

Citazione:
Messaggio inserito da DelorenziDanilo

Nella mia piccola esperienza (con tante tarte malate avute per le mani da persone che me le portano) ho potuto constatare che il baytril NON PORTA A MORTE CERTA, però mi sono reso conto che molto SPESSO crea danni irreparabili.
Fatto su una adulta difficilmente muore, però è una cura davvero MOLTO pesante.
Invece fatto sulle piccole esiste la possibilità di morte anche a distanza di anni, e solo alcune ri riprendono dopo la cura senza avere danni che si prolungheranno nel tempo.
Ovviamente teniamo anche presente che i danni causati dal baytril potrebbero anche rimanere apparentemente "nascosti".

Quindi ricordiamo di andarci piano con questo farmaco.
Personalmente lo utilizzo (insieme al mio veterinario) solo in casi davvero necessari, e comunque a dosaggi tendenzialmente bassi.

Per renderci conto della pesantezza della cura ho notato che tutte le femmine adulte che deponevano tutti gli anni, in seguito a cura di baytril non depongono più per diverso tempo (rari casi a parte), ed alcune addirittura hanno smesso completamente completamente di deporre.



Quindi hai avuto modo di costatare effettivamente questi danni a lungo tempo? nel senso che sei sicuro che la cosa sia dovuta al Baytril?
tanto per sapere, dato che tutti sanno che ha controindicazioni, ma nessuno ha mai avuto modo di dire "io avevo una tartaruga, l'ho curata 10 anni fa con il Baytril, oggi è morta a dentro presentava questo tipo di lesione o formazione dovuta con certezza al Baytril per questo o quell'altro motivo"...
per dire poi che hanno smesso di deporre dovresti aspettare che muoia la tartaruga..allora, dopo averla avuto per 30 anni dopo la cura con il Baytril e dopo che per 30 anni non ha deposto, allora possiamo avere una testimonianza certa.
premesso: non sono un sostenitore del Baytril e non l'ho mai fatto ad una tartaruga, mai.

Avatar utente
cyberlucky
Messaggi: 489
Iscritto il: gio apr 05, 2007 11:22 am
Località: Liguria

Messaggioda cyberlucky » mer set 26, 2007 3:51 pm

Citazione:
Messaggio inserito da DelorenziDanilo

Nella mia piccola esperienza (con tante tarte malate avute per le mani da persone che me le portano) ho potuto constatare che il baytril NON PORTA A MORTE CERTA, però mi sono reso conto che molto SPESSO crea danni irreparabili.
Fatto su una adulta difficilmente muore, però è una cura davvero MOLTO pesante.
Invece fatto sulle piccole esiste la possibilità di morte anche a distanza di anni, e solo alcune ri riprendono dopo la cura senza avere danni che si prolungheranno nel tempo.
Ovviamente teniamo anche presente che i danni causati dal baytril potrebbero anche rimanere apparentemente "nascosti".

Quindi ricordiamo di andarci piano con questo farmaco.
Personalmente lo utilizzo (insieme al mio veterinario) solo in casi davvero necessari, e comunque a dosaggi tendenzialmente bassi.

Per renderci conto della pesantezza della cura ho notato che tutte le femmine adulte che deponevano tutti gli anni, in seguito a cura di baytril non depongono più per diverso tempo (rari casi a parte), ed alcune addirittura hanno smesso completamente completamente di deporre.



Già.... ma come si può essere così sicuri e imputare la
non deposizione al farmaco piuttosto che alla malattia
curata dal farmaco?
Del resto anche noi umani prendiamo delle medicine che
ci guariscono dal "mal di testa" però ci spaccano il fegato.
Secondo me stiamo entrano in una spirale senza via di uscita!

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » mer set 26, 2007 3:55 pm

perfetto...primo poi si doveva capire che la cosa è così, come un cane che si morde la coda...insomma la chemioterapia può slavarti da un tumore, ma ha le sue "contoindicazioni", no?... si cerca altro, intanto questa è una delle terapie disponibili e in alcuni casi l'unica...
oppure proviamo con l'omeopatia...magari con un bollito di foglie di menta si può curare una tartarughe;);)

Avatar utente
loana
Messaggi: 2129
Iscritto il: ven lug 15, 2005 8:22 pm

Messaggioda loana » mer set 26, 2007 4:14 pm

credo, personalmente, che i danni provocati dall'antibiotico siano causati da somministrazioni errate (e, specie con tarta piccole o malate, errare la somministrazione è davvero molto facile, se non si è esperti) e per questo mi viene la pelle d'oca quando leggo posologie di medicinali consigliate sul forum.
Detto questo credo che se questa tartaruga camperà sarà un miracolo, visto il setup di allevamento, e se non morirà oggi perchè presa "per il carapace" dall'ottimo Millefanti lo farà un domani molto vicino per la cattiva stabulazione e/o per lo stress che la stessa le provocherà debilitandola.

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » mer set 26, 2007 4:35 pm

il problema è che c'è gente che ancora utilizza il baytril come fosse acqua fresca.
Una persona che le alleva da anni mi ha detto che aveva visto la tarta "strana e mangiava poco", così le ha fatto il baytril.
Sono andato a vederla ed era piena di vermi ed era leggerissima.
Non voglio dire che il baytril non deve essere usato, ma ormai troppe persone lo usano a dismisura, e questo fa solo danni.

In ogni caso le femmine che smettono di deporre dopo il baytril è cosa nota.Certo che la causa è il baytril. Pensate che sia un po di raffreddore (tra l'altro superato grazie al baytril) ad aver causato il fatto che la tarta non depone più?

E questo l'ho visto in molti casi.
Quindi cerchiamo di non dire che il baytril non ha effetti collaterali gravi, perchè non è così. E non perchè lo dico io, ma perchè lo dicono anche molti veterinari...

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » mer set 26, 2007 4:39 pm

Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Ehhhhhhhhhhhhhhh, no, Bloccare non potevate...eheheh:D
In ogni caso condivido il pensiero di YURI:
metere pulci nell'orecchio a Micky, dopo che ha portato la sua tarta dal migliore sul campo non è da farsi.
Se lui rinunciasse alla cura, sollecitato dai contrari e poi la tarta morisse, vi immaginate che GROSSA responsabilità vi sareste presi?
In caso contrario, anche se la tarta non ne uscisse viva, almeno miky saprebbe di aver fatto di tutto e secondo indicazioni di un Veterinario.



Simona noi facciamo per discutere e confrontarci.
Non perchè vogliamo prendere il posto dei veterinari.
In più ti ricordo che alcuni veterinari (non parlo di questo del post) non hanno un'idea di rettili (tanto è vero che uno mi ha chiesto se la mia geochelone elegans che aveva tra le mani era di acqua o di terra), e quindi anche noi cerchiamo di indirizzare i possessori di tarte verson persone competenti, e non dal primo veterinario che capita.

Avatar utente
cyberlucky
Messaggi: 489
Iscritto il: gio apr 05, 2007 11:22 am
Località: Liguria

Messaggioda cyberlucky » mer set 26, 2007 4:40 pm

Qualcuno mi sa spiegare in un italiano molto terra terra che cos'è
la stabulazione? Vedo che su questo forum ogni tanto compare questo
termine...

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » mer set 26, 2007 4:53 pm

Citazione:
Messaggio inserito da DelorenziDanilo



In ogni caso le femmine che smettono di deporre dopo il baytril è cosa nota.Certo che la causa è il baytril. Pensate che sia un po di raffreddore (tra l'altro superato grazie al baytril) ad aver causato il fatto che la tarta non depone più?

E questo l'ho visto in molti casi.
Quindi cerchiamo di non dire che il baytril non ha effetti collaterali gravi, perchè non è così. E non perchè lo dico io, ma perchè lo dicono anche molti veterinari...





se ti riferiscei a me non ho detto che non ha effetti collaterali...

mi chiedo una cosa: ma se fosse così sicuro che nella femmina blocca la deposizione per tutta la vita pensi ancora che poteva esserci qualcuno che somministrava il Baytril, soprattutto alle femmine?? io non ne sarei così convinto...
Ma vorrei sapere dove posso trovare riferimenti a proposito di questa cosa, a proposito del Baytril che blocca la deposizione nelle femmine per tutta la vita, dato che per ora, per me, sono notizie che non hanno nessun fondamento (non avendo letto nessuno studio al riguardo!)
che poi c'è gente che lo usa anche per le parassitosi ingiustamente questo è noto purtroppo e grave!
Ma questo è un altro discorso...qui i veterinari non c'entrano..anche io conosco queste persone, che per non spendere 30-40 € di visita seguono le dannosissime "terapie fai da te"

n/a11

Messaggioda n/a11 » mer set 26, 2007 4:54 pm

@ Tortugo ha scritto:Come mai non dai credito a quanti "inventano" secondo te nuove specie dietro studi genetici e poi vuoi fidarti ciecamente di chi dice che una cosa fa male? non ha lo stesso valore? gli studi di quest'ultimo hanno lo stesso valore degli studi di quelli che scoprono nuove specie...studi ai quali nessuno di noi può partecipare direttamente. Si tratta a questo punto di fidarsi o non fidarsi. Non potrebbero avere fama di gloria anche questi?...andare contro tutti non è una cosa che passa inosservata!

Davide, Vetter non ha mai inventato nessuna specie, sono altri che lo fanno.
Leggendo il libro ho trovato poche cose che ritengo inesatte o con cui non concordo, l'unico vero difetto è che si capisce che ha più esperienza con la Boettgeri e che il libro è dedicato ai lettori tedeschi.

Non metto in discussione le validità del Baytril ma visto che è un antibiotico che la Bayer ha studiato e vende per animali a sangue caldo mi sembrano molto giusti i suoi appunti che ho incrociato con altri dati a mia disposizione.
Il Baytril è un farmaco di un ripiego per carenza di antibiotici ad ampio spettro per animali a sangue freddo va usato l'accortezza di tenere il rettile a 37° e con continua reidratazione.

Anche se ho una lunga lista di altri antibiotici per rettili di cui non so molto.

Ogni volta che se posto cerco sempre di avere dei ben precisi riferimenti, vi aggiungo quasi sempre i link o estratti significativi, evito di scrivere per sentito dire e per mie idee personali.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mer set 26, 2007 4:54 pm

Citazione:
Messaggio inserito da DelorenziDanilo

Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Ehhhhhhhhhhhhhhh, no, Bloccare non potevate...eheheh:D
In ogni caso condivido il pensiero di YURI:
metere pulci nell'orecchio a Micky, dopo che ha portato la sua tarta dal migliore sul campo non è da farsi.
Se lui rinunciasse alla cura, sollecitato dai contrari e poi la tarta morisse, vi immaginate che GROSSA responsabilità vi sareste presi?
In caso contrario, anche se la tarta non ne uscisse viva, almeno miky saprebbe di aver fatto di tutto e secondo indicazioni di un Veterinario.



Simona noi facciamo per discutere e confrontarci.
Non perchè vogliamo prendere il posto dei veterinari.
In più ti ricordo che alcuni veterinari (non parlo di questo del post) non hanno un'idea di rettili (tanto è vero che uno mi ha chiesto se la mia geochelone elegans che aveva tra le mani era di acqua o di terra), e quindi anche noi cerchiamo di indirizzare i possessori di tarte verson persone competenti, e non dal primo veterinario che capita.





Infatti io ho indirizzato Miky da Millefanti.
E' vero, molti veterinari non sanno un tubo di tarte, è sottineso che qui parliamo di/consigliamo solo tarta-veterinari.
(una volta un veterinario, per telefono, mi chiese quanto tempo avesse il tartino per il quale gli chiedevo aiuto.Dissi"è una marginata di un anno" e lui"Ah, allora sarà sui 15 grammi"!!!!!!!!!!!!!!!!:0:0:0:0:0)

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » mer set 26, 2007 5:02 pm

Citazione:


Davide, Vetter non ha mai inventato nessuna specie, sono altri che lo fanno.
Leggendo il libro ho trovato poche cose che ritengo inesatte o con cui non concordo, l'unico vero difetto è che si capisce che ha più esperienza con la Boettgeri e che il libro è dedicato a un lettore tedesco.

Non metto in discussione le validità del Baytril ma visto che è un antibiotico che la Bayer ha studiato e vende per animali a sangue caldo mi sembrano molto giusti i suoi appunti che ho incrociato con altri dati a mia disposizione.
Il Baytril è un farmaco di un ripiego per carenza di antibiotici ad ampio spettro per animali a sangue freddo va usata l'accortezza di tenere il rettile a 37° e con continua reidratazione.

Anche se ho una lunga lista di altri antibiotici per rettili di cui non so molto.

Ogni volta che se posto cerco sempre di avere dei ben precisi riferimenti, vi aggiungo quasi sempre i link o estratti significativi, evito di scrivere per sentito dire e per mie idee personali.



Non intendevo dire che Vetter ha inventato specie...lo sai a cosa mi riferivo, ad un discorso fatto sulle Emys...
era un termine di paragone..non mi riferivo a lui!
comunque è chiaro che il Baytril va utilizzato in alcune circostanze e con dei regimi ben specifici di stabulazione...questo lo sa la maggior parte dei veterinari e alcuni di noi...
detto questo il discorso rischia di diventare retorico, dato che sono cose dette e ridette...anche in questo stesso post...
e poi finisce come sempre, ognuno resta delle proprie idee o in linea con quelle delle persone di cui si fida maggiormente...io mi fido del mio veterinario.


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

cron