Testudo kleinmanni - zoppica

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » lun set 24, 2007 8:38 pm

ragazzi,Millefanti è Millefanti,quindi credo sia il caso lasciare fare a lui;)

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » lun set 24, 2007 8:44 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Betalfa

Se l'antibiotico è il Baytril ricordati che è un antibiotico per animali a sangue caldo e a basse temperature da problemi ai reni, in molti consigliano per evitare danni una terapia idratante con Ringer Lattato.

Ma cosa centra una polmonite con le zampe gonfie?! :0



Sulle scelte di Millefaniti non discuto, però concordo con la domanda di Betalfa.
La polmonite è una cosa, il gonfiore è un'altra cosa (anche per me!).
Comunque essendo in buone mani avrà sicuramente già preso atto della cosa e gestirà lui la situazione...

Avatar utente
ottilia04
Messaggi: 589
Iscritto il: mer ago 09, 2006 1:46 pm
Località: Marche

Messaggioda ottilia04 » lun set 24, 2007 8:49 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Betalfa

Se l'antibiotico è il Baytril ricordati che è un antibiotico per animali a sangue caldo e a basse temperature da problemi ai reni, in molti consigliano per evitare danni una terapia idratante con Ringer Lattato.

Ma cosa centra una polmonite con le zampe gonfie?! :0



Potrebbe trattarsi di scompenso cardiaco, frequente in caso di polmonite estesa

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » lun set 24, 2007 10:06 pm

l'edema periferico (il gonfiore che si nota!)può insorgere (quindi può essere un segno della patologia) nel momento in cui il cuore perde le piene capacità di pompa cardiaca...si abbassa la pressione periferca totale presente nei capillari, il plasma fuoriesce dai capillari stessi causando un accumulo di liquido nei tessuti.....detto in parole povere!
a meno che oltre alla polmonite non ci sia anche un quadro di insufficienza renale...reni e circolazione sono molto legati da "rapporti" fisiologici per il controllo dei liquidi nell'organismo...;)

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » lun set 24, 2007 10:23 pm

Citazione:
Messaggio inserito da yuri

ragazzi,Millefanti è Millefanti,quindi credo sia il caso lasciare fare a lui;)


STRAQUOTO!
Quando una persona si è rivolta ad un TARYA- VETERINARIO di chiara fama come il dottgr Millefanti dare consigli medici/farmaceutici quando non si è medici rasenta l'assurdo.
Senza offesa, eh?

Marina
Messaggi: 41
Iscritto il: sab set 16, 2006 10:36 am
Località: Lombardia

Messaggioda Marina » lun set 24, 2007 10:28 pm

Incredibile, ma Millefanti da sempre la stessa diagnosi e la stessa cura per ogni malattia?
A me disse la stessa cosa per la mia tartaruga che muoveva le zampe davanti dicendo che era un chiaro sintomo di insufficienza respiratoria (il motivo di tale movimento presente in tutte le tartarughe pare sia l'assenza di diaframma per sollevare i polmoni) dopo 10 giorni di antibiotico e altrettanti di aerosol tutto era uguale.
Il motivo per cui ero andata era la mia preoccupazione per il fatto che la tarta avesse il piastrone leggermente rosato (causa la crescita, ho saputo poi...) che lui ha detto essere appunto una complicazione della polmonite con probabile setticemia!!!
praticamente era morta e non lo sapevo!
sono passati anni (3 o 4) è ancora viva! grazie a Dio!
Informazioni aggiuntive: la tarta mangiava, beveva, tutto da sola senza insistenze ne niente, naso asciutto, bocca perfetta, occhi perfetti, niente fischi dalla bocca o altro.
Solo uno sbadiglio al mattino appena "alzata" e niente altro.
Mah, sono un po' perplessa.

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » lun set 24, 2007 10:35 pm

Però è vero che quel segno, il movimento delle zampe anteriori ad accompagnare gli atti respiratori è sintomo di qualche tipo di patologia respiratoria...e sicuramente non interessa soltanto le vie respiratorie superiori...si vede che l'animale ha difficoltà durante la respirazione e appunto, mancando del diaframma, accompagna gli atti respiratori con il movimento delle zampe...
Il segno è quello...e anche questo edema potrebbe essere un altro segno di una patologia che potrebbe interessare i polmoni!
chiaramente vanno fatti accertamenti più approfonditi!;)....radiografia in primis, per valutare l'entità della polmonite!

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » lun set 24, 2007 10:46 pm

La radiografia è stata fatta, alla tarta della foto.

Marina
Messaggi: 41
Iscritto il: sab set 16, 2006 10:36 am
Località: Lombardia

Messaggioda Marina » lun set 24, 2007 10:47 pm

Non metto in dubbio, ma a questo punto sarebbe morta no?
Poi ogni persona è libera di fare quello che vuole, io lì non ci vado più, ho trovato una veterinaria che mi sembra molto competente e che ha riso molto del mio racconto.
Aggiungo che io ero disperata e credevo di non tornare più a casa con la mia tartaruga, è immagina la mia disperazione quando dopo 10 giorni di "ricovero" da me richiesto perchè non sono in grado di fare le iniezioni (e piuttosto che infilzarla...) e dopo i 10 giorni successivi di aerosol a casa mia ancora aveva gli stessi identici "sintomi" senza nemmeno un accenno di miglioramento!
Tu cosa penseresti?

Marina
Messaggi: 41
Iscritto il: sab set 16, 2006 10:36 am
Località: Lombardia

Messaggioda Marina » lun set 24, 2007 10:51 pm

scusate, sono una cretina credevo che la risposta fosse a me, sono un po' stordita.

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » mar set 25, 2007 10:03 am

Citazione:
Messaggio inserito da Tortugo

Però è vero che quel segno, il movimento delle zampe anteriori ad accompagnare gli atti respiratori è sintomo di qualche tipo di patologia respiratoria...


A dire il vero, le mie tartarughe da sempre accompagnano il movimento delle anteriori alla respirazione.
E mi sa che pure le altre lo fanno (se serve per far espandere i polmoni, creando una pressione nagativa al loro interno, mi sembra anche ovvio che il movimento abbia spesso lo stesso ritmo respiratorio).

n/a11

Messaggioda n/a11 » mar set 25, 2007 11:04 am

Millefanti sarà Millefanti ma ci sono stati diversi casi di tartarughe andate al Creatore a causa del Baytril somministrato senza le dovute accortezze: terrario caldo e terapia idratante.

n/a11

Messaggioda n/a11 » mar set 25, 2007 11:14 am

Cito:

Sebbene il Baytril sia indubbiamente un eccellente antibiotico per la cura delle infezioni batteriche in animali omeotermi, non lo si dovrebbe usare per la cura delle testuggini.
A temperature inferiori a 37° C, valore difficilmente raggiunto dalle testuggini questo antibiotico puo’ avere effetto nefrotossico.
E’ infatti noto che provochi la formazione di nuclei di condensazione di acido urico, all’interno dei glomeruli e tubuli prossimali dei reni.
Il quadro si puo’ ulteriormente aggravare per la deposizione di fosfato di calcio, che puo’ ostruire i tubuli.
Esemplari curati con il baytril sono morti di gotta solo anni dopo.
Poiche’ allora questi decessi non vennero messi in relazione all’utilizzo di questo antibiotico, il suo effetto risulta ancora più sospetto……


Tratto dal libro “ La testuggine comune Testudo hermanni di Holger Vetter

Io vi ho avvertito.....

n/a11

Messaggioda n/a11 » mar set 25, 2007 11:22 am

In effetti il piastrone rosato è segno di crescita o comunque di metabolismo molto attivo visto che lo riscontro sempre nelle giovani Marginata ma anche nella mia Hermanni molto anziana e il movimento delle zampe anteriori quando sono a riposo nel guscio è più che normale....certo se il movimento è convulsivo e associato ad altri sintomi la cosa cambia...

Citazione:
Messaggio inserito da Marina

Incredibile, ma Millefanti da sempre la stessa diagnosi e la stessa cura per ogni malattia?
A me disse la stessa cosa per la mia tartaruga che muoveva le zampe davanti dicendo che era un chiaro sintomo di insufficienza respiratoria (il motivo di tale movimento presente in tutte le tartarughe pare sia l'assenza di diaframma per sollevare i polmoni) dopo 10 giorni di antibiotico e altrettanti di aerosol tutto era uguale.
Il motivo per cui ero andata era la mia preoccupazione per il fatto che la tarta avesse il piastrone leggermente rosato (causa la crescita, ho saputo poi...) che lui ha detto essere appunto una complicazione della polmonite con probabile setticemia!!!
praticamente era morta e non lo sapevo!
sono passati anni (3 o 4) è ancora viva! grazie a Dio!
Informazioni aggiuntive: la tarta mangiava, beveva, tutto da sola senza insistenze ne niente, naso asciutto, bocca perfetta, occhi perfetti, niente fischi dalla bocca o altro.
Solo uno sbadiglio al mattino appena "alzata" e niente altro.
Mah, sono un po' perplessa.


Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » mar set 25, 2007 11:54 am

Citazione:
Messaggio inserito da Betalfa

In effetti il piastrone rosato è segno di crescita o comunque di metabolismo molto attivo visto che lo riscontro sempre nelle giovani Marginata ma anche nella mia Hermanni molto anziana e il movimento delle zampe anteriori quando sono a riposo nel guscio è più che normale....certo se il movimento è convulsivo e associato ad altri sintomi la cosa cambia...




no, non un movimento convulsivo, ma anche dei movimenti "profondi" proprio a seguire l'intero ciclo respiratorio...come mai le mie tartarughe non lo fanno? L'ho visto fare, in vita mia ad un paio di elegans, che avevano perennemente lo scolo al naso=inevitabile difficoltà respiratoria, alla mia flavo che ha un pò di muco (molto sieroso) ma comunque saranno "compromesse" le vie aeree soperiori, anche se in minima misura (scongiuro!!)=difficoltà repiratoria...
a vari gradi di compromissione del sistema respiratorio corrispondono movimenti più o meno ampi!
alle altra tartarughe che ho non ho mai visto fare questi movimenti...nel senso che almeno non sono così visibili come in caso di patologia!

Nel caso del Baytril, invece, molti lo sanno...alcuni poi lo usano in maniera spregiudicata seminando vittime a breve (alcuni sanno a chi mi riferisco!...in Italia ci sono dei consumatori di Baytril a livello nazionale..azionisti della Bayer:D:D:D:D:D)e a lungo termine. Ma questo è anche un problema di chi alleva...
a me piace informarmi molto bene prima di iniziare la terapia, sapere cosa può essere fatto e cosa evitato, sia a livello chirurgico che terapeutico. questo perchè non sono un tipo che si fida facilmente, e per mia indole, non per cattiveria, preferisco sapere a cosa sto andando incontro, piuttosto che affidare la tartaruga al destino in maniera piuttosto passiva!;);););)


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

cron