Testudo kleinmanni - zoppica

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » gio set 20, 2007 1:42 am

Citazione:
Messaggio inserito da Emirex

Millefanti subito.


C'è già stato, ma c'eral'assistente,ha pure pagato la visita e la radiografia senza avere ancora la risposta....

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » gio set 20, 2007 10:45 am

mikyy,vista la rarità è la difficoltà di allevamento di queste tartarughe,una volta curate valuta bene il fatto di darle in affidamento a qualche centro in grado di gestirle

Avatar utente
FrancescoM
Messaggi: 269
Iscritto il: dom set 17, 2006 3:45 pm
Località: Lombardia

Messaggioda FrancescoM » gio set 20, 2007 1:51 pm

Francesco ho letto tutto il tuo topic, ora omc sta la tarta? Guarita un pochino?
Cioe secondo te la devo lasciare in mano al destino?

[/quote]

Nel mio caso si trattava di un brutto ascesso, in teoria avrei potuto farla operare ma ho preferito non farlo dato che comunque non aveva e non ha tuttora difficoltà di locomozione e continua ad avere una vita comunque regolare...
Certo esteticamente non è una cosa bella a vedersi...cmq sia se ti dicessero di operarla sappi che questo non è proprio uno dei periodi migliori dato che ciò significherebbe inevitabilmente far saltare il letargo e quindi far trascorrere l'inverno in un terrario.Il mio veterinario infatti mi aveva consigliato, nel caso avessi optato per l'intervento, di farlo in primavera così che avrebbe avuto tutta l'estate per riprendersi alla grande...

Avatar utente
FrancescoM
Messaggi: 269
Iscritto il: dom set 17, 2006 3:45 pm
Località: Lombardia

Messaggioda FrancescoM » gio set 20, 2007 1:56 pm

Di solito la forma del carapace è un buon indice per valutare se una tarta è alimentata bene o in modo scorretto...a dire il vero, a giudicare dalle foto, il carapace sembra in buone condizioni o comunque non presenta evidenti piramidalizzazioni (il che è un buon segno).
Cmq so che il dott. Millefanti è un veterinario davvero molto competente ed esperto...vedrai che riuscirà a capire di che si tratta...

Avatar utente
errici
Messaggi: 1007
Iscritto il: mer mar 14, 2007 2:20 am
Località: Molise
Contatta:

Messaggioda errici » gio set 20, 2007 2:04 pm

proprio questa specie è la meno adatta a tenerla per casa e in coperte per farla stare calda..è una delle tartarughe piu difficili da allevare e con il tasso di mortalità piu alto..
prendi seriamente in considerazione il consiglio di yuri oppure informati e attrezzati al meglio altrimenti a breve non sarebbe una sorpresa se si ammalasse anche l'altra.

VanDan
Messaggi: 201
Iscritto il: mar mag 29, 2007 3:04 pm
Regione: Abruzzo-Molise

Messaggioda VanDan » gio set 20, 2007 2:48 pm

Mi associo agli altri,cosi faranno una brutta fine :(

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » gio set 20, 2007 9:05 pm

franncesco m,la crescita è buona perchè sono delle wild..

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » ven set 21, 2007 1:14 am

non voglio fare il "perfettino" perchè non lo sono e perchè anche io ne ho fatti di errori, soprattutto all'inizio...e anche "oggi" magari mi capita di essere superficiale in alcune situazioni.....però vorrei sottolineare l'importanza degli animali che hai!;)

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » ven set 21, 2007 1:10 pm

questa specie non riesce ad adattarsi da noi, è inutile.
Solo in grossi centri dove possono dedicargli cure e grandi spazi riscaldati anche in inverno riescono a farle sopravvivere.
Spero che queste cose scoraggino l'acquisto di questi animali che vengono importati dall'africa.
Spero che non essendoci più richiesta i bracconieri smettano di importarle!

Ne sopravvivono pochissime, prima o poi muoiono per qualche batterio che le manda in setticemia.
Stare dietro alle loro esigenze significa o essere veterinari o farsi seguire periodicamente da un buonissimo veterinario, ce le tenga costantemente monitorate, perchè spesso quando manifestano i sintomi è troppo tardi per intervenire.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » ven set 21, 2007 1:16 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Mikyy

Yury so gia che sono un "padrone ignorante".
Le nutro con insalata e le lascio per la casa o in uno scatolone con dei panni che scaldano durante l'inverno.
Però la cosa brutto è che è avvenuto tutto così, dalla notte al giorno...
L'altr sta bene ed è stravivace!



Mamma, non ci siamo proprio come allevamento.
E'da stupirsi che non abbiano altri problemi oltre a questo.
In giro per casa, o negli scatoloni, non potrebbero sopravvivere tartarughe ben piu robuste delle kleinmanni!!!
Dai un occhiata a questo link, http://www.tartaclubitalia.it/specieter ... /index.htm
trovi le info per l'allevamento.
Appena becco gli altri link te li faccio avere, ma provvedi subito o non ci sono tante speranze.
Scusa la brutalita', ma la realta' e' questa.

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » sab set 22, 2007 11:47 pm

non avevo letto...
panni riscaldati?
e l'illuminazione? e il riscaldamento? l'umidità corretta?
queste tarta sono stradificili da allevare, figurati quanto reggono se i parametri di allevamento non sono corretti!
se posso consigliarti per il bene della tarta o la regali a qualche centro ben attrezzato dove ne hanno altre, oppure ti studi molto bene tutto il necessario per starle dietro a dovere.. (terrario predisposto di tutto, dal clima al substrato, all'alimentazione, alle visite mediche periodiche!)

Mikyy
Messaggi: 11
Iscritto il: mer set 19, 2007 2:28 am

Messaggioda Mikyy » lun set 24, 2007 6:58 pm

Andato oggi pomeriggio direttamente dal Dott. Millefanti.
Ha una polmonite.
Le abbiamo trovato una terapia da 7-10 giorni a base di antibiotico (iniezione) e aerosol (15/20 min giorno).

Tra una settimana vi aggiorno sui risultati!

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » lun set 24, 2007 7:08 pm

Meno male che sei andato....facci sapere

n/a11

Messaggioda n/a11 » lun set 24, 2007 7:33 pm

Se l'antibiotico è il Baytril ricordati che è un antibiotico per animali a sangue caldo e a basse temperature da problemi ai reni, in molti consigliano per evitare danni una terapia idratante con Ringer Lattato.

Ma cosa centra una polmonite con le zampe gonfie?! :0

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » lun set 24, 2007 7:39 pm

Mi chiedevo esattamente la stessa cosa....sarà qualche ceppo che bacca polmoni e reni?? Boh!


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

cron