Citazione:
Messaggio inserito da giulietta
Ciao Davide allora il veterinario aveva ragione che può accadere che la madre sia portatrice sana.
Ma se risulterebbe che la madre è portatrice sana del virus, si può curare?
Non devo farla più accoppiare?
Citazione:
Messaggio inserito da Ale
Davide, però io non mi trovo tanto col fatto che la madre possa trasmettere il virus agli embrioni.![]()
Gli herpes virus non hanno specificità per le cellule della linea germinale, quindi non dovrebbero proprio entrarci in quel tipo di cellula (parlo di ovociti e spermatozoi).
Poichè stiamo parlando di ovipari, non c'è nemmeno lo scambio ematico tra madre e prole.
Ma sopratutto ricordo le esperienze di varie persone, tra cui la storia di un utente (provo a cercarla, così ve la linko)che raccontò di una diagnosi certa di herpes viurus nel suo allevamento che gli fece fuori una quarantina di esemplari e che era letale soprattutto per i piccoli; lui raccontò che tutte le nidiate delle sopravvissute (evidentemente portatrici sane ma costituzionalmente più resistenti delle defunte) morivano puntualmente dopo poco dalla nascita. Il problema fu risolto non facendo mai incontrare le madri con le piccole per i primi anni di vita.
Cosa ne pensi?
Citazione:
Messaggio inserito da Davide
... Purtroppo Il virus rimane vitale nel terreno per diverso tempo, viene eliminato con la saliva ed altri secreti, altri rettili vengono contagiati e possono diffondere la malattia (spero non le lucertole, sennò......).
Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE
C'e' da precisare una cosa, se non vado errato (servirebbe una conferma).
Gli esemplari portatori sani, sono esemplari che sono stati infettati, hanno manifestato i sintomi della malattia (magari in forma leggera) che sono poi regrediti lasciandoli apparentemente sani ma infettivi, e soggetti a ricadute.
Quindi non dovrebbero esserci esemplari sani che si infettano senza manifestare nessun sintomo e diventano portatori sani.
Citazione:
Ma, fatemi capire.. da quello che sto leggendo Herpes virus, penso Zoster, porta a morte certa le tartarughe?.. non c'è cura?
Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VECitazione:
Ma, fatemi capire.. da quello che sto leggendo Herpes virus, penso Zoster, porta a morte certa le tartarughe?.. non c'è cura?
Qui trovi le info sull'herpes virus http://www.tartaclubitalia.it/documenti ... svirus.htm
Sarebbe troppo lunga ricominciare dall'inizio, semplificando diciamo che purtroppo non c'e cura e che nel 95% dei casi le tartarughe muoiono, il 5% che si salva e' comunque infettivo e infetta le altre...![]()
Citazione:
Vi parlo proprio del BRIVIRAC che è un farmaco di ultimissima generazione, il principio attivo è il BRIVUDIN, mentre per l'ACYCLOVIR il principio è l'ACICLOVIR.
E' un nuovo farmaco antivirale brivudin, che agisce direttamente sulle cellule virali lasciando intatte quelle non infette. La caratteristica di questo farmaco è costituita dal fatto che il farmaco così come viene somministrato è inattivo e solo all'interno della cellula intaccata da virus diviene attivo e determina la distruzione cellulare. Questo meccanismo d'azione conferisce a Brivudin una notevole selettività d'azione. Il trattamento antivirale precoce, entro le 72 ore dalla comparsa delle prime lesioni cutanee, ha l'obiettivo di ridurre il tempo di replicazione del virus e prevenirne le complicanze.
Non sò.. che voi sappiate non ci ha pensato nessuno di provare con le tartarughe?
(ovviamente ricercatori o medici intendo, non fai-da-te)
Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti