aiuto la mia tarta non apre gli occhi

lara
Messaggi: 22
Iscritto il: mer gen 30, 2008 12:51 pm
Località: Lombardia

Messaggioda lara » gio feb 28, 2008 9:24 pm

ciao
questo è quello che mi ha detto la veterinaria, sono state fatte radiografie per escludere problemi ai polmoni. dalle radiografie ai polmoni non è risultato niente, l'intestino era pieno d'aria ma poi dopo 10 giorni di degenza in clinica ne è stata fatta un'altra e pian piano l'intestino si stava riempiendo. Dalla radiografia degli arti è risultato che aveva un'insufficienza di calcio. Le vesciche inizialmente erano sulle zampe posteriori e coda e poi sono comparse anche sulle zampe anteriori.

Per quanto riguarda l'urina la veterinaria non mi ha detto niente, visto che era in terapia presso il suo studio.

ciao

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » gio feb 28, 2008 10:52 pm

se non utilizzavi le apposite lampade è normale che abbia insufficienza di calcio. E non pensare che fornendoglielo avresti evitato il problema.
Le sulcate in natura ricevono molti uvb, che servono a fissare il calcio, e in cattività l'unico modo per riprodurre almeno un po la situazione naturale è utilizzando lampade a vapori di mercurio.
Senza uvb non solo il calcio, ma anche altre sostanze non vengono assimilate, e i problemi che ha avuto secondo me sono solo conseguenze del fatto che non riusciva ad assimilare il nutrimento corretto dal cibo.

Avatar utente
MatteoV
Messaggi: 498
Iscritto il: mer gen 09, 2008 9:47 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda MatteoV » ven feb 29, 2008 10:49 am

Grazie Lara per le risposte.
Ti ho fatto tutte queste domande perchè dalle tue descrizioni avrei detto che si trattava di gotta articolare in stadio avanzato.
Anche lo scolo nasale e altre infezioni possono subentrare facilmente quando si ha una patologia di questo tipo.
Chiedevo per le urine verdi(anche se non c'entrano con la gotta) perchè avrebbero segnalato un danno epatico. Una precedente somministrazione di antibiotici in dosi elevate unito ad uno scorretto allevamento potrebbe portare appunto a questi sintomi.
In tutti i casi era solo una mia impressione... se il vet. non l'ha menzionata evidentemente mi sbaglio.

lara
Messaggi: 22
Iscritto il: mer gen 30, 2008 12:51 pm
Località: Lombardia

Messaggioda lara » mer mar 05, 2008 7:57 pm

Danilo,

io sicuramente non gli avrò fornito subito lampade adatte ma tengo a precisare che la tartaruga è entrata in casa mia il 24 dicembre e subito dopo una decina di giorni si sono presentati i primi sintomi per poi aggravarsi velocemente...... secondo la veterinaria l'infezione era già in atto da parecchio tempo e così anche la mancanza di calcio visto dalle radiografie.In effetti alla prima visita la veterinaria mi aveva dato una percentuale di riuscita del 20%, l'abbiamo ricoverata e fatto tutti gli esami e radiografie ma purtroppo..... mi ha lasciato.L'osso di seppia grattuggiato gli era sempre stato dato e non penso (o quantomeno spero per non sentirmi in colpa) che 10 giorni di lampada UVb l'abbia portata a questo. La lampada riscaldante bianca era sempre accesa di giorno e quella ad infrarossi di notte.

ciao
Lara

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » mer mar 05, 2008 8:17 pm

non ho detto che fosse colpa tua, ho scritto solo quelle che potrebbero essere le più probabili cause del problema.
Per quanto riguarda l'osso di seppia (lo dico solo a titolo informativo e non per criticare) è meglio lasciarglielo solo qualche volta e a pezzetti, in modo che lo rosicchino solo se gli va.


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

cron