Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE
Eppure i giovani di Testudo che abbiano trascorso anche solo uno o 2 inverni in terrario sono immediatamente riconoscibili, quasi tutti gli allevatori qui sul forum li riconoscono solo da una foto proprio perche quasi sempre piramidati...
Questo sta a significare che anche un solo mancato letargo si ripercuote in maniera evidente sul metabolismo (e i segni "nascosti" potrebbero essere ben piu gravi).
A questo bisogna unire il fatto che le tartarughe anche "danneggiate" possono sopravvivere a lungo...(nella casistica infatti mancano tutti gli esemplari che muoiono poi una volta rimessi all'aperto, magari in Giugno, o Settembre ecc...)
Inoltre, appurato che 4 su 12 (se non ho conteggiato male) non possono essere considerate "norma", mi piacerebbe sentire un vostro parere alternativo e"slegato" dalla permanenza in terrario....
Citazione:
Messaggio inserito da sancar48
Malformazioni di organi interni, parassitosi acquisite anche prima della permanenza in terrario, ad esempio. Soggetti di questo tipo muoiono in terrario ed in letargo senza cause apparenti. La mortalità c'è anche durante il letargo. In natura non ci sono statistiche, ovviamente, ma un mio amico allevatore che le teneva in modo molto naturale, senza tutte le protezioni a cui le sottoponiamo noi ( ambienti protetti, terricci morbidi, paglia, foglie, tnt e chi più ne ha più ne metta) diceva che la mortalità era di oltre il 30%. Anche nel caso di chi fa fare il letargo credo si debba valutare l'omertà a cui fai riferimento per il terrario e la capacità di approntare un ambiente idoneo per ridurre al minimo i rischi.
Citazione:
Messaggio inserito da sancar48Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE
Eppure i giovani di Testudo che abbiano trascorso anche solo uno o 2 inverni in terrario sono immediatamente riconoscibili, quasi tutti gli allevatori qui sul forum li riconoscono solo da una foto proprio perche quasi sempre piramidati...
Questo sta a significare che anche un solo mancato letargo si ripercuote in maniera evidente sul metabolismo (e i segni "nascosti" potrebbero essere ben piu gravi).
A questo bisogna unire il fatto che le tartarughe anche "danneggiate" possono sopravvivere a lungo...(nella casistica infatti mancano tutti gli esemplari che muoiono poi una volta rimessi all'aperto, magari in Giugno, o Settembre ecc...)
Inoltre, appurato che 4 su 12 (se non ho conteggiato male) non possono essere considerate "norma", mi piacerebbe sentire un vostro parere alternativo e"slegato" dalla permanenza in terrario....
Malformazioni di organi interni, parassitosi acquisite anche prima della permanenza in terrario, ad esempio. Soggetti di questo tipo muoiono in terrario ed in letargo senza cause apparenti. La mortalità c'è anche durante il letargo. In natura non ci sono statistiche, ovviamente, ma un mio amico allevatore che le teneva in modo molto naturale, senza tutte le protezioni a cui le sottoponiamo noi ( ambienti protetti, terricci morbidi, paglia, foglie, tnt e chi più ne ha più ne metta) diceva che la mortalità era di oltre il 30%. Anche nel caso di chi fa fare il letargo credo si debba valutare l'omertà a cui fai riferimento per il terrario e la capacità di approntare un ambiente idoneo per ridurre al minimo i rischi. La differenza vera è che le neonate che fanno il letargo sviluppano sicuramente meglio.Io ho esemplari nati negli stessi anni, ormai adulti e riproduttivi da anni, alcuni dei quali non hanno mai visto casa e altri che hanno fatto il primo inverno in terrario.I primi sono lisci come teste calve ( quasi tutti), gli altri bitorzoluti a vari gradi( quasi tutti ).Sembrano tutti ugualmente sani. Se poi ne risentiranno come longevità, credo non lo saprò mai, ve ne informeranno i miei eredi![]()
Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE
Ragazzi, e' da prendere atto delle vostre esperienze, pero' che altro posso dire?
La mia intenzione era sottolineare come il terrario non si da calcolare "l'alternativa sicura al pericoloso letargo", in quanto proprio in terrario si registrano la maggior parte dei decessi...poi ognuno valutera' e proseguira' come crede.
.....
Citazione:
Messaggio inserito da simon@
permettimi di dire, però, che, anche se la foto è pessima e la "liscezza" non si può stabilire, si vede chiaramente che è cresciuta malissimo, ha le dorsali minuscole, sproporzionate rispetto alle laterali, per cui ha anche assunto una forma strana.![]()
Citazione:
Messaggio inserito da dm195
bhe,diciamo che ha patito molto,prima ho spiegato come è stata tenuta.
Citazione:
Messaggio inserito da simon@
Per dm195:
permettimi di dire, però, che, anche se la foto è pessima e la "liscezza" non si può stabilire, si vede chiaramente che è cresciuta malissimo, ha le dorsali minuscole, sproporzionate rispetto alle laterali, per cui ha anche assunto una forma strana.![]()
************
Citazione:
Messaggio inserito da dm195
bhe,diciamo che ha patito molto,prima ho spiegato come è stata tenuta.
io sono contrarissimo a saltare il letargo e al terrario ma in questo caso sono stato costretto,la piccoa era disidrta e pesantemente parassitata.
Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti