S.Carinatus

Arthas
Messaggi: 200
Iscritto il: lun dic 04, 2006 11:08 pm
Località: Sicilia
Contatta:

Messaggioda Arthas » ven dic 14, 2007 3:21 pm

No. Io il termoriscaldatore lo terrei sempre acceso e impostato sui 24 °C.

Questo non significa niente! Una tartaruga, se debilitata, può morire a qualunque età ed in qualunque momento!

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » ven dic 14, 2007 3:34 pm

Il mio consiglio è di tenere almeno 24°C..non fa male questa temperatura alle piccole, anzi. E' chiaro che avresti potuto tenerle senza riscaldatore...ma io non lo farei, non ora! tienile ancora così, lascia che si riprendano e poi puoi iniziare a far scendere gradualmente la temperatura, fino a tenerle a temperatura ambiente. Ora è importante sapere il motivo di questo strano comportamento!;)

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » ven dic 14, 2007 4:22 pm

Ciao Aurora,

ti devo dire che non mi era mai capitato di avere carinatus che "galleggiano"!

È un comportamento anomalo...

Sicura che la temperatura fosse corretta?
Hai un buon termometro per acquari?

Fai meglio a seguire i consigli dati da Tommy e Tortugo e intuisco, come Arthas, che abbia gas intestinali, visto il comportamento, da sveglie, normale e assetto corretto.

Nessun Kinosternidae pratica il "floating".

L'alimentazione non deve essere monotona, va assolutamente variata.

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » ven dic 14, 2007 8:31 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Arthas

Perché Tommy!? Le temperature per il mantenimento in cattività delle Sternotherus sono comprese i tra 22 ed i 28 °C...



temperature da 24 a 28 gradi son troppe per delle sternotherius te lo assicuro, e ti dico anche che mi era stato consigliato di mantenere temperature sui 20 21 gradi da un bravo allevatore...io ho sempre mantenuto quella temperatura con le mie prese da baby ( erano un paio di cm) e ora dopo due anni e mezzo che le ho si stanno facendo il primo letargo tranquillamente...

sternotherus sono tarta molto attive anche a temperature non alte...

Arthas
Messaggi: 200
Iscritto il: lun dic 04, 2006 11:08 pm
Località: Sicilia
Contatta:

Messaggioda Arthas » ven dic 14, 2007 9:04 pm

Uhmmm... non insisto, ma solo per correttezza le informazioni che ho riportato le ho ottenute consultando il libro di M. Avanzi e M. Millefanti e credo siano attendibili.

In fondo stiamo parlando di esemplari provenienti dagli Stati Uniti dell'Est e con le stesse temperature delle Graptemys ad esempio.

Comunque... non ho avuto, purtroppo, ancora modo di prendermi cura di una Sternotherus, quindi mi fido di chi ha più esperienza!

Avatar utente
aurora
Messaggi: 693
Iscritto il: gio feb 15, 2007 2:33 pm
Regione: lazio
Località: roma

Messaggioda aurora » ven dic 14, 2007 9:31 pm

allora:
la temperatura è a 24° e solo una delle due tarta sta con le zampe posteriori sollevate, che galleggiano.
Non so proprio cosa sia potuto succedere...l'altra invece è nascosta sul fondale dietro un tronco.

Avatar utente
aurora
Messaggi: 693
Iscritto il: gio feb 15, 2007 2:33 pm
Regione: lazio
Località: roma

Messaggioda aurora » ven dic 14, 2007 9:34 pm

Guscioduro: proverò a fotografare la tarta per darti un idea.

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » ven dic 14, 2007 9:35 pm

Te ne sarei grato, Aurora.:)

Avatar utente
aurora
Messaggi: 693
Iscritto il: gio feb 15, 2007 2:33 pm
Regione: lazio
Località: roma

Messaggioda aurora » sab dic 15, 2007 5:05 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Guscioduro

Te ne sarei grato, Aurora.:)


lo so che è sfocatissima la foto,ma giusto per renderti l'idea di come gallaggiava con le zampe posteriori...

Immagine:
Immagine
29,94 KB

Immagine:
Immagine
28,32 KB

Ieri sera stava cosi', stamattina era morta...!!!!!

Avatar utente
Danieleosp
Messaggi: 105
Iscritto il: sab dic 15, 2007 3:20 pm

Messaggioda Danieleosp » sab dic 15, 2007 5:41 pm

Mi dispiace molto:(,ma l'altra quindi sta bene?

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » sab dic 15, 2007 5:44 pm

Beh, sinceramente quella non mi sembra una tartaruga che scende sul fondo senza problemi...secondo me ha avuto qualche patologia di tipo respiratorio, per avere tutta quella dificoltà a tenere l'"equilibrio". La temperatura dell'acqua non era neanche male...e se in casa ci sono davvero 22°C non si può dire neanche che abbia respirato aria fredda.
La cosa è molto strana. Da quando aveva iniziato ad avere questi sintomi?
Mi dispiace. L'altra come sta? mostra gli stessi sintomi?

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » sab dic 15, 2007 6:24 pm

Mi convinco di più, che si tratti di gas intestinale, di grave entità da condurre alla morte.

Mai visto un caso del genere.:0

Mi addolora Aurora, saperlo che ti è morta.:(

Ma quei "sassolini" sono ghiaia?

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » sab dic 15, 2007 7:16 pm

Ma gas intestinali dovuti a cosa??

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » sab dic 15, 2007 7:20 pm

Potrebbe avere molte cause, tra cui alimentazione monotona o ingestione di quei "presunti" sassolini che si vede sulla 2° foto, con occlusione e conseguenza produzione di gas...

Più di così, non so...

Aurora potrebbe portare il cadaverino per autopsia dal veterinario ma... non so se lo farà.

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » sab dic 15, 2007 7:24 pm

Beh....io continuo a sospettare altro....alimentazione monotona difficile che potrebbe dare questo tipo di sintomatologia, altrimenti le Trachemys, che in mano al 90% delle persone mangiano solo gamberi sarebbero tutte morte! Io ho avuto in regalo 5 anni fa Trachemys che avevano mangiato per 10 anni solo gamberetti!
mi verrebbe da pensare ad altro...
forse piuttosto un blocco intestinale considerando che quella ghiaia non è proprio piccolissima...però è vero pure che non ce n'è molta...dovevano stare là a scegliersi i sassolini!
Boh, rimane un mezzo mistero....le ipotesi poi potrebbero essere tantissime!


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

cron