seri problemi con TM

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » mar giu 12, 2007 8:42 pm

Ops, già l'avete scritta tutti sta cosa!
Jack, ma hai perso anche adulte o solo piccole??

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » mar giu 12, 2007 8:45 pm

"....a parte una adulta ed una sub adulta ho sempre trovato solo delle baby, ma ero contento di tirarle su dal principio...."


:D:D:D:D


Citazione:
Messaggio inserito da Ale

Ops, già l'avete scritta tutti sta cosa!
Jack, ma hai perso anche adulte o solo piccole??


Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mar giu 12, 2007 8:49 pm

Personalmente credo che le TM siano davvero più sensibili all'umidità dell THb, si sa, quest'ultime hanno origini balcaniche, le TM vengono da Grecia e Sardegna, va da sè che le THb si adattino perfettamente al clima di Cesenatico/Rimini.
Personalmente ho, al momento, 6 marginata, rispettivamente :
1 del 2001
1 del 2003
1 del 2004
2 del 2005
1 del 2006

due anni fa(la tarta veva quasi due anni) me ne morì una del 2003, sorella di quella rimasta, cresceva meno e credo sia morta di Polmonite(così disse il veterinario, dopo che la cura di iniezioni di antibioticco non sortì alcun effetto, cominciai il venerdì e la piccola morì la
domenica mattina:()
*******
Quest'inverno mi è morta una del 2005, cresceva pochissimo, aveva una scaglia anomala sulla dorsale(ma non era parente delle 2 del 2005 che ho ancora e che crescono benissimo.
Devo dire che le 2 del 2005, la 2004 e la 2006 vengono tutte dallo stesso allevamento e crescono in maniera perfetta.
Ma tutte, e dico tutte, al risveglio deal letargo e per un po', hanno la goccia al naso.
Sempre.
E sono a Livorno, di fronte alla Sardegna, clima incantevole, sicuramente meno umido e rigido di quello Romagnolo.

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » mar giu 12, 2007 9:08 pm

Le mie hanno fatto il primo letargo quest'anno...ho notato per un breve periodo dopo il loro risveglio alcune bollicine dal naso ma un "angioletto" mi ha subito rassicurata dicendo che essendo delicate facilmente si raffreddano. Ripeto (con le solite corna) che per ora stanno bene e convivono con le sorellastre th...

Avatar utente
n/a15
Messaggi: 1477
Iscritto il: mer lug 06, 2005 12:19 am

Messaggioda n/a15 » mar giu 12, 2007 9:46 pm

però..... per quanto sono fragili da piccole sono dei carriarmati da adulte. il mio maschione adulto è sempre il primo a mettere fuori il naso fuori e l'ultimo ad andarsi a letto. spesso è attivo anche con temperature piuttosto rigide

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Messaggioda Filly » mar giu 12, 2007 10:25 pm

un vero peccato...
la "leggerezza" mi fa pensare che non fossero sverminate.

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » mar giu 12, 2007 11:54 pm

Sicuramente se dovesse succedere a qualche atra tarta, anche piccola, non aspetterei un secondo a portarla all'istituto zooprofilattico di forlì per richiedere la causa morte.
Richiederei analisi parassitologica, batterica, e se te la senti di spendere altri 30-40 euro (rispetto ai 20-30 di base) anche un esame virologico.
Io ho salvato diverse tarta grazie a decessi di altre tarta dello stesso gruppo morte in modo insolito. (senza scolo nasale, senza perdita di peso,o altri sintomi più comuni) proprio grazie agli esami fatti alle decedute.


..la prossima volta che vengo a cesenatico posso fermarmi a vederle?

Avatar utente
n/a15
Messaggi: 1477
Iscritto il: mer lug 06, 2005 12:19 am

Messaggioda n/a15 » mer giu 13, 2007 7:19 am

certo che si.

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Flavio » mer giu 13, 2007 8:47 am

Che le marginate siano più sensibili a freddo e umidità è saputo e risaputo; pero in basso piemonte c'è chi le ha da anni tranquillamente con hh ed hb e non ha mai avuto problemi particolari,
voglio citare anche Gianfranco che ha bellissime TM e HB che convivono tranquillamente e non mi risulta che la zona in cui vive sia esattamente un posto da TM.
Tutto questo per affermare che a mio avviso il problema probabilmente è da ricercare altrove, se ci si focalizza sul fattore climatico/geografico nel nord non ci dovrebbero essere TM ma mi risulta che non sia esattamente così

Avatar utente
n/a15
Messaggi: 1477
Iscritto il: mer lug 06, 2005 12:19 am

Messaggioda n/a15 » mer giu 13, 2007 8:46 pm

le tm ci sono eccome, ma quasi tutti gli allevatori riscontrano spesso la classica "goccia al naso" nei mesi meno caldi

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » mer giu 13, 2007 9:13 pm

Citazione:
Messaggio inserito da jack

le tm ci sono eccome, ma quasi tutti gli allevatori riscontrano spesso la classica "goccia al naso" nei mesi meno caldi



La classica bollicina al naso oltre alle TM ce l'hanno spesso anche le ibere.
Ad ogni modo le marginate sapete tutti che non sono specie originarie dell'Italia.
Quindi allevando solo delle hermanni saresti molto più tranquillo.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mer giu 13, 2007 10:46 pm

Beh..io vado controcorrente e dico che potrebbero anche non avere nessuna malattia virale.
Anche a me ne muoiono parecchie da piccole, mentre la mortalità delle hermanni è praticamente zero.
Ma non ne muoiono solo a me, ne muoiono a tantissime altre persone che conosco, sia in Sardegna che al nord-italia, e la storia di jack io l'ho già sentita tantissime volte.

Non sò perchè, ma da piccole sono davvero molto più delicate delle hermanni, e non è infrequente vedere apatica una marginatina che fino al giorno prima era vispa.
Con le hermanni non succede mai.

Avatar utente
n/a15
Messaggi: 1477
Iscritto il: mer lug 06, 2005 12:19 am

Messaggioda n/a15 » gio giu 14, 2007 5:35 am

carmen è nell'ambiente perfetto per le tm. se ne muoiono parecchie a lei..... Oltretutto, da quando ho aperto la discussione mi sono dato da fare anche "telefonicamente". Bhè! Devo dire che i decessi sono poorzionali al numero degli esemplari. A me quest'anno ne sono morte 2, ma ne avevo 8. Chi ne ha molte di più (perchè le riproduce) conta decine di perdite. Però queste persone (fior di allevatori) non le hanno mai fatte analizzare. Semlicemente rispondono: "le marginatine son così....". Credo che passerò alla somministrazione di vitamine (sotto controllo veterinario) per far prendere un pò di peso alle piccole. spero che mi dia qualche buon risultato. grazie a tutti

Stefano_A
Messaggi: 540
Iscritto il: mar gen 16, 2007 1:08 pm

Messaggioda Stefano_A » gio giu 14, 2007 5:39 am

ed ancora una volta le esperienze di prima mano si confermano più eloquenti ed esplicative di mille libri letti (e non che questi non siano importanti) o voci per "sentito dire". Tu Carmen che idea ti sei fatta di un tale fenomeno che sembrerebbe confermare una maggiore vulnerabilità di T.marginata rispetto altre specie?

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Messaggioda Gisella » gio giu 14, 2007 8:36 am

non è giusta l'affermazione "le marginate sono così"
si potrebbe iniziare a raccogliere più dati per la ricerca
delle cause più attendibili, che và dalle analisi, al fattore clima,
all'alimentazione, alle condizioni del letargo
Se muoiono ci sarà un motivo no? ;)

Su 30 nate nel 1996 ( tenute nel mio allevamento ) tre sono morte:
Una non ha superato il letargo (nata a fine settembre)
una, molto più piccola delle altre, l'altra apparentemente senza motivo.
(per il momento tocco ferro )


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

cron