piccola trachemys

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » mer gen 24, 2007 9:15 pm

Quanti gradi hai sulla zona emersa?

Avatar utente
gargamella
Messaggi: 301
Iscritto il: lun ott 23, 2006 9:35 pm
Regione: Abruzzo
Località: L'Aquila - (Abruzzo)
Contatta:

Messaggioda gargamella » mer gen 24, 2007 9:33 pm

ho tolto ciotola e sasso ..
l'acqua sfiora e bagna la superficie emersa.

per quanto riguarda l'aria .. quando accendo una lampada (normale non spot) è sui 25 gradi .. senza lampada sui 23 !

DOVE SI ACQUISTA LA LAMPADA SPOT????? ( i 3 negozi di animali qui nella mia città non le hanno!!!!!!)

ma questa in caso va bene? scusate se non rispetto qualche regola del forum per pubblicità o qualcosa !
http://www.aziendanaturaviva.com/spot-n ... p-436.html
se non erro ha anche qualche raggio uva/uvb

grazie ragazzi !!!

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » mer gen 24, 2007 9:41 pm

Si va bene, anche se ti consiglio ti prenderne una compatta. Io non ho comprato lo spot in un negozio di animali, ho preso una normalissima lampada spot che vendono in tutti i negozi in cui vendano roba di elettricità anche nei supermercati, e poi la ho tinta di rosso per eliminare la forte luce emersa. Sulla mia zona emersa ottengo un gradiente termico di circa 6 - 8° superiore a quello dell'acqua che sta intorno ai 25° constanti. Potresti intanto prendere questo tipo di spot tanto il calore emesso è lo stesso e poi pensare a prendere la lampada uvb.

marco26
Messaggi: 50
Iscritto il: sab set 23, 2006 2:35 pm

Messaggioda marco26 » mer gen 24, 2007 10:00 pm

Io direi che dovresti alzare la temperatura dell'acqua a 27-28° e mettere per un pò in acqua una bustina di thè..Fa stare un pò la tartaruga in acqua e vedi se migliora!

Avatar utente
Sabrina1
Messaggi: 1534
Iscritto il: lun apr 17, 2006 11:31 am

Messaggioda Sabrina1 » mer gen 24, 2007 10:07 pm

scusa marco mi dici perchè il the?

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » mer gen 24, 2007 10:38 pm

Questa è nuova:D. Comunque sta povera tarta morirà di stress se si continua a interagire di continuo con lei e il suo ambiente.

Avatar utente
gargamella
Messaggi: 301
Iscritto il: lun ott 23, 2006 9:35 pm
Regione: Abruzzo
Località: L'Aquila - (Abruzzo)
Contatta:

Messaggioda gargamella » gio gen 25, 2007 12:22 am

Ciao ragazzi ..
vi ringrazio per i consigli che mi date.

anche se sono solo 2 giorni però ho paura che non stia bene e siccome è la mia prima tartina non le conosco e ho paura che le condizioni che le ho creato non sono per lei ottimali, ecco perchè cerco di risolvere subito il problema e chiedo !

cmq cerco di non farla stressare troppo .. la lascio in pace .. non la prendo tra le mani e cerco di crearle l'ambiente giusto per lei!

è che la vedo sempre li che dorme .. poco attiva .. e mi preoccupo.

domani vi aggiorno ! notte e grazie
P.S.: La lampada spot a che distanza della tartina la metto? Ma la luce forte della lampada non le da fastidio?
GRAZIE !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Gemini
Messaggi: 170
Iscritto il: mer gen 17, 2007 12:26 pm
Località: Calabria

Messaggioda Gemini » gio gen 25, 2007 10:25 am

La lampada spot dovresti posizionarla ad una distanza tale da favorire una differenza di temperatura tra aria/acqua, di circa 6/7 gradi C°.
Considera che per una Trachemys la temperatura dell'acqua dovrebbe essere prossima ai 25°C.
Per cui sulla zona emersa dovresti ricreare una temperatura di circa 31/32°, per favorire la termoregolazione della tartaruga.
Ciao.

Avatar utente
Achab
Messaggi: 661
Iscritto il: mar giu 21, 2005 8:22 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Achab » gio gen 25, 2007 11:13 am

Citazione:
Messaggio inserito da marco26

Io direi che dovresti alzare la temperatura dell'acqua a 27-28° e mettere per un pò in acqua una bustina di thè..Fa stare un pò la tartaruga in acqua e vedi se migliora!



Forse e' una tartaruga inglese...il famoso The delle 5!!;);)}:)


Questa non l'avevo mai sentita...quindi messere, perche' il The di grazia??}:)

Avatar utente
gargamella
Messaggi: 301
Iscritto il: lun ott 23, 2006 9:35 pm
Regione: Abruzzo
Località: L'Aquila - (Abruzzo)
Contatta:

Messaggioda gargamella » gio gen 25, 2007 12:01 pm

Ciao ragazzi ..
vi aggiorno:

questa mattina sta un po' meglio .. non è che l'ho vista di nuotare, ma almeno non dorme sempre .. muove la testolina .. e ha mangiato una lenticchia di carne. dopo provo a rimettere il cibo sulla zona emersa.

ho acquistato la lampda spot da 40watt .. a quanti cm la metto? ho paura che se avvicino troppo la lampada si scotti o sia troppo. (e l'intensità di luce?? non le da fastidio??)

grazie

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » gio gen 25, 2007 12:20 pm

L'intensità della luce non le da fastidio, però quando metterai la lampada uvb avrai una doppia fonte di luce. Per azzerare questa eccessiva quantità luminosa io ho dipinto la lampada con un pennarello indelebile rosso. Non usare colori acrilici poichè creano una crosta che trattiene anche il colore. La distanza ideale sarebbe di circa 15 cm, però se puoi misurare con un termometro anche normale da acquario la temperatura è meglio. Deve esser come ti è stato già consigliato intorno ai 30- 32°. Stai tranquillo, è solo l'ambientazione se già la vedi più attiva sei sulla buona strada, ottima dato che mangia.

marco26
Messaggi: 50
Iscritto il: sab set 23, 2006 2:35 pm

Messaggioda marco26 » gio gen 25, 2007 1:00 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Achab

Citazione:
Messaggio inserito da marco26

Io direi che dovresti alzare la temperatura dell'acqua a 27-28° e mettere per un pò in acqua una bustina di thè..Fa stare un pò la tartaruga in acqua e vedi se migliora!



Forse e' una tartaruga inglese...il famoso The delle 5!!;);)}:)


Questa non l'avevo mai sentita...quindi messere, perche' il The di grazia??}:)



Non credo sia questione di inglese o che...il tannino rilasciato dal thè,è un discreto antibatterico e siccome l'animale credo abbia una patologia da raffreddamento,è l'unica soluzione adottabile visto che,per le dimensioni,non credo che un veterinario la tratterebbe!

Avatar utente
gargamella
Messaggi: 301
Iscritto il: lun ott 23, 2006 9:35 pm
Regione: Abruzzo
Località: L'Aquila - (Abruzzo)
Contatta:

Messaggioda gargamella » gio gen 25, 2007 1:16 pm

fatto .. ho colorato di rosso la lampada .. e l'ho messa sulla zona emersa .. la sonda per misurare la temperatura l'ho messa proprio sulla zona emersa .. e segna 31.8 gradi. (la distanza ora è sui 7-8 cm)

la tarta si è avvicinata piano piano .. si è fermata li .. si è un po' rinchiusa e sta li ...

vi aggiornerò ...

Avatar utente
akichan86
Messaggi: 72
Iscritto il: gio gen 18, 2007 6:07 pm
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda akichan86 » gio gen 25, 2007 1:27 pm

dai che guarisce e diventerà una bellissima tartaruga:I

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » gio gen 25, 2007 1:38 pm

Citazione:
Messaggio inserito da marco26

Citazione:
Messaggio inserito da Achab

Citazione:
Messaggio inserito da marco26

Io direi che dovresti alzare la temperatura dell'acqua a 27-28° e mettere per un pò in acqua una bustina di thè..Fa stare un pò la tartaruga in acqua e vedi se migliora!



Forse e' una tartaruga inglese...il famoso The delle 5!!;);)}:)


Questa non l'avevo mai sentita...quindi messere, perche' il The di grazia??}:)



Non credo sia questione di inglese o che...il tannino rilasciato dal thè,è un discreto antibatterico e siccome l'animale credo abbia una patologia da raffreddamento,è l'unica soluzione adottabile visto che,per le dimensioni,non credo che un veterinario la tratterebbe!


I veterinari trattano a maggior ragione una tarta piccola. Secondo come fai a vedere che è raffreddata in una foto? Per favore i moderatori hanno già ampiamente spiegato di non fare diagnosi se non si è veterinari o allevatori esperti e soprattutto di non prescrivere cure. Questa del the poi, chi ti dice che il tannino non sia donnoso per le tarta? L'acqua delle tarte è naturalmente colma di batteri che si sviluppano in acqua. Per favore non superiamo i nostri limiti.


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

cron