Topi

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » mer gen 16, 2008 10:04 pm

Ciao guscioduro! Chiedo scusa pensavo si fosse capito che scherzavo, non vado certo a catturare serpenti per portarli a 300 km di distanza!:D
E' anche vero che purtroppo per il motivo dei pulcini se trovo (ed è già capitato) cervoni o natrici o altre biscione che da noi sono note come "baggee" nei miei terreni le sposto di qualche 500 mt. in terreni incolti... questo per non fare come altri che li uccidonoxx(, io li terrei volentieri proprio per i topi!!!

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » mer gen 16, 2008 10:15 pm

Che fosse una battuta, non l'avevo capito, sorry.:I

Non vorrei che qualche utente, leggendo il tuo post, faccia idee "strane" sul ripopolamento, tutto qui.:);)

Quello che facevi tu, coi serpenti che trovavi, è una cosa giusta e sensata, basta spostare un pò più in là.^

Avatar utente
errici
Messaggi: 1007
Iscritto il: mer mar 14, 2007 2:20 am
Località: Molise
Contatta:

Messaggioda errici » gio gen 17, 2008 12:22 am

credo sia proprio un topo di campagna,perchè se era un ratto in poco tempo avresti avuto casa piena di ratti,visto che mandano l'esploratore ma poi vengono altri 4-5 dietro se trovano qualcosa,
il cervone non mangia tartarughe,ho esperienza diretta con un cervone maschio che vive nella mia masseria e che ogni tanto viene a fare visita alle uova di gallina e vi assicuro che contro i topi è si utile ma non troppo visto che quando si ritira nel bosco i topi escono allo scoperto perchè sentono l'odore..i topi son molto furbi.
E poi quando mangia un ratto prima che lo digerisce passano parecchi giorni,e quindi i topi possono contare sulla forza del numero per compiere le loro azioni,anche contro lo stesso cervone che in fase di digestione è vulnerabile a qualsiasi attacco.
I cervoni detti anche pasturavacche per alcuni detti falsi come quello che si attacca alle mammelle delle vacche per il latte,sono animali protetti ed è vietata la detenzione,e le uniche concessioni vengono date per motivi di studio ad associazioni o centri specializzati,oppure per la festa di s.domenico a locullo a patto di essere poi rimessi in libertà nel posto in cui è stato trovato.
I metodi artificiali come le caramelle che si comprano in famracia sono piu efficaci sicuramente.

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » gio gen 17, 2008 7:09 am

Citazione:
Messaggio inserito da Mc Gyver




Bella idea! Così se lo trovano un cane o un gatto finiscono stecchiti anche loro!;)
[/quote]

Giustissimo Pantaleo, ma non solo:l'utilizzo dei "veleni" da parte dell'uomo per il controllo di un genere considerato nocivo o comunque indesiderato è una delle abitudini più difficili da sradicare.I veleni da dividere in biodegradabili e non (il Cianuro di Potassio e la stricnina non decadono biologicamente,per cui il loro ciclo si conclude solo con la diluizione nell'ambiente circostante),non uccidono solo l'animale bersaglio (nocivo ,ma a chi????, la volpe perche mangia qualche fagiano ai cacciatori???)ma anche tutta una serie di animali che di questo si nutrono direttamente o indirettamente.Nel comprensorio cittadino la piramide alimentare è per forza di cose molto ristretta,ma fuori dai centri densamente abitati si innesca un circolo vizioso che porta alla morte anche animali di generi decisamante utili e alle volte anche protetti: mammiferi,rapaci ed altri.Se il gatto ,tipo il mio,di topi non ne vuole sapere,provate con le vecchie ma sempre efficaci tagliole o altre trappole meccaniche (non la pania).Ricorda anche, che un topo o un ratto sono attratti da residui di cibo e dalla sporcizia in genere,e sono abitudinari, se poi trovano una tartaruga da mangiare tanto di guadagnato.

[/quote]

Detesto i veleniper motivi di cui sopra;ovvio che non si possono eliminare ratti e topi con i Cervoni in quanto il fabbisogno di un alimentare di un Cervone adulto non supera i 30 piccoli mammiferi / anno ,ma sono sempre 30 in meno.I topi e ratti hanno per caratteristica di adeguare la loro potenzialità riproduttiva in funzione de cibo presente nel loro territorio e sono molto inteligenti ed adattabili. Il predatore rende il territorio ostile alla preda e ne evita una eccessiva colonizzazione.
A proposito di topi e ratti: dimostrato il fatto che che le derattizzazioni devono essere sistematiche e non occasionali viene anche supposto che in caso di disastro nucleare siano fra le poche specie in grado di sopravvivere.xx(xx(

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » gio gen 17, 2008 8:35 am

Citazione:
Messaggio inserito da Pantaleo

Bella idea! Così se lo trovano un cane o un gatto finiscono stecchiti anche loro!;)



Io non uso veleni per questo motivo: ho tanti gatti che fanno il loro dovere;)... tempo fa un mio vicino ha messo le esche in bustina, il suo cane ha trovato e leccato bene bene la busta che conteneva le esche... dopo una settimana (il veleno per topi dà segnali dopo giorni) ha cominciato a perdere sangue dal sedere... salvata per un pelo!
Scusate l'ot, ma a me il veleno incute timore!xx(

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » gio gen 17, 2008 10:06 am

concordo con barbara per i veleni infatti sono davvero preoccupata, ho altri animali domestici e dalle mia parti non ci sono serpenti,ma qualche topino ogni tanto gira,e i miei gatti non si muovono per niente..non so come faro' per proteggere le tarte...

Avatar utente
errici
Messaggi: 1007
Iscritto il: mer mar 14, 2007 2:20 am
Località: Molise
Contatta:

Messaggioda errici » gio gen 17, 2008 12:58 pm

chiaro che se i veleni vengono messi li dove altri animali possono raggiungerli puo risultare un problema..ma come detto il ratto è un animale furbo e anche dalle notevoli doti reacrobatihe..basta lasciare le famose caramelle fruttate che si trovano in farmacia velenose in un secchio e lasciarlo sospeso per aria con una corda li dove non possono arrivare altri animali..molti fanno cosi e si trovano bene.

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » gio gen 17, 2008 1:37 pm

giusto per essere precisi,non esiste nessun animale non detenibile in assoluto.
il cervone rientra nella convenzione di berna,ma con i dovuti documenti sono detenibili,infatti io aspetto che i miei due baby cervoni si risveglino dal letargo per offrire loro il primo pasto della loro vita;)

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » gio gen 17, 2008 1:41 pm

Citazione:
Messaggio inserito da errici

chiaro che se i veleni vengono messi li dove altri animali possono raggiungerli puo risultare un problema..ma come detto il ratto è un animale furbo e anche dalle notevoli doti reacrobatihe..basta lasciare le famose caramelle fruttate che si trovano in farmacia velenose in un secchio e lasciarlo sospeso per aria con una corda li dove non possono arrivare altri animali..molti fanno cosi e si trovano bene.


Forse non mi sono spiegato bene: hai provato a chiedere in farmacia se codeste caramelle una volta ucciso il ratto ,la sostanza in esse contenuta diviene inattiva????,in caso contrari qualsiasi altro animale negrofago( il necrofago è colui che si nutre di carogne) subirebbe la stessa sorte.
La storia ,evidentemente non insegna:il DDT (dicloro-difenil-tricloroetano), largamenta impiegato come insetticida fino agli anni 70,e poi chi lo sa veramente , ha rivelato doti di indistruttibilità tali da essere trovato nei tessuti degli animali(via catena alimentare) della tundra artica.
Detesto i veleni ,anche perchè, vedi sopra ,non si sa mai dove finiranno la loro azione. Personalmente gioco a tennis con le zanzare (con le racchette elettrificate) piuttosto che utilizzare un insetticida.(in epoche meno tecnologiche si utilizzava lo"schiaccino", ed ancora prima la ciabatta):D:D:D

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » gio gen 17, 2008 1:47 pm

Citazione:
Messaggio inserito da cecilia

concordo con barbara per i veleni infatti sono davvero preoccupata, ho altri animali domestici e dalle mia parti non ci sono serpenti,ma qualche topino ogni tanto gira,e i miei gatti non si muovono per niente..non so come faro' per proteggere le tarte...



Come ho consigliato a Barbara,per una buona difesa dai topi e ratti sono sufficienti accorgimenti di tipo meccanico o strutturale.se mi contatti in via privata ti spiego come, qui sarebbe troppo lunga.

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » gio gen 17, 2008 2:51 pm

Citazione:
Messaggio inserito da errici
cervone maschio che vive nella mia masseria e che ogni tanto viene a fare visita alle uova di gallina e vi assicuro che contro i topi è si utile ma non troppo



Ma sei sicuro che le uova non te le freghi qualcun'altro??;);)
Per quanto ne so,ma non pretendo di conoscere tutte le oltre 6.000 specie di rettili di questa Terra,fra gli ofidi la natura ha attrezzato per la predazione delle uova i Dasypeltis africani ma non l'Elaphe quatuorlineata.:)
Per il "pocciavacche" è la stessa storia.

Avatar utente
errici
Messaggi: 1007
Iscritto il: mer mar 14, 2007 2:20 am
Località: Molise
Contatta:

Messaggioda errici » gio gen 17, 2008 6:28 pm

allora,il topo se sai la tana va messo il veleno altrimenti non va messo,questa è una regola di base,perchè altrimenti è inutile propagare veleni in natura in quanto il topo v a morire nei pressi della tana,l'elaphe quatuorilneata ne ho visti a decine in natura(ne sa qualcosa tortugo quando l'ho portato a fotografare un cervone che poi a sorpresa si stava accoppiando con un altro esemplare) e anche nei pressi di zone frequentate da tartarughe non è difficile incontrarne,e ti assicuro che è proprio lui che trovo nel nido delle galline molto spesso in estate.
Oltre al fatto che in natura si arrampicano fino ai nidi di uccelli per mangiarne le uova.

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » gio gen 17, 2008 8:03 pm

No errici,non sono d'accordo. Se la scusa per mettere il veleno deve essere la conoscenza dell'ubicazione della tana,potresti aspettarlo quando esce con un lanciafiamme ,faresti meno danni.
I rodenticidi di ultima generazione ,sono strutturati un modo da uccidere il topo o ratto che sia anche dopo 5, ho detto 5, giorni dall'ingestione in modo che la sua comunità non percepisca la causa della morte; ed è in quei 5 giorni che il roditore può divenire preda di un serpente,di un barbagianni,di una poiana ,di un falchetto ed altri che inevitabilmente proprio a causa del veleno ritardato faranno inevitabilmente la stessa fine o secondo la dose,in rapporto al peso, ingerita se la passeranno comunque male.Lo stesso vale per i bocconi avvelenati con cianuro di potassio,esteri fosforici o stricnina.
Ma siamo su un forum per roditori?????:D:D:D:D;)

Avatar utente
errici
Messaggi: 1007
Iscritto il: mer mar 14, 2007 2:20 am
Località: Molise
Contatta:

Messaggioda errici » gio gen 17, 2008 11:29 pm

non so di quali veleni parli ma quello che usa mia madre dopo un giorno che è stato messo ne ha trovati 5 stecchiti..e in un mese una 30ina ne ha trovati morti nonostante il veleno venisse messo di continuo,io non conosco cosa contiene questo veleno ma so che sono quelle caramelle-esca dall'odore fruttato.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » ven gen 18, 2008 12:11 am

Citazione:
Messaggio inserito da errici

non so di quali veleni parli ma quello che usa mia madre dopo un giorno che è stato messo ne ha trovati 5 stecchiti..e in un mese una 30ina ne ha trovati morti nonostante il veleno venisse messo di continuo,io non conosco cosa contiene questo veleno ma so che sono quelle caramelle-esca dall'odore fruttato.



La vedo dura! dico questo e poi basta perché mi sa che andiamo ot, però la vet con la quale sono spesso a consulto e che ha curato il cane di cui sopra ho detto, mi ha spiegato che tutti i topicidi in commercio nelle diverse forme hanno azione anticoagulante quindi non portano morte istantanea istantanea ma gli effetti si vedono nel giro di 5/8 giorni ed è per questo che sono pericolosissimi: quando si rendono evidenti i sintomi gli effetti sono quasi alla fase finale!!!

X Errici: le uova sono penso il male minore, io avevo un riccio che pappava le uova, ho cominciato a portargli frutta... ma la vita è fatta non solo di uova!;)


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

cron