baby con piastrone morbido

Avatar utente
gio
Messaggi: 91
Iscritto il: lun ago 08, 2005 7:21 pm

Messaggioda gio » gio apr 06, 2006 10:26 pm

Credo che Giada vi conosca poco, altrimenti non si arrabbierebbe delle vostre battute! : ank'io prima di conoscere il forum facevo parecchio fai da tè o perlomeno il sentito dire. Con i vostri consigli ho capito che quando non si trova subito un rimedio ad una tarta ammalata è meglio rivolgersi ad un esperto qual'è il veter prima che sia troppo tardi. Certo quella dell'osso di seppia strofinato mi è nuova: un consiglio Giada non andare per tentativi se ci tieni alla tarta, in fondo se uno studia cinque anni per una laurea un motivo c'è. Ma tu quando stai male ti fai diagnosi e cura da sola? Non credo! Allora?

Avatar utente
giada
Messaggi: 142
Iscritto il: gio set 15, 2005 9:42 am
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda giada » ven apr 07, 2006 9:32 am

Ciao Gio, in effetti io sono una molto fai da te....troppe esperienze passate negative con i medici e anche con i veterinari e quindi non riesco prorpio a fidarmi e sentendo un po' qua e un po' la e basandomi su mie esperienze precedenti allora cerco di curare le mie tarte e anche gli altri animali che ho! Io capisco che curare una tartaruga non è come curare un gatto o un cane e quindi le possibilità di farle guarire sono minime ma che voi ci crediate o no, io ho perso in 3 anni 5 tartarughe su 5 portate dal veterinario, mentre ne ho salvate con il mio fai da te 3 su 3!Però ascolto i consigli dei più esperti, solo non mi è piaciuto il modo di alcuni di esprimersi a me, mi sembrava ce l'avessero con me, ok forse mi sbaglio perché sono malfidente e permalosa di natura e non li conosco, ma questa è stata la mia imrpessione e se rileggi le loro risposte secondo me potevano dire la stessa cosa in modo meno aggressivo e presa in giro!
per cui lasciando da parte le polemiche, ora vorrei proprio capire cosa posso fare per la piccolina.

Come dice Mirco, mi sa che se non apre gli occhi è un brutto segno, però non me la sento di aspettare che muoia senza fare nulla. Ho tolto l'acqua, ho capito che il calcio dato come facevo io non serve praticamente a nulla, ma se continuo a somministrare le vitamine secondo voi faccio bene?
Ciao e grazie a chi mi dà consigli pazientemente!
Giada

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » ven apr 07, 2006 10:21 am

No, aspetta, io l'acqua NON la toglierei: deve poter bere se ne ha voglia, anzi, mettila davanti all'acqua, non dentro, per vedere se vuol bere.
COntinua le vitamine, ma , soprattutto mettila in una scatola da sola, sotto lampada(anche una lampada da tavolo va bene): scaldala e vedi che fa, magari ha bisogno di temperature più alte, visto che è debilitata, il loro metabolismo funziona con il caldo.
Proponile cibo a ppiccole striscette, larghe la metà della sua bocca, mettila sopra ai mucchietti di cibo e vedi se addenta qualcosa.
Tienici aggiornati.
(ti avevo chiesto esattamente da dove scrivevi per sapere se la tarta si trovasse in friuli, o se il friuli fosse la tua provenienza, solo per renderm conto delle temperature esterne che ci potevano essere; adesso lo so, per questo ti ho consigliato la scatola+Lampada)

mirco57
Messaggi: 259
Iscritto il: mar feb 28, 2006 8:12 am
Località: Lombardia

Messaggioda mirco57 » ven apr 07, 2006 10:41 am

Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Citazione:
Messaggio inserito da mirco57

Non prendertela , qui rispondono tutti come se fossero i PADRETERNI l'umilta' non abita qui.

Consiglio tienila al caldo, dagli insalata bagnata ma togli l'acqua, se non apre gli occhi è un brutto segno.

Coraggio vedrai che si riprende.


Toh, senti, straccio dice male di cencio!
Taci, và, che mi vien da ridere:D:D:D


prche' ti viene da ridere?

Avatar utente
giada
Messaggi: 142
Iscritto il: gio set 15, 2005 9:42 am
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda giada » ven apr 07, 2006 11:28 am

Ok, grazie Simona! Comunque la tartaruga stava già in un terrario e non è mai stata fuori. E'vero comunque che dalle mie parti fa freddino. Comuqnue da quando mi sono accorta che stava male l'ho messa in un terrario più caldo isolata dalle altre. Continuerò con le vitamine e proverò a stimolarla col cibo come mi hai detto...ma ho ormai poche speranze.
Grazie
Giada

Avatar utente
stenella
Messaggi: 194
Iscritto il: dom feb 19, 2006 2:23 pm
Località: Toscana

Messaggioda stenella » mer apr 19, 2006 5:29 pm

allora Giada, come va la tua tartaruga?
facci sapere.

Avatar utente
valbo
Messaggi: 1106
Iscritto il: gio giu 30, 2005 10:30 am
Località: Emilia Romagna

Messaggioda valbo » mer apr 26, 2006 2:32 pm

che è poi successo???

Avatar utente
giada
Messaggi: 142
Iscritto il: gio set 15, 2005 9:42 am
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda giada » mar mag 02, 2006 10:40 am

RAGAZZI AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOooooo
Ho lasciato stare la tarta per qualche settimana e lei era sempre li statica. Poi visto che nn beve e nn mangia le ho fatto un bagnetto e lì si è un po'ripresa. Allora ho ricominciato con le vitamine e per un giorno sembrava meglio, ha tenuto anche gli occhi aperti ma ora saranno 4-5 giorni che la situazione è peggiorata!!!
Ho notato che il paistrone ha delle macchie più scure in trasparenza, nero/rossastre e quando l'ho ruotata, queste macchie scure che si vedevano in trasparenza sembravano muoversi come se si trattasse di un liquido! Inoltre, su un alto del paistrone, vicino a una zampina anteriore, è come se si vedessero dei capillari rossi.
MA COS'E????? Sarà mica setticemia?
Cosa faccio? Non capisco perché non muore se sono due mesi che non amngia e sta in questo stato.
Qualcuno ha avuto esperienze analoghe?
Grazie a tutti
Giada

Marta
Messaggi: 879
Iscritto il: lun gen 30, 2006 9:07 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Marta » mar mag 02, 2006 12:23 pm

le tartarughe talvolta possono sopravvivere 2 mesi senza mangiare, quindi non è strano..
il problema sono le chiazze rosse......non penso siano niente di buono...

Avatar utente
beabeal
Messaggi: 122
Iscritto il: dom ott 02, 2005 3:51 pm

Messaggioda beabeal » mar mag 02, 2006 6:20 pm

Ciao
Non so Giada se la patologia della tua piccola possa essere la stessa di cui si era parlato in altre discussioni.
In effetti si era già parlato di questa sindrome con rammollimento del carapace che circa dopo 2 mesi portava a degenerazione emorragica simile a una setticemia e morte. Si era sospettata una malattia virale che da un punto di vista anatomopatologico faceva rilevare la presenza di granuli biancastri (presumibilmente di calcio sequestrato al carapace) diffusi nell'organismo.
Altra ipotesi era stata una forte infestazione da flagellati che portava ad una lenta sindrome da mal assorbimento con terminale degenerazione emorragica.
Una diagnosi certa comunque non era stata fatta. Sarei invece curiosissima di sapere l'origine di questa malattia e i possibili trattamenti ma non trovo risposta neanche presso i veterinari esperti.
Per mia esperienza ho visto colpite da questa patologia solo tarta molto giovani e prevalentemente greghe e marginata, quasi mai hermanni.
Ciao Francesca

Avatar utente
giada
Messaggi: 142
Iscritto il: gio set 15, 2005 9:42 am
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda giada » mer mag 03, 2006 9:24 am

Grazie Francesca, in effetti da quel che descrivi potrebbe essere lo stesso problema della mia marginatina. Per ora ne è stata colpita soltanto lei, sebbene una sua sorella sia morta un mese fa ma senza arrivare a questo punto della amlattia (l'ho semplicemente trovata morta in terrario dopo qualche giorno che non mangiava e la vedevo statica) e ho ancora una sorellina viva che epr il momento sembra stare bene ma la tengo divisa da tutte el altre epr precauzione.
Credo che a questo punto chiederò al veterinario se si può fare qualche indagine, magari prima che muoia o appena morirà (perché mi sa che giunti a questo punto nn si possa fare nulla)in modo da evitare il contagio ad altre tarte e capire se si può evitare il problema in futuro.
Sai forse se la persona che ha avuto questo mio stesso problema ha poi fatto fare qualche esame dal veterinario?
Ti ringrazio molto
Giada

Avatar utente
beabeal
Messaggi: 122
Iscritto il: dom ott 02, 2005 3:51 pm

Messaggioda beabeal » mer mag 03, 2006 2:25 pm

Mi dispiace per te e per la tua piccola ma delle tre persone che conosco che hanno avuto perdite per questo tipo di malattia, nessuna ha concluso niente neanche con l'aiuto di veterinari esperti e dopo ripetute terapie con farmaci ad ampia copertura.
Penso che l'unica cosa potrebbe essere quella di far eseguire una necroscopia presso un centro zooprofilattico.
Potrebbe essere cosa utile per il tuo allevamento e per questa comunità se ci vorrai far sapere l'eventuale responso degli esiti...
Ciao Francesca

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mer mag 03, 2006 10:12 pm

Giada per curiosità da dove vengono le tue tartine? hanno per caso avuto contatti con greche o esotiche???

Forse una delle persone di cui si parla sono io, infatti a me tre anni fà sono morte tutte le marginatine neonate dopo aver presentato un rammollimento del carapace.
non c'erano macchie, ma il guscio si scoloriva diventando quasi trasparente.
quasi sicuramente è stata colpa di una piccola greca tunisina che avevo messo insieme a loro.

Avatar utente
giada
Messaggi: 142
Iscritto il: gio set 15, 2005 9:42 am
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda giada » gio mag 04, 2006 9:00 am

Ciao Carmen e ciao Francesca
Le piccoline vengono da una signora della Lombardia, aveva una coppia di amrginate e le erano ante queste tre piccoline e non avendo io piccoli diq eusta specie le ho volute prendere.
In effetti durante l'inverno sono state insieme a altre due piccole di greca (tra l'altro qualche giorno fa me n'è morta inspiegabilmente una anche di queste, l'avevo messa da una settimana in giardino e ho notato che nn mangiava, poi l'ho trovata morta senza sintomi, aveva soltanto il collo ingrossato, aveva 2 anni ma nn era molto grande). Ho il dubbio che le greche siano portatrici sane di qualche virus letale per le hermanni e le amrginate, ma siccome la persona da cui ho rpeso le greche le teneva insieme ad altre hermanni e cmq si trattava solo di baby, dopo due emsi di quarantena ho epsnato di poterle mettere per l'inverno in terrario con le altre baby. Mi sa che da ora in poi tengo le greche ben divise dalle altre e anche tutte el tarte provenienti da altre persone. Spero di avere nascite quest'anno così non mi viene voglia di rpendere le tarte da qualcun altro!
Cmq la piccolina ha molte macchie scure sul paistrone e i capillari rossi si notano sempre di più. Se riesco oggi el faccio una foto e ve la mando.

Sì FORSE una zooprofilassi aiuterebbe eprò mi sono informata e costa un sacco di soldi e in qeusto moemnto nn posso permettermelo. Però ci sto seriamente pensando eprché sono stufa di perdere le mie tarte, son due anni che le baby muoiono inspiegabilmente mentre nn mi era mai morta nessuna prima. Forse ho introdotto qualche elemento nuovo portatore di chissà cosa!!!

Ciao a tutti e grazie

Avatar utente
giada
Messaggi: 142
Iscritto il: gio set 15, 2005 9:42 am
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda giada » ven mag 05, 2006 11:10 am

Volevo mandarvi la foto della piccola ma è 136 KB e nn posso. C'é qualche altro modo epr farvela vedere?
In ogni caso ieri ho notato che non si vede più il liquido muoversi in trasparenza e sembra meno nera. Sarà forse eprché le ho aumentato il Baytril. Però lei è semrpe più immobile e con meno forza. Reagisce però ancora agli stimoli quando la tocco.
Ciao a tutti
Giada


Citazione:
Messaggio inserito da giada

Ciao Carmen e ciao Francesca
Le piccoline vengono da una signora della Lombardia, aveva una coppia di amrginate e le erano ante queste tre piccoline e non avendo io piccoli diq eusta specie le ho volute prendere.
In effetti durante l'inverno sono state insieme a altre due piccole di greca (tra l'altro qualche giorno fa me n'è morta inspiegabilmente una anche di queste, l'avevo messa da una settimana in giardino e ho notato che nn mangiava, poi l'ho trovata morta senza sintomi, aveva soltanto il collo ingrossato, aveva 2 anni ma nn era molto grande). Ho il dubbio che le greche siano portatrici sane di qualche virus letale per le hermanni e le amrginate, ma siccome la persona da cui ho rpeso le greche le teneva insieme ad altre hermanni e cmq si trattava solo di baby, dopo due emsi di quarantena ho epsnato di poterle mettere per l'inverno in terrario con le altre baby. Mi sa che da ora in poi tengo le greche ben divise dalle altre e anche tutte el tarte provenienti da altre persone. Spero di avere nascite quest'anno così non mi viene voglia di rpendere le tarte da qualcun altro!
Cmq la piccolina ha molte macchie scure sul paistrone e i capillari rossi si notano sempre di più. Se riesco oggi el faccio una foto e ve la mando.

Sì FORSE una zooprofilassi aiuterebbe eprò mi sono informata e costa un sacco di soldi e in qeusto moemnto nn posso permettermelo. Però ci sto seriamente pensando eprché sono stufa di perdere le mie tarte, son due anni che le baby muoiono inspiegabilmente mentre nn mi era mai morta nessuna prima. Forse ho introdotto qualche elemento nuovo portatore di chissà cosa!!!

Ciao a tutti e grazie



Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti